Con questa nuova mossa ChainLink punta a raggiungere 3 miliardi di utenti.

Chainlink e Mastercard rivoluzionano l'accesso alle criptovalute per 3 miliardi di utenti con un'innovativa soluzione blockchain.

Chainlink e Mastercard rivoluzionano l'accesso alle criptovalute per 3 miliardi di utenti con un'innovativa soluzione blockchain.

Chainlink, nota per la sua rete di oracoli decentralizzati che collega il mondo reale alle blockchain, ha fatto un passo coraggioso per rendere più semplice per i tre miliardi di titolari di carte Mastercard l'acquisto di criptovalute direttamente on-chain.

Questa innovazione non solo facilita l'accesso alle risorse digitali, ma apre anche le porte agli utenti senza esperienza pregressa nella tecnologia Web3 per familiarizzare con l'ecosistema blockchain, promuovendo così un'adozione molto più ampia e naturale.

ACQUISTA CHAINLINK SU BIT2ME

ChainLink: promuovere l'innovazione e l'utilità on-chain

Chainlink si è costruita la propria reputazione fornendo oracoli che fungono da ponte tra informazioni esterne e contratti intelligenti all'interno delle blockchain. Gli oracoli decentralizzati consentono ai contratti intelligenti di accedere a dati affidabili e aggiornati, essenziali per la loro corretta esecuzione senza intervento umano. Questo servizio è essenziale per applicazioni DeFi, assicurazioni parametriche, gaming e qualsiasi ecosistema che richieda informazioni affidabili e reali all'interno di una blockchain.

Collaborando con MasterCardChainlink sfrutta la sua tecnologia per garantire che le transazioni di acquisto di criptovalute siano verificate e sincronizzate in tempo reale con la blockchain. Questa combinazione garantisce la trasparenza, la sicurezza e la verificabilità delle transazioni, caratteristiche essenziali quando si integrano sistemi di pagamento tradizionali con tecnologie decentralizzate.

L'alleanza comprende anche altre aziende che forniscono l'infrastruttura necessaria per garantire che la conversione da fiat a criptovaluta avvenga senza intoppi, assicurando l'esperienza utente fin dall'inizio.

Mastercard e la trasformazione verso un ecosistema ibrido

Mastercard ha mostrato un chiaro interesse a entrare nel mondo delle criptovalute e della blockchain a partire dal 2024, emettendo carte che consentono agli utenti di spendere criptovalute presso esercenti in tutto il mondo. L'istituto finanziario è consapevole che la convergenza tra finanza tradizionale e decentralizzata non è solo inevitabile, ma necessaria per evolversi nell'era digitale.

La collaborazione con Chainlink rappresenta una pietra miliare perché apre le porte a tre miliardi di consumatori, molti dei quali non hanno alcuna esperienza pregressa con le tecnologie Web3, per accedere alle criptovalute in modo diretto, semplice e sicuro. Questa integrazione significa che, oltre a poter utilizzare le proprie carte per le spese quotidiane, potranno ora acquistare criptovalute in modo nativo, utilizzando l'infrastruttura blockchain per garantire la convalida e la protezione delle transazioni. In questo modo, Mastercard non solo amplia il proprio portfolio di servizi, ma promuove anche una cultura finanziaria più inclusiva e digitale.

Promuovere l'adozione delle criptovalute

Integrare gli acquisti di criptovalute direttamente nell'esperienza utente di Mastercard elimina molte delle barriere tradizionali che hanno rallentato l'adozione di massa delle criptovalute. Molte persone sono intimidite dalla complessità tecnica del mondo Web3 o dall'apparente mancanza di sicurezza sulle piattaforme non regolamentate. Ora, grazie a una soluzione integrata e non-custodial, gli utenti possono familiarizzare gradualmente con le criptovalute senza abbandonare la propria zona di comfort finanziario.

Questa semplicità è resa possibile dalla tecnologia di Chainlink, che garantisce che ogni transazione sia trasparente e sincronizzata con la blockchain, riducendo al minimo rischi ed errori. Allo stesso tempo, l'assenza di custodia dei fondi offre agli utenti il ​​pieno controllo sui propri asset digitali, evitando la dipendenza da intermediari centralizzati. Questa sinergia di sicurezza, semplicità e controllo rappresenta la formula ideale per accelerare la penetrazione delle criptovalute nel mercato globale.

ESPLORA IL POTENZIALE DELLE CRIPTOVALUTE

Impatto sul futuro del mercato finanziario e del Web3

In definitiva, questo movimento non solo favorisce l'adozione, ma crea anche un precedente su come le grandi istituzioni finanziarie possano collaborare con progetti blockchain per progettare soluzioni su scala globale. La convergenza dei sistemi apre la strada a prodotti finanziari ibridi, che combinano la fiducia e la regolamentazione dei sistemi centralizzati con la trasparenza e l'autonomia della tecnologia decentralizzata.

Con l'aumento dell'accesso degli utenti alle criptovalute attraverso piattaforme familiari e sicure, si ampliano le basi per lo sviluppo di nuove applicazioni DeFi, NFT e altri servizi innovativi legati al mondo Web3. Questo, a sua volta, stimola l'economia digitale, promuove l'inclusione finanziaria e promuove una cultura di adozione responsabile e sostenibile.