Ethereum Enterprise Alliance pubblica una guida focalizzata sull'adozione istituzionale della DeFi

L'Ethereum Enterprise Alliance pubblica una guida per incoraggiare l'adozione istituzionale della DeFi

Ethereum Enterprise Alliance (EEA), l'organizzazione focalizzata sulla creazione e promozione di standard per le applicazioni aziendali basate su Ethereum, ha recentemente pubblicato una guida completa di linee guida sulla valutazione del rischio nell'ecosistema DeFi, segnando un'importante pietra miliare nel collegare la finanza tradizionale e il mondo emergente di criptovalute e tecnologia blockchain.

La nuova guida pubblicata dall'organizzazione, dal titolo «Quadro di valutazione del rischio DeFi» rappresenta un passo significativo nella direzione di rendere l’ecosistema finanziario decentralizzato più sicuro e accessibile alle istituzioni tradizionali.

Questa guida è il risultato di uno sforzo collaborativo del gruppo di lavoro DeFi dell'EEA, che riunisce esperti di vari settori, tra cui la tecnologia blockchain, la finanza tradizionale, la regolamentazione e la sicurezza informatica. Il documento mira fornire un quadro standardizzato per le istituzioni finanziarie, le autorità di regolamentazione e i partecipanti al mercato per valutare e gestire i rischi associati all’uso e all’adozione di piattaforme e protocolli finanziari decentralizzati.

La DeFi ha bisogno di regole chiare per garantire l’adozione istituzionale

Il gruppo DeFi Risk Assessment, Management and Accounting (DRAMA) dell'EEA, autore della nuova guida alle linee guida, ha evidenziato che la necessità di farlo deriva dal rapido sviluppo e dalla crescente complessità che lo spazio DeFi sta vivendo.

Secondo gli autori, negli ultimi anni, l’ecosistema della finanza decentralizzata è emerso come uno dei settori più dinamici e promettenti all’interno dell’ecosistema generale delle criptovalute e della tecnologia blockchain. Questo perché il settore offre agli utenti l’accesso a un’ampia gamma di servizi finanziari decentralizzati, che vanno dai prestiti e scambi di asset, alle assicurazioni e alla gestione patrimoniale, il tutto senza la necessità di intermediari tradizionali, come le banche.

Tuttavia, nonostante la crescita esplosiva che l’ecosistema DeFi ha vissuto negli ultimi anni, che lo ha portato a superare un Valore totale bloccato (TVL) pari a 97.330 miliardi di dollariÈ anche vero che il percorso non è stato esente da sfide e rischi che devono essere affrontati in modo sistematico, ha sottolineato il gruppo.

Pertanto, attraverso il quadro di valutazione del rischio fornito nella sua nuova guida orientativa, l’EEA spera che le sfide e i rischi associati alla DeFi possano essere affrontati nel modo giusto.

I rischi associati all’ecosistema della finanza decentralizzata

In primo luogo, la guida evidenzia il rischi tecnologici associati alla DeFi, che includono di tutto, dalle vulnerabilità nei contratti intelligenti, ai problemi di scalabilità e possibili attacchi alle reti blockchain. In secondo luogo, evidenziamo il rischi operativi dell’ecosistema, che comprende tutti quelli legati alla gestione e al funzionamento dei protocolli decentralizzati, dalla governance alla gestione della liquidità e all’efficienza operativa.

D'altro canto, l'AEA sottolinea l' rischi di mercato, una categoria in cui vengono prese in considerazione tutte le sfide associate alla volatilità del mercato delle criptovalute, alla liquidità degli asset e alla manipolazione del mercato.

In campo giuridico, l rischi normativi e di conformità, un aspetto importante da considerare data la natura globale e decentralizzata di questo settore. L’ecosistema DeFi è spesso non regolamentato, il che rappresenta un ostacolo all’adozione a livello istituzionale. Tuttavia, attraverso la sua nuova guida, l'organizzazione spera di fornire le indicazioni necessarie ad aziende ed entità per sapere come navigare nel complesso panorama normativo e garantire la conformità alle leggi applicabili nella DeFi.

Allo stesso modo, la guida menziona il rischi per la sicurezza associati all'ecosistema. Questa sezione affronta le minacce alla sicurezza informatica, inclusi hack, attacchi di phishing, ingegneria sociale, malware e altri tipi di attacchi informatici dannosi che sono particolarmente rilevanti nello spazio della finanza decentralizzata.

Infine, evidenziamo il rischi di interoperabilità, che includono le sfide e i rischi associati all’interazione tra diversi protocolli e piattaforme DeFi, nonché con i sistemi finanziari tradizionali.

Ma, oltre a identificare i rischi associati allo spazio DeFi, la guida anche fornisce alcune strategie e migliori pratiche per mitigare le sfide identificate. In questo modo, l’EEA include raccomandazioni sugli audit dei contratti intelligenti, sull’implementazione di solidi meccanismi di governance, sulla diversificazione del rischio e sull’adozione di standard di sicurezza a livello aziendale per garantire la sicurezza e la stabilità del settore.

Componibilità: i Lego della finanza

Un aspetto particolarmente innovativo di questo framework è il suo focus sulla “componibilità” dei protocolli DeFi. La componibilità, spesso descritta come i “Lego della finanza”, consente a diversi protocolli DeFi di combinarsi e interagire in modi nuovi. Tutto ciò offre grande flessibilità e potenziale di innovazione, ma lascia anche spazio a nuovi vettori di rischio che devono essere attentamente valutati.

D’altro canto, la pubblicazione di questa guida è stata accolta con entusiasmo dalla comunità blockchain e dal settore finanziario tradizionale. Molti vedono questo quadro come un passo cruciale verso l’istituzionalizzazione della DeFi, fornendo la chiarezza e la struttura necessarie affinché le istituzioni finanziarie tradizionali si sentano più a proprio agio nel partecipare a questo spazio emergente e promettente.

Karen Scarbrough, CEO dell'EEA, ha commentato su X che la pubblicazione di questa guida rappresenta "un risultato eccezionale che stabilisce un quadro completo per la considerazione della finanza decentralizzata nel mondo degli affari e non solo".

Scarbrough ha sottolineato l’importanza che l’ecosistema della finanza decentralizzata ha raggiunto negli ultimi 4 anni, attirando attori di spicco del settore finanziario, come BlackRock.

Un approccio equilibrato al potenziale e al rischio della DeFi

Infine, sebbene la guida mantenga un approccio equilibrato, riconoscendo i rischi e le sfide associati alla DeFi ed evidenziando le opportunità uniche del settore, l’EEA ha sottolineato che è progettata per essere un documento vivo, che sarà aggiornato regolarmente per riflettere gli ultimi sviluppi e tendenze nello spazio.

La sua pubblicazione arriva in un momento critico per l'industria delle criptovalute e per l'ecosistema finanziario decentralizzato, che si trova ad affrontare un crescente controllo normativo e diversi eventi di alto profilo che hanno scosso il mercato delle criptovalute. Tuttavia, fornendo un quadro standardizzato per la valutazione e la gestione del rischio, questa guida ha il potenziale per accelerare l’adozione istituzionale della DeFi, migliorare la sicurezza e l’affidabilità dei suoi protocolli, oltre a contribuire a plasmare il futuro della finanza decentralizzata sulla blockchain.