Le 10 criptovalute che hanno registrato il maggiore rialzo nel 2025

Injective (INJ), Solana (SOL) e Immutable (IMX) guidano la top 10 delle criptovalute in più rapida crescita quest'anno.

Analizziamo le criptovalute con le migliori performance fino al 2025. Scopriamo cosa ne sta guidando la crescita e cosa aspettarci in futuro.

Quest’anno è stato eccezionale per il settore delle criptovalute, il che equivale a un valore di mercato totale di più di 4,083 trilioni di dollari, secondo i dati disponibili sulla piattaforma CoinGecko.

E il mercato è cresciuto dell'2025% finora nel 82, lasciando a Bitcoin una posizione dominante del 56,7% e lasciando il resto alle altcoin, dove le stablecoin occupano una posizione dominante del 6,84%, la più alta della loro storia.

Un mercato rialzista

Tra le criptovalute che hanno registrato i maggiori guadagni nel 2025, i dati di CoinGecko sono chiari. Nell'immagine, possiamo vedere nomi come Four, OKB, Hyperliquid, SPX, TRON, Ethereum, Monero, Bitcoin Cash, XRP, ChainLink, BNB e Bitcoin. Naturalmente, spiccano anche le stablecoin Pax Gold e Tether Gold, entrambe ancorate all'oro, che hanno registrato forti guadagni nel 2025.

In totale, stiamo parlando di incrementi medi del 50% dall'inizio dell'anno, il che dimostra l'attuale espansione e forza del mercato. Infatti, mercati come Ethereum si stanno espandendo rapidamente, non solo in termini di valutazione dei token sugli exchange, ma anche di accettazione istituzionale, con investimenti in ETF e Riserve Strategiche che superano i 2025 miliardi di dollari.

E il potenziale di rialzo è ancora lì, poiché lo staking di ETF per monete come Ethereum e Solana, oltre ad altri ETF previsti per XRP e Bitcoin, potrebbe dare un'ulteriore spinta rialzista che potrebbe rapidamente ribaltare questi numeri in meglio.

1.- Quattro, la criptovaluta che è cresciuta di più nel 2025

In ogni caso, il progetto Four (FORM) è quello che si distingue di più in tutto questo, essendo la criptovaluta che ha registrato il maggiore incremento nel 2025, con un incremento di oltre il 787% dall'inizio dell'anno.

Questo progetto, nato come sistema di trading di derivati ​​decentralizzato, si è evoluto in una piattaforma GameFi leader, che unisce il gaming alla finanza decentralizzata. BinaryX, ora Four, utilizza il modello IGO (Initial Game Offering) per aiutare gli sviluppatori di videogiochi a migrare i loro progetti da Web2 a Web3, creando un ecosistema con giochi popolari come CyberDragon e CyberChess.

L'impressionante crescita del 787% registrata finora nel 2025 è spiegata dalla notevole volatilità del token: Il suo prezzo è salito vertiginosamente da un minimo storico di 0.143 dollari a febbraio a un massimo di 4.19 dollari ad agosto. Questo rally è stato alimentato dall'entusiasmo che circonda il suo rebranding e il lancio della piattaforma "memecoins", Quattro.Meme.

2.- OKB, continua il suo trend ascendente nel 2025

Il secondo exchange di criptovalute più grande nel 2025 è l'utility token OKB di OKX, uno dei più grandi exchange di criptovalute al mondo. Il suo valore deriva dai vantaggi che offre agli utenti della piattaforma, come sconti sulle commissioni di trading e accesso a nuove offerte di token.

Le ricerche hanno rivelato che il valore di OKB è cresciuto significativamente nel 2025. Il catalizzatore principale di questa crescita è stato un massiccio "token burn" avvenuto a metà agosto. In questo caso, OKX ha rimosso definitivamente oltre 65 milioni di token OKB dalla circolazione, riducendo drasticamente l'offerta totale a 21 milioni, una mossa che gli analisti hanno paragonato al modello deflazionistico di Bitcoin.

