Casa Blockchain La Borsa di Londra rivoluziona i fondi privati ​​con Blockchain e Microsoft: A...

La Borsa di Londra rivoluziona i fondi privati ​​con Blockchain e Microsoft: nasce una nuova era finanziaria

La Borsa di Londra rivoluziona i fondi privati ​​con Blockchain e Microsoft: nasce una nuova era finanziaria

Una pietra miliare per il settore finanziario! La Borsa di Londra ha lanciato una piattaforma pionieristica basata su blockchain per fondi privati, supportata da Microsoft.

La Borsa di Londra (LSE) ha presentato una piattaforma pionieristica basata sulla tecnologia blockchain, sviluppata in collaborazione con Microsoft, destinata a rivoluzionare il mercato del private equity.

Questa pietra miliare, che segna la prima iniziativa di questa portata da parte di una borsa valori globale, non rappresenta solo un passo avanti, ma un balzo in avanti verso la democratizzazione e l'efficienza nel complesso mondo degli investimenti.

Fai trading di criptovalute senza rischi: scegli la sicurezza con Bit2Me

La sfida dei mercati tradizionali dei fondi privati

Storicamente, i fondi privati, che includono capitale di rischio, private equity e debito privato, hanno operato in un ecosistema ad accesso limitato. Gli investimenti in questi fondi erano in passato riservati a un gruppo selezionato di investitori istituzionali e individui con un elevato patrimonio netto, a causa delle barriere all'ingresso intrinseche alla loro struttura e regolamentazione.

I processi di investimento, sottoscrizione, gestione dei dati e distribuzione dei rendimenti coinvolgevano una moltitudine di intermediari, documentazione manuale e sistemi di archiviazione frammentati. Questa complessità si traduceva in inefficienze operative, costi elevati, lunghi tempi di liquidazione e visibilità limitata per i partecipanti. La mancanza di una documentazione unificata e facilmente verificabile ostacolava la trasparenza e aumentava il rischio di errori o frodi.

Ad esempio, la due diligence per un nuovo investitore in un fondo privato potrebbe durare settimane, richiedendo la verifica di numerosi documenti e il coordinamento tra avvocati, depositari e amministratori del fondo. Allo stesso modo, la distribuzione degli utili o la gestione dei diritti di voto richiedevano laboriosi processi amministrativi, vulnerabili a errori umani e ritardi. Le informazioni sulle performance, spesso condivise attraverso report periodici, potevano non avere l'immediatezza necessaria per un rapido processo decisionale.

Borsa di Londra (LSE): Blockchain come catalizzatore per l'efficienza

Riconoscendo questi limiti, la Borsa di Londra ha attivamente ricercato soluzioni tecnologiche in grado di affrontare queste sfide alla radice. La scelta della tecnologia blockchain non è arbitraria; le sue caratteristiche intrinseche di immutabilità, trasparenza distribuita e sicurezza crittografica la rendono lo strumento ideale per trasformare l'infrastruttura dei mercati finanziari.

La nuova piattaforma della LSE è progettata per digitalizzare e semplificare l'intero ciclo di vita di un fondo privato. Utilizzando la blockchain, è possibile creare un registro sicuro e condiviso di tutte le transazioni e i titoli detenuti. Ogni voce nella blockchain è sigillata crittograficamente, il che significa che una volta registrata, non può essere modificata o eliminata. Ciò crea una traccia di controllo non falsificabile, garantendo l'integrità dei dati.

La collaborazione con Microsoft è stata fondamentale per realizzare questa visione. Microsoft Azure fornisce l'infrastruttura cloud scalabile e sicura necessaria per implementare e gestire una soluzione blockchain aziendale. L'esperienza di Microsoft nelle soluzioni di identità digitale e gestione dei dati è stata fondamentale anche per garantire che la piattaforma soddisfacesse i più elevati standard di sicurezza e conformità normativa, essenziali nel settore finanziario.

Crea il tuo account e fai trading di criptovalute con il supporto di Bit2Me.

Il ruolo di Microsoft

La partnership con Microsoft non è solo tecnica; è strategica. Microsoft Azure offre un ambiente cloud robusto, scalabile e sicuro, essenziale per l'implementazione di soluzioni blockchain aziendali. Questo include servizi avanzati di elaborazione, storage e networking, nonché strumenti per la gestione delle identità e la sicurezza dei dati.

L'esperienza di Microsoft nella creazione di architetture aziendali scalabili e nel rispetto delle normative globali, in particolare nel settore finanziario, è stata fondamentale. La piattaforma della LSE beneficia dell'infrastruttura affidabile di Azure, garantendo elevata disponibilità e prestazioni. Inoltre, le capacità di intelligenza artificiale e analisi dei dati di Microsoft potrebbero essere sfruttate in futuro per fornire informazioni più approfondite sulle performance dei fondi e sulle tendenze di mercato.

La sicurezza è una priorità assoluta per entrambe le organizzazioni. Microsoft ha implementato livelli di sicurezza a livello di infrastruttura, piattaforma e applicazione, e la LSE, a sua volta, ha integrato misure di sicurezza specifiche per il contesto finanziario, tra cui una rigorosa gestione degli accessi e la protezione dei dati sensibili.

La blockchain continua a conquistare il mainstream finanziario

Il lancio di questa piattaforma da parte della Borsa di Londra è un chiaro segnale della crescente adozione della tecnologia blockchain nei mercati finanziari tradizionali. Non si tratta più di una tecnologia sperimentale per nicchie isolate, ma di uno strumento fondamentale per modernizzare l'infrastruttura finanziaria globale.

Si prevede che altri exchange e grandi istituzioni finanziarie seguiranno l'esempio, esplorando come la blockchain possa migliorare l'efficienza, la trasparenza e la sicurezza in una varietà di prodotti e servizi finanziari. Dalla tokenizzazione di asset reali (RWA) al miglioramento dei sistemi di compensazione e regolamento, il potenziale della blockchain è enorme.

La tokenizzazione, in particolare, promette di essere un fattore dirompente. Permette la proprietà frazionata di asset illiquidi, come immobili, opere d'arte o partecipazioni in private equity, rendendoli più accessibili e liquidi. La piattaforma LSE rappresenta un passo importante verso la realizzazione di questo potenziale nel settore del private equity.

Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 99.178,30
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.816,62
XRP
XRP (XRP) 2,57
solana
Sinistra (SINISTRA) 199,19
chainlink
Chainlink (LINK) 19,82
stellare
Stellar (XLM) 0,324188
uniswap
Uniscambio (UNI) 7,85
tron
TRON (TRX) 0,289191
ethena
Ethena (ENA) 0,576258
morso
Mordente (TAO) 290,83
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 3,83
token di rendering
Rendere (RENDERARE) 3,25
worldcoin-wld
Moneta mondiale (WLD) 1,27
raydio
Raydio (RAGGIO) 2,72
rete qubic
Qubic (QUBIC) 0,000002