Compound propone di creare una base per rafforzare la propria posizione nella DeFi

Compound propone di creare una base per rafforzare la propria posizione nella DeFi

Compound, uno dei protocolli DeFi più importanti, sta valutando l'idea di lanciare una fondazione per migliorare la propria governance e lo sviluppo a lungo termine.

Gli sviluppatori del protocollo di prestito decentralizzato hanno annunciato che stanno valutando la possibilità di creare una fondazione per supportarne la crescita e la sostenibilità. Secondo gli sviluppatori, questa struttura consentirebbe un migliore coordinamento, una migliore leadership e una maggiore chiarezza giuridica all'interno della comunità del progetto. 

Mentre gli sviluppatori hanno riconosciuto la crescita raggiunta da quando Compound è diventato decentralizzato nel 2020, hanno anche sottolineato la necessità di "un pilastro operativo" che fornisca una leadership coerente e chiara all'interno della comunità. 

Pertanto, la recente iniziativa di una fondazione, ispirata al modello della Fondazione Uniswap, mira a fornire al protocollo una base più solida per affrontare le sfide attuali e future nello spazio DeFi.

ACQUISTA QUI

Compound, che attualmente ha un valore totale bloccato (TVL) di oltre 2.500 miliardi di dollari, è stato un pilastro dell'ecosistema della finanza decentralizzata. Tuttavia, la sua struttura operativa iniziale, basata su un approccio più elementare, ha generato una certa complessità man mano che il progetto cresceva e maturava. 

Il ruolo di Compound nell'ecosistema DeFi

Compound è uno dei protocolli più importanti nel settore DeFi, noto per consentire agli utenti di prestare e prendere in prestito asset digitali in modo decentralizzato. Sin dal suo lancio nel 2018, si è affermato come uno strumento essenziale sia per gli investitori che per i market maker, offrendo tassi di interesse competitivi e condizioni di prestito trasparenti.

La sua importanza risiede nella capacità di democratizzare l'accesso al credito, eliminando le tradizionali barriere imposte dai sistemi finanziari centrali. Inoltre, il suo token nativo, COMP, ha svolto un ruolo chiave nella governance del protocollo, consentendo ai detentori di prendere decisioni importanti sulla sua direzione futura.

Tuttavia, nonostante il successo, Compound ha dovuto affrontare delle difficoltà nel gestire la propria crescita. Come accennato, la mancanza di una struttura centralizzata ha ostacolato processi quali la valutazione del rischio e l'audit della sicurezza, sebbene tali responsabilità siano state esternalizzate a entità quali Gauntlet e OpenZeppelin.

PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO

Perché gli sviluppatori parlano della necessità di una fondazione?

La proposta di creare una fondazione per Compound nasce in risposta all'esigenza di una struttura più formale e coerente che garantisca lo sviluppo a lungo termine del protocollo. Secondo gli sviluppatori, Questa entità fungerebbe da livello di leadership e coordinamento, facilitando il processo decisionale e l'attuazione di miglioramenti nell'ecosistema.

Una fondazione indipendente, separata da Compound Labs e da qualsiasi altra entità esistente, potrebbe fornire stabilità e chiarezza giuridica, oltre ad allineare gli interessi della comunità. Questo modello si è dimostrato efficace in altri progetti, come Uniswap, la cui fondazione è stata fondamentale per la sua espansione e il suo consolidamento nello spazio DeFi.

Inoltre, la Compound Foundation affronterebbe sfide quali la progressiva decentralizzazione dell'ecosistema e la riduzione della partecipazione diretta dei Compound Labs. il prossimo arrivo di Composto v4, una versione migliorata del protocollo, la necessità di una struttura più solida diventa ancora più evidente, hanno affermato gli sviluppatori del protocollo. 

"In risposta, crediamo che sia giunto il momento di esplorare la creazione di una Fondazione Composta", hanno detto in X. 

Affrontare le sfide attuali e future di Compound

Sebbene Compound si sia affermato come leader nella DeFi, il suo ecosistema deve affrontare sfide significative. Tra i problemi più evidenti rientrano la complessità della gestione dei processi critici, il coordinamento della comunità e l'implementazione dei miglioramenti.

La creazione di una fondazione potrebbe contribuire ad attenuare queste difficoltà, fornendo un quadro chiaro per la governance e lo sviluppo. Inoltre, questa struttura potrebbe attrarre più investitori istituzionali e utenti che confidano nella stabilità e nella trasparenza del protocollo.

D'altro canto, la comunità di Compound ha dimostrato di essere attiva e coinvolta, il che suggerisce che una proposta di fondazione potrebbe godere di un ampio sostegno. Gli sviluppatori ritengono che la mancanza di una struttura centrale abbia portato a un certo grado di frammentazione nel processo decisionale, soprattutto nei momenti critici. Una fondazione potrebbe quindi fungere da tramite tra i diversi attori della comunità, assicurando che le voci di tutti i partecipanti siano ascoltate e prese in considerazione. 

ACQUISTA COMP SU BIT2ME

In conclusione, la proposta di creare una fondazione per Compound segna una pietra miliare importante nell'evoluzione del protocollo. Fornendo una struttura più formale e coerente, questa entità potrebbe migliorare la governance, la leadership e la chiarezza giuridica, garantendo un futuro più solido all'intero ecosistema decentralizzato.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.