Questo "shock dell'offerta" ha fatto schizzare il prezzo di OKB di oltre il 400%, passando da un minimo di 70 dollari a un nuovo massimo storico superiore a 250 dollari. Oltre al token burn, anche il lancio e l'adozione della nuova blockchain di OKX, "X Layer", utilizzata da OKB per le commissioni del gas, ha contribuito all'impennata del valore.

3.- Iperliquidità, espansione operativa e aumento del suo valore

Hyperliquid (HYPE) è un exchange decentralizzato (DEX) e una blockchain Layer 1 ad alte prestazioni, progettata per offrire un'esperienza di trading di futures perpetua, simile a quella degli exchange centralizzati, mantenendo al contempo la trasparenza e la sicurezza della finanza decentralizzata (DeFi). Il progetto si distingue per la sua capacità di elaborare fino a 100,000 ordini al secondo e per il suo sistema di order book completamente on-chain.

La crescita del token HYPE nel 2025 è stata trainata da diversi fattori, tra cui il lancio del suo token nativo alla fine del 2024 con un massiccio airdrop e una strategia di premi per la community, che gli è valso il riconoscimento come uno degli airdrop di maggior successo della storia. Nel corso del 2025, il prezzo del token è aumentato significativamente, aumentando del 1,376% dal minimo di novembre 2024 fino a raggiungere un massimo storico di 49.86 dollari a luglio 2025. Il principale catalizzatore di questa crescita è stato l'enorme volume di scambi sulla piattaforma, che a luglio 2025 ha superato i 320 miliardi di dollari, generando maggiori entrate dalle commissioni on-chain rispetto a giganti come Ethereum e Solana, rafforzando la fiducia degli investitori.

4.- SPX6900, la memecoin con il più alto apprezzamento nel 2025

SPX6900 (SPX) è una memecoin concepita come una satira del mercato finanziario tradizionale, parodiando specificamente l'indice S&P 500. Il suo slogan, "$SPX: Flipping the Stock Market", e la sua narrativa umoristica, che la presenta come una "svolta finanziaria quantistica", sono alla base del suo fascino. A differenza delle criptovalute di utilità, il valore di SPX6900 non si basa sulla funzionalità o sulla tecnologia effettiva, ma piuttosto sulla speculazione, sui trend dei social media e sull'umorismo della sua community.

La crescita del token nel 2025 è stata considerevole, trainata in gran parte dalla sua popolarità nel settore delle memecoin e dalla sua capacità di generare narrazioni virali. Nel corso dell'anno, ha superato molti dei suoi concorrenti e ha raggiunto un massimo storico di 1.77 dollari a gennaio. Il token ha mantenuto il suo slancio grazie alla crescita organica della community e a un volume di scambi considerevole, che è stato un fattore chiave per la sua ascesa, superando persino le criptovalute più consolidate in termini di performance in alcuni periodi.

5.- TRON (TRX), apre la strada al rialzo nel 2025

TRON è una rete blockchain focalizzata sull'intrattenimento digitale e sulla condivisione di contenuti. Il suo punto di forza sono le transazioni rapide e a basso costo, che l'hanno posizionata come un attore di primo piano nell'ecosistema DeFi.

Nel corso del 2025, il valore di TRX ha beneficiato della crescita costante del suo ecosistema di dApp e della sua adozione nei mercati emergenti. Il prezzo di TRON è stato sostenuto dall'espansione della TRON Foundation nel settore dell'intelligenza artificiale e dalla sua integrazione con le nuove tecnologie, generando ottimismo tra gli investitori.

6.- Ethereum (ETH), la rinascita della seconda criptovaluta più grande

Da parte sua, Ethereum rimane la piattaforma leader per gli smart contract. Il passaggio al modello Proof-of-Stake ne ha migliorato l'efficienza e la scalabilità, consolidandone la posizione di mercato.

