Nel 2025 la Spagna compirà un passo pionieristico in Europa, obbligando gli exchange di criptovalute a comunicare al Tesoro i saldi dei propri utenti e tutte le transazioni.
La misura fa parte di uno sforzo per rafforzare il controllo fiscale e combattere la frode in un settore in rapida crescita e di cui in precedenza era difficile monitorarne i movimenti.
Gli exchange devono ora comunicare informazioni dettagliate come l'identità del titolare del conto, il saldo in euro e criptovalute e ogni acquisto, vendita o trasferimento effettuato durante l'anno. Questo obbligo si applica anche alle piattaforme estere che operano con residenti in Spagna, ampliando l'ambito di controllo fiscale.
ACQUISTA BITCOIN IN MODO VELOCE E SICUROLa normativa risponde alla Legge 11 / 2021 e Direttiva europea DAC8, che mirano a migliorare la trasparenza e lo scambio automatico di informazioni fiscali tra i Paesi. Sebbene questa normativa rappresenti un passo avanti nella prevenzione dell'evasione, solleva anche un dibattito su come bilanciare la vigilanza con la promozione dell'innovazione tecnologica in Spagna.
Di fronte alle nuove normative, gli utilizzatori di criptovalute devono prepararsi a una nuova era di controlli fiscali, in cui la trasparenza sarà fondamentale e l'Agenzia delle Entrate avrà maggiore accesso alle informazioni sui loro asset digitali.
DAC8: la direttiva europea che ridefinisce la tassazione delle criptovalute in Spagna
La direttiva DAC8 rappresenta un salto di qualità nel modo in cui viene gestita la tassazione delle criptovalute in tutta Europa, ma La Spagna è all’avanguardia nella sua applicazioneGrazie a questa norma, le autorità fiscali spagnole potranno accedere ai report non solo delle piattaforme locali, ma anche delle borse estere con collegamenti dati con la Spagna, garantendo che l'ubicazione delle criptovalute o il tipo di custodia non possano essere una scusa per evadere le tasse.
Per quanto riguarda l'implementazione della nuova norma, le borse sono tenute a presentare due modelli chiave:
- El Modello 172, che riporta il saldo totale delle criptovalute detenuto da ciascun cliente al 31 dicembre, espressi in euro e ripartiti per tipologia di attività;
- El Modello 173, il che spiega il Dettagli di tutte le transazioni effettuate dagli utenti: acquisti, vendite, cambi, pagamenti e trasferimentiCiò significa che ogni transazione in criptovaluta viene registrata e resa accessibile al Tesoro, aumentando esponenzialmente la trasparenza fiscale.
Questo approccio globale implica che la Spagna imporrà requisiti di responsabilità molto più severi a exchange e depositari a partire dal 2025. Nell'ambito di questa normativa nazionale, che recepisce e attua gli obblighi del DAC8, i contribuenti avranno un obbligo più chiaro e controllato di dichiarare correttamente i propri asset e le transazioni in criptovaluta nelle dichiarazioni dei redditi.
L'amministrazione fiscale sarà in grado di incrociare le informazioni comunicate dagli intermediari digitali con le dichiarazioni dei redditi individuali, aumentando la capacità di individuare e correggere le frodi fiscali e promuovendo una cultura di conformità che avvantaggia il sistema fiscale e, in ultima analisi, la società.
ENTRA NEL SETTORE CRIPTO CON FIDUCIACome questa misura influenzerà gli utenti e l'ecosistema delle criptovalute
Per l'utente medio, che in precedenza poteva considerare le transazioni in criptovaluta discrete o addirittura estranee al radar fiscale, la realtà sta cambiando radicalmente. Con questa regolamentazione, il Tesoro avrà un controllo molto più preciso e completo e, di conseguenza, la necessità di Diventa inevitabile dichiarare in modo trasparente tutte le transazioni in criptovaluta.Ciò include transazioni quotidiane come trasferimenti a portafogli personali, pagamenti in criptovalute o scambi tra diverse risorse digitali.
Dal punto di vista tecnico, l'incorporazione dell' Modello 172 y Modello 173 Il processo di reporting di borsa richiede che queste piattaforme dispongano di sistemi di controllo e registrazione completi. Questo atto di responsabilità fiscale e normativa diventa un elemento chiave per un un'integrazione più matura e seria delle criptovalute nell'economia formaleInoltre, questo livello di rigore aumenta la certezza del diritto per gli utenti che rispettano la legge, poiché le regole sono chiare e le conseguenze dell'opacità o della non conformità saranno maggiori.
D'altro canto, questa misura potrebbe rappresentare una sfida per le borse che operano sul mercato spagnolo, sia nazionali che internazionali, poiché dovranno garantire l'efficace adempimento di tali obblighi e la collaborazione con il Tesoro spagnolo. Ciò potrebbe tradursi in una maggiore professionalizzazione del settore e in una maggiore fiducia da parte degli utenti, che sapranno di operare in un contesto fiscale trasparente e regolamentato.
Corso su Tassazione di Bitcoin e altre Criptovalute in Spagna (solo in spagnolo)
Livello medioImpara dagli esperti del settore fiscale tutti i dettagli sulla tassazione delle criptovalute in Spagna.
Una Spagna pionieristica e un futuro con maggiore responsabilità fiscale
Non c'è dubbio che la Spagna sia all'avanguardia nella tassazione europea delle criptovalute, creando un precedente che altre nazioni seguiranno sicuramente nei prossimi anni. Questo sforzo non riguarda solo l'aumento della riscossione o del controllo delle imposte, ma anche costruire un ecosistema crittografico più solido, responsabile e affidabile sia per gli utenti che per le istituzioni stesse.
Il fatto che il Tesoro possa accedere a report così dettagliati sui saldi e su ogni transazione rende la Spagna un punto di riferimento per la trasparenza fiscale, in grado di contrastare le frodi in modo più efficace ed equo. Ciò garantisce che la crescita del settore digitale e delle criptovalute non sia offuscata da illegalità o inadempienze.
Per gli utenti, è fondamentale prepararsi e rendersi conto dell'importanza di rispettare questi nuovi obblighi fiscali a partire dalla prossima stagione fiscale. Ignorare queste regole può comportare sanzioni e problemi legali.
Pertanto, data questa situazione, la formazione fiscale e l'utilizzo di strumenti adeguati diventano essenziali. Piattaforme come Bit2Me offrono soluzioni gratuite come Tassa Bit2Me, che facilitare generare report fiscali completi e sicuri, così gli utenti possono dichiarare i propri investimenti in criptovalute senza stress e continuare a sfruttare il potenziale dei propri investimenti in criptovalute con tranquillità.