Oggi, 22 settembre, inizia DeSci Seoul 2025, una conferenza che mette in luce come l'intelligenza artificiale e la blockchain stiano ridefinendo la scienza in Asia attraverso la tokenizzazione e le nuove tecnologie.
Un impulso tecnologico attraversa Seoul: Ricercatori, sviluppatori e capitali convergono per reinventare il modo in cui la conoscenza viene prodotta e finanziata.
La Vertice DeSci di Seul 2025, che inizia oggi, 22 settembre, esplora come l'intelligenza artificiale e l'infrastruttura Web3 possano trasformare laboratori, pubblicazioni e reti di finanziamento, rendendo la Corea un banco di prova per la scienza decentralizzata in Asia e oltre.
Fai trading di criptovalute e partecipa alla rivoluzione della blockchainIntelligenza artificiale, blockchain e tokenizzazione: nuovi strumenti per le scoperte scientifiche
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la scienza, fungendo da vero e proprio turbocompressore per i ricercatori. Grazie all'intelligenza artificiale, puoi analizzare i dati a una velocità incredibile e trovare schemi nascosti. che, fino a poco tempo fa, erano inosservabili.
Immaginate che diversi ospedali vogliano collaborare alla ricerca su una malattia rara. In precedenza, dovevano condividere tutti i dati dei pazienti, un processo lento con gravi rischi per la privacy. Ora, con le tecnologie più recenti, L'apprendimento profondo e l'apprendimento federato possono collaborare in modo sicuro senza condividere nemmeno un singolo dato sensibile.È come se tutti si concentrassero su un problema comune, ma senza rivelare i propri segreti.
Tuttavia, questa nuova superpotenza non è priva di sfide. Man mano che l'intelligenza artificiale diventa più potente, diventa anche più difficile da comprendere. come giunge alle sue conclusioni (Questo è chiamato "spiegabilità"). C'è anche il rischio che i modelli di intelligenza artificiale siano influenzati dall' distorsioni dei dati con cui si allenano, il che potrebbe portare a risultati errati.
Per affrontare queste sfide, la comunità di De Sci (scienza decentralizzata) sta lavorando per garantire che l'intelligenza artificiale nella ricerca sia trasparente, equo e riproducibileIn sostanza, stanno creando le regole del gioco affinché questa nuova era della scienza sia rigorosa, affidabile e, soprattutto, vantaggiosa per tutti.
Un'intelligenza artificiale per migliorare il lavoro scientifico
Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa stanno trasformando la revisione e la sintesi della letteratura, automatizzando le attività ripetitive e aumentando la produttività della ricerca. Tuttavia, l'affidamento a modelli chiusi comporta rischi per la convalida esterna; pertanto, Il summit promuove architetture aperte e decentralizzate come parte dell'ecosistema DeSci. L'obiettivo è che l'intelligenza artificiale migliori, non sostituisca, la valutazione scientifica.
L'integrazione dell'intelligenza artificiale con registri decentralizzati consente di ancorare risultati e modelli a prove di esistenza a prova di manomissione. Questa combinazione rafforza la tracciabilità e crea incentivi alla condivisione di codice e dati verificati. A Seul si stanno anche discutendo quadri normativi e standard tecnici per la certificazione dei modelli e per garantire che l'automazione vada di pari passo con l'etica e l'integrità scientifica.
Tutte queste prime esperienze servono da tabella di marcia per soluzioni su larga scala, integrando la governance della comunità e metriche aperte che consentono di misurare il reale impatto scientifico.
Crea il tuo account e fai trading di criptovalute su Bit2MeBlockchain per proteggere i dati e finanziare la ricerca decentralizzata
Nel settore scientifico, la blockchain offre immutabilità e prova di provenienza, elementi essenziali per la protezione dei dati sperimentali e delle credenziali accademiche. L'ancoraggio di hash dei dataset, identificatori di dati univoci e versioni software negli smart contract riduce il rischio di manomissione e migliora la verificabilità dei risultati. Ciò aumenta la fiducia tra i collaboratori e facilita la riproducibilità.
