Il valore totale bloccato (TVL) nella DeFi su Ethereum è cresciuto del 30% nel 2025, trainato da progetti leader come Lido, Aave, EigenLayer, Etherfi e Sky (ex MakerDAO). Questi protocolli stanno trasformando la finanza decentralizzata e attraggono utenti sia individuali che istituzionali.
L'ecosistema DeFi su Ethereum sta vivendo una crescita solida e sostenuta quest'anno, con il valore totale bloccato (TVL) che si avvicinerà a livelli record entro il 2025. Questa crescita, trainata da protocolli chiave come Lido, Aave, EigenLayer, EtherFi e Sky, riflette una ripresa del mercato delle criptovalute e un consolidamento di Ethereum come piattaforma leader per la finanza decentralizzata.
Sebbene il TVL di Ethereum non abbia ancora raggiunto i suoi massimi storici, ha sperimentato un aumento del 30% nell'ultimo mese, Secondo i dati di DeFiLlama, ciò dimostra un rinnovato interesse sia da parte degli utenti individuali che di quelli istituzionali. Questo articolo analizza in che modo questi progetti leader stanno trasformando il panorama DeFi, quali servizi offrono e perché la loro adozione continua a crescere. Analizza inoltre l'importanza dell'ecosistema DeFi nel settore finanziario globale.
ACQUISTA ETHEREUM SU BIT2MEL'ascesa del TVL su Ethereum: cifre e contesto per la crescita attuale
Secondo i dati esaminati da DeFiLlama, il valore totale bloccato in Ethereum ha registrato una crescita significativa nel 2025, raggiungendo circa 62.590 miliardi di dollari. Questo aumento del 30% nell'ultimo mese non solo riafferma il dominio di Ethereum nel settore DeFi, con una quota superiore al 53% del TVL globale di questo ecosistema finanziario digitale, ma segna anche un punto di svolta dopo mesi di incertezza e competizione con altre blockchain come Solana.
Questa crescita si verifica in un contesto in cui la rete Ethereum ha implementato miglioramenti tecnici come l'aggiornamento Petra, che promette maggiore scalabilità, commissioni ridotte e maggiore sicurezza, elementi che rafforzano la fiducia di investitori e utenti.
fonte: DeFiLama
Sebbene il TVL non abbia ancora superato i massimi storici del 2021, il trend indica una solida ripresa. Il calo degli ETH sugli exchange e l'aumento dei fondi in autocustodia suggeriscono che gli utenti preferiscono conservare i propri asset nei protocolli DeFi, cercando un maggiore controllo e redditività. Inoltre, l'afflusso di capitale istituzionale, evidenziato dai significativi movimenti di grandi investitori o "balene", sta stimolando la liquidità e l'attività sulla rete, consolidando Ethereum come livello preferito per le applicazioni finanziarie decentralizzate.
Progetti leader che guidano l'espansione DeFi su Ethereum
Tra i protocolli che guidano questa espansione ci sono Lido, Aave, EigenLayer, Etherfi e Sky, ognuno con funzionalità e servizi che aggiungono valore all'ecosistema.
Lido È un protocollo picchettamento liquido che consente agli utenti di depositare ETH e ricevere in cambio token liquidi, che possono utilizzare in altre applicazioni DeFi senza perdere la redditività dello staking. Ciò elimina la tradizionale attesa per prelevare ETH e migliora la liquidità dell'asset. Lido mantiene un TVL significativo di 23.000 miliardi di dollari, posizionandosi come uno dei più grandi protocolli DeFi.
GIOCA CON ETH – LINK PER GUADAGNARE ORAAAVE, da parte sua, è un protocollo di prestiti decentralizzati che ha raggiunto un TVL di 19.000 miliardi di dollari, rappresentando oltre il 21% del mercato DeFi. La sua piattaforma consente agli utenti di accedere a liquidità immediata tramite prestiti garantiti, oltre a offrire prodotti innovativi come GHO, una stablecoin lanciata di recente che amplia i suoi servizi finanziari.
Il terzo è Autostrato È una piattaforma che consente la ETH “ripristinato”, il che significa che gli utenti possono riutilizzare le risorse già bloccate per guadagnare ricompense aggiuntive e migliorare la sicurezza della rete. Attualmente, ha un TVL di oltre 10.000 miliardi di dollari e la sua integrazione con Etherfi sta favorendo l'adozione di token di staking liquidi, come eETH, che facilitano l'ingresso e l'uscita rapidi delle posizioni e l'uso di queste risorse come garanzia in altri protocolli.
Eterfi è un protocollo emergente che combina Staking liquido e ri-staking nativo, offrendo agli utenti un maggiore controllo sui propri asset e rendimenti più elevati. Con un TVL superiore a 6.000 miliardi di dollari, EtherFi sta guadagnando terreno grazie al suo approccio non-custodial e alla capacità di integrarsi con più piattaforme DeFi, massimizzando i rendimenti per i depositanti.
Infine, Cielo, precedentemente noto come MakerDAO, è un veterano della DeFi che si è evoluto per offrire nuovi prodotti e funzionalità finanziarie decentralizzate. La sua reputazione e solidità continuano ad attrarre utenti in cerca di stabilità e fiducia nelle sue attività, che le hanno consentito di mantenere fino ad oggi un TVL di quasi 5.700 miliardi di dollari.
Utilità e adozione dei protocolli: cosa garantiscono agli utenti?
Ciascuno di questi protocolli offre servizi che rispondono a esigenze specifiche all'interno dell'ecosistema finanziario decentralizzato. Ad esempio, Lido ed Etherfi, facilitando lo staking liquido, risolvono uno dei principali svantaggi dello staking tradizionale: l'illiquidità.
Aave, con il suo sistema di prestito decentralizzato, garantisce un rapido accesso alla liquidità senza intermediari, il che è fondamentale per gli utenti che cercano flessibilità finanziaria e strategie di investimento più complesse.
EigenLayer, da parte sua, consentendo il re-staking, moltiplica le opportunità di guadagno per gli utenti e rafforza la sicurezza di Ethereum incentivando la partecipazione attiva alla convalida della rete. Mentre Sky, con la sua attenzione alla stabilità e alla governance decentralizzata, offre un rifugio per coloro che cercano di ridurre al minimo i rischi in un mercato volatile, mantenendo al contempo un sistema solido per l'emissione di stablecoin e altri prodotti finanziari.
ACCEDI ALLE CRIPTOVALUTE E FAI TRADING CON FIDUCIAL'adozione di questi progetti è garantita dalla loro capacità di offrire soluzioni innovative, sicure e convenienti, oltre al supporto di comunità attive e sviluppatori impegnati, che rafforzano la fiducia e la fidelizzazione degli utenti.
In definitiva, il boom del TVL di Ethereum e la leadership di progetti chiave stanno gettando le basi per un futuro in cui la finanza decentralizzata sarà una componente essenziale del sistema finanziario globale.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.