Nel 2025, Ethereum ha registrato una crescita notevole, trainata dal crescente interesse istituzionale e dalla popolarità delle soluzioni Layer 2 integrate nella sua rete. Le prestazioni di ETH sono strettamente legate agli aggiornamenti della rete e alla risoluzione dei problemi di scalabilità. Anche le speculazioni sul futuro del suo modello di sharding hanno influenzato il suo prezzo, mantenendo gli investitori attenti ai progressi tecnologici.

7.- XRP, rialzista e conquista le istituzioni globali

In definitiva, XRP è stato creato per rappresentare un'alternativa rapida ed economica ai sistemi di pagamento internazionali. La sua performance è direttamente correlata all'evoluzione del suo contenzioso legale con la SEC.

Nel 2025, il prezzo di XRP è stato volatile, con picchi e cali influenzati dagli sviluppi del contenzioso. Notizie positive hanno portato a incrementi significativi, mentre ritardi o esiti ambigui hanno generato pressioni al ribasso. Il fattore più determinante per XRP quest'anno è l'avanzamento e l'eventuale risoluzione di questa controversia, che ha un impatto diretto e immediato sulla fiducia degli investitori.

8- Bitcoin (BTC), il Re continua a battere i record

Bitcoin è la prima e più grande criptovaluta, che funziona come riserva di valore digitale decentralizzata e come rete di pagamento senza intermediari. La sua performance nel 2025 è stata trainata da una combinazione di fattori macroeconomici e dalla sua crescente adozione istituzionale.

Nel corso dell'anno, Bitcoin ha consolidato la sua posizione di bene rifugio, con un aumento significativo degli investimenti in ETF spot su Bitcoin, attraendo capitali da grandi fondi di investimento e investitori al dettaglio. Inoltre, ha continuato il suo trend rialzista, superando la soglia dei 100.000 dollari, trainato dalla fiducia del mercato nel suo modello di scarsità e dall'adozione di nuove tecnologie.

9.- BNB, nuovo ATH nel 2025 e mantenimento della sua posizione

BNB, l'utility token dell'ecosistema Binance, è un componente fondamentale della blockchain BNB Chain e dell'exchange di criptovalute Binance. Il suo valore deriva dai suoi molteplici utilizzi, come il pagamento di commissioni di trading scontate, la partecipazione a offerte di token e l'accesso ai servizi di rete.

La performance di BNB nel 2025 è stata notevole, con il suo prezzo che ha superato la soglia degli 800 dollari e raggiunto nuovi massimi storici. Questa crescita è stata catalizzata dal continuo "token burn", che ne riduce l'offerta, e dalla crescita esponenziale dell'attività sulla BNB Chain, che ha visto una maggiore adozione delle sue applicazioni decentralizzate e dei progetti di finanza decentralizzata (DeFi).

10.- Chainlink, espansione istituzionale e tecnologica

Chainlink, dal canto suo, è una rete oracolare decentralizzata che collega gli smart contract con dati ed eventi del mondo reale. Questo ruolo cruciale nel settore Web3 l'ha posizionata come un pilastro fondamentale per lo sviluppo di applicazioni DeFi, mercati predittivi e sistemi assicurativi.

La performance di Chainlink nel 2025 è stata molto positiva, con il token LINK che ha raggiunto nuovi massimi, superando i 30 dollari. Questa crescita è stata trainata dall'adozione su larga scala del suo servizio di interoperabilità cross-chain (CCIP), che ha consentito a diverse reti e applicazioni di comunicare in modo sicuro.

Inoltre, nuove alleanze strategiche con istituti finanziari e grandi aziende hanno consolidato la sua reputazione, generando un forte sentimento rialzista nella comunità.

Come identificare le criptovalute con potenziale di crescita?

