
Il presidente argentino Javier Milei ha creato scalpore promuovendo un token chiamato LIBRA, il cui valore è salito alle stelle per poi crollare, portando ad accuse di un possibile schema "pump and dump".
Venerdì 16 febbraio, il presidente argentino Javier Milei ha pubblicato sul suo account X un messaggio che ha avuto un impatto immediato nel mondo delle criptovalute e della politica. Nel tweet, Milei ha promosso un token chiamato LIBRA, presentandolo come un progetto finalizzato a stimolare la crescita economica in Argentina.
Il post includeva affermazioni sui benefici che questa valuta digitale potrebbe portare al paese, evidenziandone il potenziale per finanziamento delle piccole imprese e dell'imprenditoria locale. Tuttavia, poco dopo la pubblicazione, il valore del token è aumentato in modo esponenziale, arrivando a superare i 5 $, per poi crollare bruscamente, lasciando migliaia di persone sotto shock. Questa situazione ha dato origine a gravi accuse sulla trasparenza del progetto e sul ruolo del presidente nel promuoverlo.
COMMERCIO CON LE STABLECOINDalla promozione presidenziale al crollo
Dopo l'annuncio di Milei, il valore di LIBRA ha registrato un'impennata spettacolare, raggiungendo quota 5 dollari in meno di un'ora. Molti investitori, attratti dalla presunta legittimità conferita dal sostegno presidenziale e spinti dall'aspettativa di rapidi profitti, hanno deciso di lanciarsi nell'acquisto di questo token. Tuttavia l'euforia durò poco. Nel giro di poche ore, il valore di LIBRA è crollato drasticamente, attestandosi a meno di 0,27 $ al momento in cui scriviamo.
Il crollo improvviso ha causato notevoli perdite economiche a decine di migliaia di persone e ha scatenato un acceso dibattito sulla responsabilità del presidente nel progetto.
In seguito al fiasco di LIBRA, Milei ha cancellato il suo post originale, in cui condivideva lo smart contract della criptovaluta, e ha affermato di non essere a conoscenza dei dettagli specifici del progetto. Tuttavia, hanno rapidamente iniziato a circolare accuse di coinvolgimento in un sistema di “pump and dump”, un tipo di truffa in cui il valore di un bene viene artificialmente gonfiato per venderlo a prezzi elevati. Ora, mentre il Congresso argentino cerca di istituire commissioni d'inchiesta, il governo ha annunciato che condurrà un'indagine interna per determinare se siano state violate le leggi.

Cos'è LIBRA e come è stata sviluppata la sua promozione?
LIBRA è stata introdotta come criptovaluta con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo economico in Argentina. Secondo il messaggio iniziale di Milei, il progetto mirava a incoraggiare la crescita finanziando piccole imprese e l'imprenditoria locale. Il nome della moneta non è casuale: BILANCIA è il segno zodiacale del presidente e il nome del partito politico da lui guidato, "La Libertad Avanza" (La Libertà Avanza)..
Il post di Milei ebbe un effetto immediato sul mercato. Molti investitori, soprattutto quelli attratti dalle elevate aspettative di profitto nel mondo delle criptovalute, hanno deciso di acquistare token LIBRA nella speranza di beneficiare del sostegno presidenziale. Nel giro di pochi minuti il valore della valuta si è moltiplicato, raggiungendo i 5 dollari. Questo fenomeno non è estraneo all'influenza di Milei sui social media, dove vanta una significativa base di fan.
Tuttavia l'illusione non durò a lungo. Poche ore dopo l'annuncio, il valore di LIBRA ha iniziato a scendere drasticamente. Gli investitori, rendendosi conto che la valuta non aveva un reale sostegno e che il suo valore era stato artificialmente gonfiato, decisero di vendere in massa i loro token. Di conseguenza, LIBRA ha perso oltre il 90% del suo valore in un periodo di tempo record.

Fonte: CoinMarketCap
Questo crollo non ha avuto ripercussioni solo sugli investitori, ma ha anche generato un acceso dibattito nell'arena politica. Mentre alcuni settori hanno accusato direttamente Milei di aver partecipato attivamente a un sistema di "pump and dump", altri hanno messo in dubbio la mancanza di conoscenza denotata dalla sua successiva pubblicazione.
"Se non era a conoscenza del progetto, perché lo ha promosso tramite l'account presidenziale?", ha chiesto Ramiro Gamboa, giornalista e consigliere politico.
ACQUISTA BITCOINQuanto è vasta la responsabilità di Milei?
Nel tentativo di prendere le distanze dallo scandalo, Milei ha affermato di non avere alcuna conoscenza dettagliata del progetto. Tuttavia, queste affermazioni non sono bastate a calmare gli interrogativi.
Al Congresso, diversi settori dell'opposizione hanno annunciato l'intenzione di costituire commissioni d'inchiesta per chiarire gli eventi legati alla promozione del token. L'obiettivo è stabilire se il presidente o i membri del suo team abbiano avuto una qualche forma di partecipazione attiva al progetto, nonché se vi sia stato un uso improprio dell'influenza presidenziale per il beneficio personale o di terzi.
Il governo ha inoltre annunciato che l'Ufficio anticorruzione condurrà un'indagine interna per valutare se si siano verificate violazioni della legge. Lo scandalo ha avuto conseguenze anche a livello internazionale. La notizia del fallimento della promozione LIBRA e le accuse contro Milei si sono diffuse in tutto il mondo, influenzando la percezione dell'Argentina sui mercati globali. Molti analisti economici hanno sottolineato che questo tipo di situazioni può generare sfiducia tra gli investitori internazionali, il che potrebbe avere un impatto negativo sulla già delicata economia argentina.
SOLANA ACQUISTAIn conclusione, il caso del token LIBRA e la partecipazione del presidente Javier Milei alla sua promozione hanno generato un terremoto politico ed economico in Argentina. Ciò che è iniziato come un annuncio di buone intenzioni e grandi aspettative per stimolare la crescita economica e l'emancipazione della nazione si è rapidamente trasformato in uno scandalo che ha colpito migliaia di persone e un intero Paese, mettendo in discussione la trasparenza dei suoi leader.
DYOR: La lezione dello scandalo LIBRA
Il caso LIBRA è un esempio lampante dell'importanza di condurre ricerche approfondite prima di investire in progetti nuovi e poco familiari. DYOR, acronimo in inglese per «Fai la tua ricerca» o «Fai la tua ricerca», Si tratta di un principio fondamentale nel settore delle criptovalute che può fare la differenza tra il successo o il fallimento finanziario.
Quando Milei pubblicò il suo messaggio su X, migliaia di persone si fidarono della sua raccomandazione senza mettere in discussione i dettagli del progetto. Tuttavia, invece di farsi influenzare da personaggi pubblici e prendere decisioni basate esclusivamente sulla fiducia cieca, è meglio per gli investitori analizzare le basi tecniche di un progetto, come il suo whitepaper o la sua tokenomics, così come la comunità che lo sostiene, la sua traiettoria e le recensioni indipendenti.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Nel caso di LIBRA, il progetto non aveva solide basi e il suo valore è cresciuto rapidamente grazie alla massiccia pubblicità generata dal presidente argentino. Tuttavia, quando gli investitori hanno iniziato a mettere in discussione la mancanza di trasparenza e di reale supporto del token, il suo valore è crollato.
Pertanto, DYOR non è solo una raccomandazione; È un must per chiunque voglia muoversi con successo nel mondo delle criptovalute.
INVITA E VINCIGli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.


