Secondo 21Shares, la DeFi supera le attuali sfide del mercato

La finanza decentralizzata (DeFi) supera le attuali sfide del mercato

Secondo la società di investimento 21Shares, l’ecosistema della finanza decentralizzata, o DeFi, è stato resiliente e fiorente nonostante l’incertezza che affligge oggi il mercato delle criptovalute.

La recente edizione della newsletter settimanale 21Shares ha evidenziato la notevole resilienza dell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi) di fronte alle turbolenze del mercato delle criptovalute. 

Secondo l’azienda, poiché Bitcoin ed Ethereum affrontano cali significativi, la DeFi si presenta come un settore che non solo rimane a galla, ma mostra anche una crescita e un’innovazione impressionanti. 

La resilienza della DeFi di fronte alle sfide del mercato

In un contesto in cui l’economia statunitense è a un bivio, con dati deludenti che hanno causato una massiccia svendita nel mercato delle criptovalute, il settore DeFi ha mostrato una notevole resilienza. 

A questo proposito, 21Shares ha evidenziato che, mentre i prezzi di Bitcoin ed Ethereum hanno registrato cali rispettivamente di circa il 6% e il 9% nell’ultima settimana, i crypto asset legati al settore DeFi hanno registrato un calo medio solo del 3% nello stesso periodo. Questo comportamento indica che, nonostante le pressioni del mercato, la DeFi rimane un rifugio per gli investitori.

Performance di DeFi, Bitcoin, Ethereum e altri settori dell'industria delle criptovalute.
Performance di DeFi, Bitcoin, Ethereum e altri settori dell'industria delle criptovalute.
fonte: Newsletter settimanale di 21Condivisioni

La chiave di questa resilienza risiede nella natura decentralizzata della DeFi, che opera senza intermediari consente agli utenti di accedere ai servizi finanziari in modo continuativo e senza restrizioni. Inoltre, piattaforme come Aave e Uniswap hanno registrato aumenti significativi di attività e prestazioni, rafforzando la percezione che la DeFi non sia solo una moda passeggera, ma una soluzione finanziaria praticabile e affidabile, afferma 21Shares nel suo rapporto.

Attività DEX e ricavi dai protocolli DeFi

Gli scambi decentralizzati (DEX) sono stati determinanti nella crescita del settore DeFi. Secondo il rapporto, gli utenti stanno facendo quasi 2 milioni di transazioni di scambio di beni al giorno attraverso queste piattaforme decentralizzate, rappresentando un aumento di dieci volte del numero di transazioni dalla fine del 2021. Questo aumento dell’attività di scambio è un chiaro indicatore del crescente interesse per le piattaforme DeFi e della loro capacità di attrarre nuovi utenti.

D’altro canto, l’azienda ha evidenziato gli introiti generati dai protocolli DeFi, che hanno anch’essi raggiunto livelli significativi, come indicatore di crescita e resilienza. 

Aave, Maker e Uniswap: pilastri della finanza decentralizzata

Tra i principali attori dell’ecosistema DeFi, Aave, Maker e Uniswap si distinguono come pilastri fondamentali di questo ecosistema finanziario digitale. 

Secondo 21Shares, AAVE, il protocollo leader del mercato monetario, ha registrato una crescita impressionante nel numero di utenti e depositi nell'ultimo anno. I depositi netti di Aave sono aumentati del 123%, raggiungendo i 18.000 miliardi di dollari, mentre le entrate del protocollo sono salite alle stelle, passando da 24 milioni di dollari a 103 milioni di dollari nell'ultimo anno. Secondo l’azienda, questi numeri riflettono sia lo stato di salute del protocollo, sia la sua capacità di attrarre e fidelizzare gli utenti in un ambiente sempre più competitivo.

Numero di mutuatari attivi settimanali su Aave.
Numero di mutuatari attivi settimanali su Aave.
Fonte: 21Shares

Maker, conosciuta come la banca centrale decentralizzata del mondo, che recentemente ha cambiato nome in Protocollo del cielo, ha ampliato la sua attenzione agli asset del mondo reale, portando il suo TVL a 5.500 miliardi di dollari. Nonostante il calo del prezzo del token, Maker continua a mostrare una solida crescita nel mercato. 

Infine, Uniswap, il più grande DEX nell'ecosistema DeFi, ha mantenuto la sua posizione dominante nel settore, generando entrate significative attraverso le commissioni di scambio di asset. Nonostante la volatilità del mercato, Uniswap ha attirato 12 milioni di utenti attivi mensili, che rappresentano il 60% della quota di mercato nello spazio DEX.

I catalizzatori chiave che potrebbero riaccendere l’ecosistema DeFi

Il rapporto 21Shares ha anche evidenziato potenziali catalizzatori che potrebbero guidare la crescita nell’ecosistema DeFi mentre continua ad evolversi. Tra questi catalizzatori ci sono:

  • Attivazione modifica tariffa Uniswap: 21Shares ritiene che la proposta di Uniswap di attivare il fee swap del protocollo, che consentirebbe ai possessori di token di condividere le entrate, potrebbe trasformare le dinamiche della DeFi, trasformando i token di governance in asset generatori di reddito.
  • Riduzione dei tassi di interesse: L'azienda ritiene inoltre che, poiché le banche centrali continuano ad abbassare i tassi di interesse, gli investitori potrebbero cercare rendimenti più interessanti nella DeFi, il che potrebbe aumentare la domanda di prodotti DeFi e quindi la loro adozione.
  • Lo sviluppo di progetti innovativi: Oltre ai miglioramenti, lo sviluppo di nuove iniziative nello spazio DeFi potrebbe attirare maggiore attenzione su questo settore e aumentare la fiducia nelle piattaforme decentralizzate.
  • Un'interfaccia utente semplificata: Infine, 21Shares ha sottolineato che l’evoluzione delle interfacce utente e l’integrazione di tecnologie come NFC nei dispositivi mobili potrebbero facilitare l’accesso alle piattaforme DeFi ed espandere la base di utenti di questo ecosistema digitale. 

In sintesi, l’ecosistema DeFi ha dimostrato di essere un settore resiliente e in crescita nel panorama delle criptovalute e della tecnologia blockchain. L'azienda ha inoltre sottolineato che la capacità della DeFi di attrarre utenti e generare entrate suggerisce che la sua rilevanza nel futuro finanziario è indiscutibile, ancor più considerando che protocolli chiave come Aave, Maker e Uniswap stanno aprendo la strada e si posizionano come sempre più accessibili e soluzioni finanziarie efficienti.