La società blockchain Oasys e la società di investimenti immobiliari Gates Inc. stanno trasformando il mercato immobiliare di Tokyo, tokenizzando proprietà per un valore di 75 milioni di dollari per aumentare l'accessibilità e la liquidità a livello globale.
La società giapponese di blockchain Oasys sta consolidando la sua posizione come cuore tecnologico di una trasformazione senza precedenti nel mercato immobiliare di Tokyo, grazie a un'alleanza strategica con Gates Inc. Insieme, le aziende sono Tokenizzazione di proprietà per un valore di 75 milioni di dollari, aprendo la strada a una nuova era di accessibilità, liquidità ed efficienza istituzionale per il settore immobiliare giapponese.
ESPLORA IL POTENZIALE DEL WEB3Oasys: l'infrastruttura Web3 che ridefinisce le risorse del mondo reale
In un paese come il Giappone, dove l'innovazione normativa ha portato alla pubblicazione di uno dei primi white paper su Web3 e asset digitali, Oasys emerge come la blockchain ottimizzata per il gaming, la proprietà digitale e le esperienze tokenizzate. La sua integrazione con Gates Inc. segna l'ingresso del settore immobiliare istituzionale nell'ambiente nativo Web3, consentendo l'acquisizione di asset fisici di alto valore a Tokyo. frazionati, commercializzati e gestiti in totale trasparenza nella catena di blocchi.
Questa iniziativa rende Oasys molto più di una rete blockchain: è l'infrastruttura su cui il Giappone sta costruendo la sua visione di un'economia tokenizzata.
Dal gaming a pioniere delle risorse del mondo reale (RWA)
Originariamente, Oasys era riconosciuta come una blockchain progettata per ottimizzare applicazioni e giochi digitali, offrendo elevata scalabilità e sicurezza grazie alla sua struttura Proof of Stake compatibile con Ethereum Virtual Machine (EVM).
Tuttavia, il suo ruolo si è rapidamente evoluto verso un obiettivo più ampio, specializzato nella tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA)Questa transizione ha ampliato le possibilità della blockchain Oasys in termini di casi d'uso e ha posizionato la rete come un'infrastruttura solida orientata alla partecipazione istituzionale e all'emissione sicura di token supportati da asset tangibili.
Il riposizionamento strategico di Oasys è particolarmente rilevante per il mercato asiatico, dove la tokenizzazione di immobili e altri asset immobiliari sta guadagnando un notevole slancio. La piattaforma ha sviluppato funzionalità che consentono una migrazione fluida degli asset digitali e l'utilizzo di wallet compatibili. Ciò facilita l'ingresso di istituti finanziari, investitori esperti e singoli utenti in un ecosistema più trasparente ed efficiente.
Inoltre, questa struttura tecnologica massimizza il rendimento composto degli investimenti automatizzando processi chiave come il reinvestimento dei rendimenti, il che aumenta la redditività a lungo termine.
ENTRA NEL SETTORE CRIPTO CON FIDUCIATokyo tokenizzata: oltre gli investimenti tradizionali
La tokenizzazione degli immobili nel cuore di Tokyo rappresenta una delle tappe più significative per l'ecosistema giapponese Web3. Grazie all'architettura di Oasys, Gates Inc. ha digitalizzato oltre 75 milioni di dollari di immobili generanti fatturato e prevede di portare questa cifra a 200.000 miliardi di dollari, equivalenti all'1% del mercato immobiliare giapponese totale.
Con questa transazione, l’accesso globale alle attività giapponesi non è più limitato da barriere legali, costi elevati o restrizioni linguistiche, consentendo Qualsiasi utente con un portafoglio Web3 può partecipare al mercato immobiliare istituzionale di Tokyo.
Tokenizzando le proprietà, Oasys apre un nuovo capitolo in cui i benefici si manifestano a diversi livelli. Da un lato, raggiunge un democratizzazione dell'accesso al mercato immobiliare in precedenza riservato a grandi capitali o acquirenti locali, poiché la possibilità di suddividere la proprietà in token digitali riduce significativamente le barriere all'ingresso, rendendo più facile per persone provenienti da diverse parti del mondo partecipare a un mercato tradizionalmente chiuso e giuridicamente complesso.
D’altra parte, questa innovazione nella gestione patrimoniale riduce al minimo i costi e i tempi legati alle transazioni immobiliari, eliminando numerosi intermediari e procedure burocratiche. Inoltre, la trasparenza insita nella blockchain promuove una maggiore fiducia tra acquirenti e venditori, verificando la proprietà e le transazioni in tempo reale senza dover ricorrere a sistemi centralizzati.
In breve, la società immobiliare sta gestendo questo progetto tramite una società veicolo (SPV) costituita all'estero per garantire la piena conformità alle normative locali e a quelle delle giurisdizioni coinvolte, rafforzando così la legittimità e la certezza del diritto durante l'intero processo.
La blockchain sta rivoluzionando l'accesso agli asset giapponesi
Yuji Sekino, CEO dell'azienda, ha assicurato che, grazie all'innovativa tecnologia blockchain di Oasys, l'azienda costruirà “un’infrastruttura di investimento all’avanguardia che facilita l’accesso degli investitori globali alle attività giapponesi”.
Da parte sua, Ryo Matsubara, direttore rappresentativo di Oasys, ha affermato che il mercato degli asset del mondo reale è un ecosistema in cui la blockchain può dimostrare il loro pieno potenziale e “sfruttare al meglio i loro punti di forza”.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Una spinta globale lungimirante
La portata della tokenizzazione va oltre il Giappone. La società immobiliare e Oasys hanno espresso l'intenzione di espandere questo modello a livello internazionale, esplorando mercati negli Stati Uniti, in Europa, nelle Filippine e in altre regioni dell'Asia. Questa espansione ha il potenziale per stabilire uno standard globale per la tokenizzazione del settore immobiliare e di altri asset reali, creando un mercato interoperabile e inclusivo con molteplici opportunità di diversificazione.
Inoltre, Gates Inc. prevede diversificare I suoi asset tokenizzati si estendono oltre il settore immobiliare aziendale, incorporando proprietà intellettuali giapponesi come videogiochi, anime e altri contenuti culturali, sfruttando la versatilità e la solidità della piattaforma Oasys. Gli esperti hanno sottolineato come la combinazione di beni fisici con asset digitali originali esemplifichi come la tokenizzazione possa generare nuovi modelli di business e aprire strade inedite per l'economia digitale.
In conclusione, l'alleanza tra Gates Inc. e la blockchain Oasys rappresenta un passo decisivo in avanti nell'integrazione della tecnologia blockchain con il mercato immobiliare tradizionale.
La tokenizzazione di 75 milioni di dollari di proprietà di Tokyo rappresenta uno dei progetti più ambiziosi del Giappone nell'era del Web3 e segnala una tendenza globale verso mercati più accessibili, liquidi e trasparenti, che collegano il mondo fisico e quello digitale a vantaggio di tutti.
ESPLORA IL POTENZIALE DELLE CRIPTOVALUTE