Chainlink e SWIFT annunciano l'integrazione per facilitare transazioni sicure e private utilizzando CCIP e Blockchain Privacy Manager.
La collaborazione tra Chainlink e SWIFT, annunciata alla conferenza Sibos 2024 di Pechino, segna una tappa significativa nella convergenza della tecnologia blockchain con la finanza tradizionale (TradFI). Questa partnership consente agli istituti finanziari di utilizzare i messaggi SWIFT, una rete di messaggistica globale ampiamente utilizzata dalle banche, per interagire perfettamente con la tecnologia blockchain. Questa integrazione non solo semplifica il processo di liquidazione degli asset digitali, ma apre anche nuove possibilità di innovazione finanziaria.
Cos’è SWIFT e perché è importante?
SWIFT (Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication) è una rete di messaggistica finanziaria che collega più di 11.000 istituti finanziari in 200 paesi e territori. Il suo sistema consente alle banche e ad altri enti finanziari di scambiare messaggi in modo sicuro e standardizzato, il che è fondamentale per le transazioni internazionali. L’importanza di SWIFT risiede nella sua capacità di facilitare il flusso di informazioni finanziarie in modo efficiente e affidabile, che da decenni rappresenta un pilastro fondamentale della finanza tradizionale.
L'integrazione di Chainlink e SWIFT funziona in modo semplice ed efficiente. Quando un istituto finanziario desidera effettuare una transazione sulla blockchain, utilizza i messaggi SWIFT per inviare i dettagli della transazione. Questi messaggi vengono poi convertiti dall'infrastruttura Chainlink in eventi blockchain. Questo processo consente agli istituti finanziari di continuare a utilizzare l’infrastruttura esistente beneficiando al tempo stesso dei vantaggi della tecnologia blockchain, come sicurezza, trasparenza ed efficienza.
Esempio pratico: liquidazione di asset digitali
Immagina che una banca voglia effettuare una transazione di asset digitali con un'altra banca. In passato, ciò richiedeva una serie di passaggi complessi e manuali. Con l'integrazione di Chainlink e SWIFT, il processo è notevolmente semplificato:
- Richiesta di transazione: La banca emittente invia un messaggio SWIFT con i dettagli della transazione.
- Conversione dei messaggi: Chainlink converte il messaggio SWIFT in un evento blockchain.
- Esecuzione della transazione: La transazione viene eseguita sulla blockchain, garantendo che le risorse digitali vengano trasferite in modo sicuro e verificabile.
- conferma: Chainlink invia una conferma della transazione alla banca emittente tramite SWIFT.
Questo processo non solo è più rapido e sicuro, ma riduce anche il rischio di errori e frodi.
Blockchain Privacy Manager: sicurezza e privacy al centro
Naturalmente, una delle principali preoccupazioni degli istituti finanziari quando adottano la tecnologia blockchain è stata la privacy e la sicurezza delle transazioni. Per affrontare questa preoccupazione, Chainlink ha introdotto il file Gestore della privacy della blockchain (BPM), uno strumento che consente alle istituzioni di condurre transazioni private sulla blockchain mantenendo la conformità normativa.
Blockchain Privacy Manager (BPM) è una funzionalità di Chainlink che consente agli istituti finanziari di gestire la privacy delle loro transazioni blockchain. Questo sistema utilizza la tecnologia di Protocollo di interoperabilità cross-chain (CCIP) per garantire che i dati sensibili siano gestiti in modo sicuro e selettivo. Con il BPM, le banche possono decidere quali informazioni condividere sulla blockchain e quali informazioni mantenere private.
Esempio pratico: transazioni private di asset tokenizzati
Supponiamo che una banca voglia effettuare transazioni su asset tokenizzati con un'altra banca. Con il Blockchain Privacy Manager la banca può:
- Seleziona le informazioni da condividere: La banca decide quali dati vengono condivisi sulla blockchain, come l’importo della transazione e le identità delle parti coinvolte.
- Mantieni privati i dati sensibili: le informazioni sensibili, come i dettagli del cliente o i dati di conformità, sono mantenute private e non vengono condivise sulla blockchain.
- Verifica la transazione: Sebbene le informazioni sensibili siano mantenute private, la transazione può essere verificata in modo sicuro e trasparente, garantendo la conformità normativa.
Questa funzionalità è fondamentale per gli istituti finanziari che devono gestire transazioni private, come transazioni di alto valore o transazioni internazionali, senza compromettere la sicurezza o la privacy.
Colmare il divario tra TradFi e Blockchain
La collaborazione di Chainlink con SWIFT è significativa non solo per la sua innovazione tecnologica, ma anche per il suo potenziale impatto sul settore finanziario più ampio. Le istituzioni finanziarie tradizionali sono state caute nell’integrare la blockchain nelle loro operazioni, principalmente a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza, sulla conformità normativa e sulla complessità dell’integrazione di nuovi sistemi con l’infrastruttura legacy. L’integrazione dimostrata da Chainlink e SWIFT offre una soluzione che consente a queste istituzioni di sfruttare i vantaggi della blockchain senza dover ristrutturare completamente i loro sistemi esistenti.
Utilizzando la consolidata rete di messaggistica di Swift, la soluzione di Chainlink semplifica il processo di interazione degli istituti finanziari con la tecnologia blockchain. Le istituzioni possono continuare a utilizzare i messaggi SWIFT, che sono già profondamente integrati nelle transazioni finanziarie globali, beneficiando al tempo stesso della maggiore sicurezza, trasparenza ed efficienza offerte dalla tecnologia blockchain. Questo approccio ibrido potrebbe ridurre significativamente gli attriti tradizionalmente associati all’adozione di nuove tecnologie, rendendo più semplice per le istituzioni impegnarsi con la blockchain.