Per identificare le criptovalute con potenziale di crescita, è essenziale condurre un'analisi approfondita che vada oltre la semplice osservazione del prezzo. Considerate i seguenti quattro punti chiave:

  • Fondamenti di progetto e tecnologia: ricercare approfonditamente il problema che la criptovaluta cerca di risolvere e valutare se la sua tecnologia è innovativa e scalabile. Un progetto con un caso d'uso reale, un team di sviluppo solido e una community attiva e coinvolta ha maggiori probabilità di successo nel lungo periodo. Esaminare la tokenomica, ovvero come il token viene distribuito e utilizzato e se la sua offerta è inflazionistica o deflazionistica.
  • Adozione e utilità nel mondo reale: il potenziale di una criptovaluta è direttamente correlato alla sua adozione. Cercate progetti che hanno partnership con aziende note o che vengono utilizzati in applicazioni decentralizzate (dApp) con una crescita significativa di utenti e volumi di transazioni. L'utilità nel mondo reale, che si tratti di pagamenti, finanza, gaming o governance, è un indicatore cruciale della sua fattibilità.
  • Analisi del sentiment della community e del mercato: il supporto di una community forte e coinvolta è fondamentale. Esplora la presenza del progetto su piattaforme social come X (ex Twitter), Reddit e Discord e valuta il livello di attività e il sentiment generale. Un sentiment positivo, unito a una base di follower fedeli e competenti, può essere un potente catalizzatore per la crescita.
  • Posizione di mercato e concorrenza: analizza la capitalizzazione di mercato della criptovaluta e confrontala con quella dei suoi concorrenti. Spesso, le criptovalute con una capitalizzazione di mercato inferiore possono offrire un maggiore potenziale di crescita se i loro fondamentali sono solidi. Cerca di capire chi sono i suoi principali concorrenti e se il progetto ha un chiaro vantaggio competitivo, come una tecnologia superiore, un team più esperto o una base di utenti più ampia.

Cosa possiamo aspettarci dal futuro delle criptovalute che hanno registrato i maggiori guadagni?

Le criptovalute con performance eccezionali sono spesso influenzate da una combinazione di fattori macroeconomici, tecnologici e di mercato. Sebbene sia impossibile prevedere il futuro con certezza, le analisi e le tendenze attuali suggeriscono quanto segue:

  • Tendenza all'istituzionalizzazione: l'adozione delle criptovalute da parte di grandi istituzioni finanziarie e l'approvazione di prodotti di investimento come gli ETF (fondi negoziati in borsa) per Bitcoin ed Ethereum stanno aumentando la liquidità e la stabilità del mercato. Si prevede che questa tendenza continuerà, il che potrebbe ridurre la volatilità a lungo termine.
  • Innovazione tecnologica costante: criptovalute come Ethereum e Solana, che non sono solo riserve di valore ma fungono anche da piattaforme per applicazioni decentralizzate (dApp), rimarranno rilevanti grazie ai continui aggiornamenti e ai miglioramenti in termini di scalabilità ed efficienza. Ad esempio, l'aggiornamento "Pectra" di Ethereum mira a migliorare la scalabilità, mentre Solana ha rilasciato miglioramenti per risolvere i problemi di congestione.
  • Impatto degli eventi ciclici: eventi come l'halving di Bitcoin, un evento programmato che dimezza la ricompensa per il mining di nuovi blocchi, hanno storicamente dimostrato di essere catalizzatori di andamenti rialzisti del mercato. Il prossimo halving di Bitcoin è previsto per il 2028, il che potrebbe influenzare il mercato negli anni a venire.
  • Influenza normativa e geopolitica: il futuro delle criptovalute dipenderà in larga misura dalle normative governative. Politiche favorevoli alle criptovalute, come quelle proposte negli Stati Uniti, potrebbero aumentare la fiducia degli investitori. Al contrario, l'incertezza normativa o le restrizioni potrebbero ostacolarne la crescita.

IMPORTANTE: Il contenuto di questo articolo è solo a scopo informativo e, in nessun caso, quanto qui scritto deve essere considerato come un consiglio o una raccomandazione di investimento. Bit2Me News ti ricorda che prima di effettuare qualsiasi investimento dovresti informarti e sapere dove investi i tuoi soldi, nonché i pro e i contro del sistema. Ci separiamo dalle azioni e dalle conseguenze che l'ignoranza può comportare. Se decidi di investire in questa o in un'altra classe di asset, sei l'unico responsabile delle conseguenze che le tue decisioni e azioni potrebbero avere.