La Corea del Sud si prepara a ospitare il più grande centro dati AI del mondo

La Corea del Sud si prepara a ospitare il più grande centro dati AI del mondo

Il governo di South Jeolla e Stock Farm Road hanno firmato un accordo per costruire in Corea del Sud il più grande centro dati di intelligenza artificiale al mondo, con un costo stimato di 35.000 miliardi di dollari e una data di apertura prevista per il 2028.

In un recente sforzo congiunto tra il settore pubblico e quello privato, il governo di South Jeolla e la società Stock Farm Road hanno annunciato un progetto senza precedenti, Costruzione del più grande centro dati AI del mondo in Corea del Sud. L'ambizioso piano, la cui costruzione inizierà entro la fine dell'anno e che dovrebbe essere completato nel 2028, mira a consolidare il Paese come leader tecnologico mondiale e a gettare le basi per la prossima generazione di intelligenza artificiale. 

Con un investimento iniziale di 10.000 miliardi di dollari e un costo totale stimato di 35.000 miliardi di dollari, il progetto rappresenta un salto quantitativo e qualitativo nell'infrastruttura tecnologica della regione. 

Amin Badr-El-Din, co-fondatore di Stock Farm Road, suddetto Il Wall Street Journal che il data center non è solo una struttura fisica, ma una piattaforma che consentirà di progredire verso un nuovo paradigma nello sviluppo dell'intelligenza artificiale.

VAI ALLA CARTA BIT2ME

Il gigante di Jeolla: 3 gigawatt di potenza di intelligenza artificiale

Il centro dati, che sarà ubicato nella provincia di Jeolla Meridionale, avrà una capacità di 3 gigawatt, diventando così uno dei più potenti al mondo. Per mettere la cosa in prospettiva, questa cifra triplica la capacità di progetti simili negli Stati Uniti, come quello avviato da OpenAI e SoftBank Group. La struttura sarà dotata di infrastrutture all'avanguardia, tra cui sistemi di raffreddamento avanzati e connettività in fibra ottica ad alta velocità, sia a livello regionale che internazionale.

Inoltre, il data center è progettato per gestire variazioni significative del carico energetico, il che garantirà un funzionamento stabile in condizioni di elevata richiesta. Queste caratteristiche tecniche garantiranno il funzionamento ottimale dei sistemi di intelligenza artificiale e consentiranno loro di adattarsi alle crescenti esigenze di un settore in continua evoluzione.

D'altro canto, questo progetto, che ha già generato aspettative in ambito tecnologico, si inserisce in un contesto di crescita esponenziale del mercato globale dei data center, che si stima raggiungerà i 584.000 miliardi di dollari nel 2032. La Corea del Sud, con la sua strategia di decentralizzazione delle infrastrutture tecnologiche, cerca di sfruttare questo boom per consolidarsi come hub regionale e globale nel settore dell'IA.

LINK CARD E GUADAGNA

Un salto strategico per la Corea del Sud

La costruzione di questo data center rappresenta una pietra miliare nella strategia della Corea del Sud volta a diventare un attore chiave nella rivoluzione tecnologica globale. Il Paese investe da anni nello sviluppo della propria capacità tecnologica e questo progetto segna un nuovo livello di ambizione.

Secondo Amin Badr-El-Din, la costruzione di questo centro dati AI è "un salto strategico per la leadership tecnologica globale della Corea"

Il partenariato pubblico-privato fornisce capitale e competenze, creando un ecosistema favorevole all'innovazione. Vale anche la pena sottolineare che il progetto è in linea con la politica governativa di decentralizzazione dei data center al di fuori dell'area metropolitana di Seul, il che contribuirà a ridurre la congestione nella capitale e a sviluppare altre regioni del Paese. Questo approccio mira inoltre a promuovere la crescita economica locale e a rafforzare la competitività della Corea del Sud nel mercato globale dell’intelligenza artificiale.

L'impatto economico e sociale di questo nuovo centro dati AI

La costruzione del centro dati AI porterà benefici al settore tecnologico e avrà un impatto significativo sull'economia locale e nazionale. Si prevede che il progetto creerà circa 10.000 posti di lavoro diretti e indiretti in settori quali l'approvvigionamento energetico, lo stoccaggio, la ricerca e sviluppo e la costruzione di infrastrutture.

La creazione di questo centro dati attirerà anche aziende tecnologiche e investitori internazionali, il che darà ulteriore impulso allo sviluppo economico della regione. Il governo di Jeolla del Sud ha espresso il proprio impegno ad agevolare le procedure necessarie per accelerare la costruzione, il che garantirà che il nuovo centro dati venga sviluppato entro i tempi stabiliti.

ACQUISTA FARTCOIN

D'altro canto, la creazione di questo data center potrebbe diventare un catalizzatore per la formazione di talenti locali, garantendo alla Corea del Sud le risorse umane necessarie per mantenere la sua posizione all'avanguardia della tecnologia.

Un equilibrio tra innovazione e ambiente

Sebbene il progetto rappresenti un progresso significativo, non è esente da sfide. Una delle sfide principali è l'elevato consumo di energia e di acqua richiesto da un data center di questa portata. Con l'aumento della domanda di intelligenza artificiale, l'impatto ambientale di questi progetti diventa sempre più rilevante.

Per affrontare questa sfida, Stock Farm Road ha annunciato che implementerà tecnologie all'avanguardia per ridurre al minimo il consumo di risorse e massimizzare l'efficienza energetica. L'azienda ha sottolineato la propria esperienza nella gestione sostenibile dell'energia, che sarà fondamentale per ridurre l'impatto ambientale del progetto.

PROTOCOLLO DI ACQUISTO VIRTUALE

La Corea del Sud guida l’innovazione dell’intelligenza artificiale

Secondo il Wall Street Journal, il centro dati AI progettato per la città sarà il più grande al mondo e segnerà una pietra miliare nella storia tecnologica della Corea del Sud. Grazie a un investimento senza precedenti e a una visione ambiziosa per il futuro, questo data center consoliderà il Paese come leader nel settore dell'intelligenza artificiale e getterà le basi per un nuovo modello di sviluppo tecnologico globale.

In conclusione, il progetto, che si avvia al completamento nel 2028, si sta configurando come un esempio di come la collaborazione pubblico-privato possa stimolare innovazione e progresso. Inoltre, concentrandosi sulla sostenibilità, l'efficienza e l'innovazione, la Corea del Sud sta dimostrando che il suo impegno nei confronti della tecnologia è una strategia nazionale e che si impegna a guidare la trasformazione digitale a livello mondiale.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.