Oltre all'integrità, la tecnologia blockchain consente nuovi modelli di finanziamento alternativi: token di utilità per finanziare i laboratori, DAO che decidono sulle sovvenzioni collettive e mercati di dati che premiano la condivisione responsabile. Queste modalità mirano a rompere la dipendenza dai finanziamenti centralizzati e a democratizzare l'accesso al capitale e alle risorse scientifiche.
Inoltre, la tokenizzazione di asset accademici, come set di dati o protocolli sperimentali, consente flussi di valore più diretti tra creatori e finanziatori. Pertanto, il summit mira a rispondere all'esigenza di privacy e conformità attraverso diverse tecniche che consentono la condivisione del valore senza esporre dati sensibili, mantenendo al contempo la riservatezza richiesta dalle normative.
Secondo gli organizzatori del evento, Vertice sui dati AI X, DeSci Seul 2025 Egli prevede che la convergenza tra intelligenza artificiale, dati protetti da blockchain e modelli decentralizzati rivoluzionerà la ricerca scientifica.
Si tratta, quindi, di un evento globale che riunisce leader di diversi settori per Ripensare a come la tecnologia può accelerare le scoperte e promuovere collaborazioni più equeTutto questo con l'obiettivo di inaugurare una nuova era in cui sistemi intelligenti e reti decentralizzate creino un ecosistema più dinamico e trasparente per la scienza.
Diversifica il tuo portafoglio con le criptovalute nell'era dell'innovazioneLa Corea del Sud guida DeSci: ecosistema, politiche e talenti
La Corea del Sud combina infrastrutture digitali avanzate, reti universitarie e un vivace ecosistema di startup, elementi che la collocano in una posizione di leadership per De Sci In Asia, il sostegno governativo all'innovazione e una solida cultura di collaborazione pubblico-privato facilitano l'implementazione di progetti pilota su larga scala nei settori della sanità, dell'energia e della biotecnologia.
Seul beneficia anche di talenti tecnici e capitali di rischio disposti a sperimentare modelli tokenizzati e DAO scientifici. In questo contesto, Seul aspira a diventare un laboratorio politico DeSci, dimostrando che una combinazione di governance, finanziamenti e tecnologia può creare un ecosistema in cui la scienza è più collaborativa, trasparente e allineata all'impatto sociale, dalla ricerca di base alle applicazioni industriali.
Che cos'è DeSci e in che modo Web3 sta rivoluzionando la scienza?
La scienza decentralizzataConosciuto come De Sci, sta cambiando il modo in cui la conoscenza viene prodotta e finanziata. Invece di affidarsi agli intermediari tradizionali, questa innovazione utilizza tecnologie distribuite Rendere la scienza più accessibile, collaborativa ed equa. L'idea centrale è che, aprendo la partecipazione e premiando in modo trasparente i contributi genuini, la conoscenza possa crescere in modo più robusto e senza barriere.
Uno dei pilastri di DeSci è il tokenizzazione su blockchain, un processo che trasforma elementi scientifici come dati, protocolli o revisioni tra pari in token digitali. Questi token funzionano come certificati di proprietà o accesso singolo, che possono essere scambiati e attribuire un valore reale a questi contributi. Ciò consente agli scienziati di ricevere micropagamenti per il loro lavoro, di generare mercati in cui i dati vengono condivisi con un equo compenso e di disporre di modelli di proprietà intellettuale più flessibili e democratici.
Immagina un ricercatore che desidera che i suoi dati siano permanenti e che chiunque possa trarre beneficio dal suo lavoro. Utilizzando sistemi come IPFS, can conserva i tuoi dati in modo sicuro e accessibile a tutti, senza timore di perderli. Quindi, creano un token digitale che funge da prova univoca di tali dati e può anche concedere diritti futuri su eventuali profitti generati dalla loro ricerca, come la vendita di licenze. Questo non solo garantisce che il lavoro sia verificabile e trasparente, ma incentiva anche la comunità scientifica a collaborare e condividere, perché riconoscimenti e ricompense sono ora chiari e automatici.
Pertanto, DeSci offre un nuovo ecosistema in cui La scienza sta diventando più aperta, affidabile e connessa, grazie alla tecnologia che elimina gli intermediari e crea fiducia attraverso la decentralizzazione.
Unisciti a Bit2Me e partecipa all'era Web3