DeepSeek: l'intelligenza artificiale cinese che ha scosso Wall Street e catturato l'attenzione di Trump

DeepSeek: l'intelligenza artificiale cinese che ha scosso Wall Street e catturato l'attenzione di Trump

Con un costo di sviluppo significativamente inferiore, DeepSeek ha superato ChatGPT in popolarità e precisione, spingendo gli esperti e il presidente Donald Trump a considerare il suo impatto come un serio "campanello d'allarme" per le aziende tecnologiche del paese.

Il lancio di DeepSeek, una nuova intelligenza artificiale sviluppata in Cina, ha scatenato un turbinio di reazioni nel settore tecnologico americano. 

Con il suo modello R1, DeepSeek ha rapidamente conquistato l'attenzione di utenti e analisti per la sua capacità di fornire risultati competitivi a un costo notevolmente inferiore rispetto alle controparti occidentali come ChatGPT. Questo fenomeno ha causato perdite milionarie a Wall Street, dove le azioni dei colossi tecnologici, in particolare Nvidia, hanno subito crolli storici. 

La situazione ha persino portato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a descrivere il successo di DeepSeek come “ un “campanello d’allarme” per le aziende tecnologiche del suo paese, suggerendo che è un momento critico per gli Stati Uniti per rivalutare la propria attenzione all’innovazione e alla concorrenza nel campo dell’intelligenza artificiale.

fonte: X – @matthew_sigel

DeepSeek non si è distinto solo per le sue prestazioni, ma anche per il suo sviluppo economico; Si stima che la creazione sia costata tra i 6 e i 10 milioni di dollari, una piccola frazione della spesa tipica per modelli simili in Occidente. Pertanto, poiché DeepSeek si posiziona come un’alternativa praticabile e attraente, gli esperti avvertono che il suo successo potrebbe cambiare radicalmente il panorama tecnologico globale.

La risposta di Trump al successo di DeepSeek

In un recente evento in Florida, Trump ha commentato l’ascesa fulminea di DeepSeek, sottolineando che questo tipo di innovazione dovrebbe spingere le industrie americane a competere in modo più aggressivo nel settore dell’innovazione. 

«DeepSeek è un modello di intelligenza artificiale più veloce e meno costoso»Lo ha affermato Trump, sottolineando che il suo sviluppo è stato positivo per gli Stati Uniti.

Nello specifico, il presidente degli Stati Uniti ha suggerito che questa situazione dovrebbe servire a ricordare alle aziende tecnologiche del paese di concentrarsi sul "vincere" invece di riposare sugli allori. Ha riconosciuto che se risultati simili potessero essere raggiunti con meno investimenti, ciò potrebbe essere vantaggioso per l’economia statunitense. Tuttavia, Trump ha anche espresso la fiducia che gli Stati Uniti manterranno la propria leadership nel campo dell’intelligenza artificiale nonostante la sfida lanciata da DeepSeek.

Ma Trump non è l’unico a preoccuparsi dell’impatto dell’intelligenza artificiale cinese. Gli esperti del settore cominciano a chiedersi se i massicci investimenti effettuati dalle aziende americane nell’intelligenza artificiale siano sufficienti per mantenere il loro dominio sui concorrenti emergenti, dicono gli analisti. La combinazione di costi bassi e prestazioni efficaci di DeepSeek ha messo sotto pressione molte aziende, costringendole a rivalutare le proprie strategie e modelli di business.

L'impatto su Wall Street e la caduta di Nvidia

Fin dal suo lancio, DeepSeek ha dominato le classifiche dell'App Store, diventando rapidamente l'applicazione gratuita più scaricata negli Stati Uniti. Questo successo ha avuto ripercussioni significative a Wall Street, dove le azioni di Nvidia, leader di mercato nella tecnologia dei semiconduttori, hanno registrato un calo senza precedenti. 

In un solo giorno, Nvidia ha visto evaporare quasi 600.000 miliardi di dollari dalla sua capitalizzazione di mercato, segnando il calo giornaliero più grande mai registrato per una società quotata.

Prezzo delle azioni Nvidia nell'ultima settimana, che mostra l'impatto del lancio di DeepSeek
Prezzo delle azioni Nvidia nell'ultima settimana.
Fonte: Yahoo Finanza

Ma l’impatto del successo dell’intelligenza artificiale cinese non si è limitato a Nvidia; altre grandi aziende tecnologiche come Anche Microsoft e Google hanno subito perdite significative nelle sue azioni dopo il lancio di questo modello di intelligenza artificiale. Nel complesso, il calo è stato motivato dalle crescenti preoccupazioni degli investitori sulla capacità di queste società di competere con modelli più economici ed efficaci come DeepSeek. 

Al rilascio, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha commentato che il modello R1 di DeepSeek "è impressionante", soprattutto considerando il budget con cui è stato sviluppato. Inoltre, Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha riconosciuto che la sua azienda e altre aziende tecnologiche americane dovrebbero essere più attente e prendere più sul serio gli sviluppi generati in Cina. 

Gli esperti di criptovaluta riconoscono il potenziale di DeepSeek

Diversi esperti del settore delle criptovalute hanno iniziato a esplorare le capacità di DeepSeek, concordando sul fatto che questa IA è superiore a ChatGPT. 

Ad esempio, Daniel Batten, sostenitore di Bitcoin ed esperto ESG (Environmental, Social and Governance), ha condiviso le sue impressioni sull'intelligenza artificiale cinese su X, affermando che "è molto migliore: più specifica e meno incline a dare risposte vaghe". 

Batten ha anche evidenziato il assenza di pregiudizi anti-Bitcoin presenti in altri modelli di intelligenza artificiale, evidenziando che questo è uno dei fattori che distingue DeepSeek come superiore.

fonte: X – @DSBatten

Batten ha eseguito test comparativi tra DeepSeek e ChatGPT che ha condiviso in diversi post su X, concludendo ciò "Solo quando si dispone di un'intelligenza artificiale senza pregiudizi anti-Bitcoin è possibile vedere chiaramente quale livello di pregiudizio aveva l'intelligenza artificiale esistente". Questo tipo di analisi evidenzia non solo l’efficacia tecnica del modello di intelligenza artificiale cinese ma anche il suo potenziale di offrire risposte più precise e rilevanti nel contesto crittografico, che potrebbero avere profonde implicazioni per il futuro del mercato digitale.

In conclusione, il lancio di DeepSeek ha innescato una serie di reazioni significative sia negli Stati Uniti che a livello globale. Dalle preoccupazioni sulla competitività ai drammatici cambiamenti a Wall Street, questo nuovo modello cinese sta sfidando lo status quo e costringendo le aziende tecnologiche americane ad adattarsi rapidamente per non rischiare di rimanere indietro. 

Con figure influenti come Donald Trump che riconoscono l’importanza del fenomeno DeepSeek, è chiaro che ci troviamo di fronte a un momento cruciale nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale e del suo impatto economico globale.