
La SEC chiede ai richiedenti degli ETF su Ethereum una serie di piccole correzioni che ritardano il loro rilascio e fissano il 15 luglio 2024 come nuova possibile data per l'approvazione.
La tanto attesa approvazione e lancio degli Exchange-Traded Funds (ETF) di Ethereum ha subito un nuovo ritardo. La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha restituito i moduli S-1 ai potenziali emittenti di ETF su Ethereum con commenti minori, richiedendo revisioni che devono essere presentate entro l'8 luglio.
Motivi del nuovo ritardo degli ETF su Ethereum
Il 3 luglio 2024, la SEC ha riferito di aver restituito i moduli S-1 ai potenziali emittenti di ETF su Ethereum con commenti minori, richiedendo che le revisioni fossero presentate entro l'8 luglio.
Questa richiesta di correzioni significa che sarà necessario almeno un ulteriore ciclo di dichiarazioni prima che gli ETF possano iniziare a negoziare. Secondo gli analisti di Bloomberg ETF, gli ETF di Ethereum potrebbe potenzialmente essere elencato la prossima settimana o durante la settimana del 15 luglio, spingendo il potenziale lancio a metà-fine luglio.
A questo punto la SEC non ha fornito dettagli specifici sui commenti formulati, ma resta inteso che si tratta di aggiustamenti minori. Questa mossa riflette l'approccio cauto della SEC nell'approvazione di nuovi prodotti finanziari, in particolare quelli relativi alle criptovalute, a causa delle preoccupazioni sulla protezione degli investitori e sulla stabilità del mercato.
Reazioni dei candidati
I diversi richiedenti di ETF sull'Ethereum hanno risposto rapidamente alla richiesta della SEC. Firme come Vaneck y bitwise hanno aggiornato i moduli S-1 per la revisione della SEC, sperando di soddisfare i nuovi requisiti in tempo. Bitwise, in particolare, ha presentato in anticipo un emendamento al suo S-1, affermando che i commenti della SEC erano minimi e che l'aggiornamento era semplice e veloce.
L'analista degli ETF di Bloomberg James Seyffart ha menzionato sul suo account X (ex Twitter) che si aspetta più modifiche da parte di altri emittenti nel corso della settimana e prevede che gli ETF potrebbero quotarsi più tardi la prossima settimana o durante la settimana del 15 luglio.
Impatto sul mercato Ethereum
Questo nuovo ritardo ha generato incertezza nel mercato delle criptovalute, incidendo negativamente sul prezzo di Ethereum. Mentre alcuni analisti ritengono che l’approvazione di un ETF sull’Ethereum sia imminente e potrebbe spingere il prezzo della criptovaluta verso nuovi massimi, altri sono più cauti e avvertono che la SEC potrebbe continuare a ritardare indefinitamente la decisione.
Volatilità del prezzo
Il prezzo di Ethereum ha subito oscillazioni in seguito all'annuncio del ritardo. Il 3 luglio, Bitcoin è sceso sotto i 54.000 euro e Ethereum ha seguito la stessa tendenza, con un conseguente calo dei prezzi sotto i 3.000 euro. Questa volatilità riflette l’ansia degli investitori per la mancanza di chiarezza sul lancio degli ETF.

sentimento del mercato
Sebbene il ritardo abbia causato una certa delusione tra gli appassionati di Ethereum, molti analisti lo vedono come un passo necessario verso l'eventuale approvazione. A questo punto, Eric Balchunas ha osservato che, nonostante il ritardo, si aspetta ancora il lancio degli ETF a luglio. Questo ottimismo si basa sulla natura marginale dei commenti della SEC e sulla rapida risposta degli emittenti nel conformarsi ai requisiti.
Volume degli scambi
È stato osservato un leggero aumento del volume degli scambi di Ethereum mentre i trader reagiscono alla notizia. Anche alcuni progetti nell’ecosistema Ethereum hanno subito fluttuazioni nei prezzi e nell’attività, poiché il mercato ricalibra le sue aspettative.
Continua l’attesa per gli ETF su Ethereum
Sebbene questo ritardo possa sembrare una battuta d’arresto, molti nel settore lo vedono come un passo necessario nel processo di approvazione. La grande attenzione della SEC ai dettagli dei documenti depositati suggerisce un approccio attento che alla fine potrebbe avvantaggiare gli investitori e il mercato in generale.
Mentre ci avviciniamo a metà luglio, tutti gli occhi saranno puntati sugli emittenti della SEC e degli ETF su Ethereum, in attesa di vedere se questa nuova scadenza segnerà finalmente il debutto degli ETF su Ethereum nel mercato statunitense. L’approvazione di un ETF su Ethereum rappresenterebbe una pietra miliare importante per l’industria delle criptovalute, aprendo le porte a una maggiore adozione istituzionale e rendendo più facile per il grande pubblico investire in Ethereum.


