
Nel primo anniversario del quarto dimezzamento di Bitcoin, la principale criptovaluta continua ad affrontare il mercato con prospettive rialziste, spinta dai progressi normativi e da un contesto di crescente fiducia istituzionale.
Gli analisti di Kaiko Research hanno pubblicato un nuovo rapporto incentrato su come Bitcoin continui a catturare l'attenzione globale nel mezzo di una fase decisiva del suo ciclo di mercato: il primo anno completo dopo il dimezzamento di aprile 2024. Il rapporto, intitolato «Anniversario dell'halving di Bitcoin: questa volta è stato diverso», esamina il Il comportamento di Bitcoin durante questo anno post-halving, confrontandolo con i cicli precedenti ed evidenziando le differenze principali.
Contrariamente ai precedenti halving, l'attuale ciclo di Bitcoin è stato influenzato da fattori senza precedenti, come l' approvazione degli ETF Bitcoin e maggiore chiarezza normativa, elementi che hanno accresciuto la fiducia nella criptovaluta sia tra gli investitori istituzionali che tra quelli al dettaglio.
FAI SHOPPING CON BITCOIN SU BIT2MECon l'avanzare dell'attuale ciclo di Bitcoin, tutti gli occhi sono puntati sulla possibilità di una nuova fase rialzista, alimentata dal dimezzamento programmato della scarsità, dalla maggiore chiarezza normativa e dal supporto istituzionale. Bitcoin è pronto per una nuova fase rialzista? Gli analisti ritengono che la chiarezza normativa e la sua crescente adozione come riserva di valore alimenteranno una nuova ripresa dopo il dimezzamento del 2024.
L'impatto dell'halving del 2024 su Bitcoin
El halving Bitcoin è un evento programmato che dimezza la ricompensa che i minatori ricevono per la convalida delle transazioni, favorendo una minore inflazione e una scarsità controllata della risorsa digitale. Il dimezzamento avvenuto circa un anno fa, nel 2024, ha avuto un impatto peculiare sulle prestazioni di Bitcoin.
Secondo gli esperti di Kaiko Research, la performance post-halving del 2024 è stata il più basso in termini percentuali rispetto ai cicli precedenti in cui gli aumenti delle criptovalute erano esplosivi. Mentre gli halving del 2012, 2016 e 2020 hanno visto aumenti significativi del prezzo del Bitcoin, questo nuovo ciclo ha mostrato un aumento molto più moderato, hanno indicato nel segnalare.
Questo fatto è dovuto, in parte, all'elevata incertezza macroeconomica globale che ha limitato la tradizionale volatilità al rialzo del Bitcoin. Secondo gli analisti, nei sei mesi successivi al dimezzamento del 2024, l'indice di incertezza della politica economica (FRED) si è attestato in media a 317 punti. Al contrario, l'indice ha registrato una media di 107 punti nel 2012, 109 punti nel 2016 e 186 punti nel 2020, negli stessi periodi successivi al dimezzamento della rete.
"Nel primo trimestre del 2025, le tensioni commerciali globali si sono intensificate e il sentimento di avversione al rischio è aumentato notevolmente.", ha affermato Kaiko Research.
Inoltre, l'attività mineraria ha raggiunto livelli record, senza però un corrispondente aumento dei prezzi, il che ha compresso i margini di profitto delle aziende coinvolte in questa attività. Anche le commissioni di transazione hanno subito un picco temporaneo a causa dell'introduzione del protocollo Runes, ma in seguito sono diminuite, riflettendo il dinamismo controllato della rete. Per gli analisti, questo scenario ha causato un cambiamento nelle dinamiche del Bitcoin che, seppur meno vertiginoso, potrebbe gettare le basi per un rally più sostenibile.
Corso Bitcoin 101
Livello medioNel corso Bitcoin 101 di Bit2Me Academy puoi continuare la tua formazione sulle criptovalute e imparare cos'è Bitcoin, da dove viene e come ottenerlo.
La chiarezza normativa influenza la fiducia degli investitori
In questa situazione, la chiarezza normativa, soprattutto negli Stati Uniti, sta emergendo come fattore chiave per ripristinare la fiducia degli investitori in Bitcoin. Secondo il rapporto, l'arrivo di una nuova dirigenza alla SEC ha aumentato le aspettative sulla trattamento coerente e razionale delle criptovalute come attività finanziarie. Ad oggi, sono più di 72 le domande di ETF basati su criptovalute, tra cui le popolari altcoin e memecoin, in attesa di approvazione da parte dell'agenzia, a dimostrazione di un crescente interesse istituzionale per i prodotti basati su criptovalute regolamentati.
D'altro canto, la certezza giuridica che le nuove politiche promosse da Paul Atkins e da altri enti regolatori del Paese forniranno potrebbe creare un ambiente più favorevole per gli investimenti istituzionali, attenuando le riserve degli investitori sulla mancanza di una regolamentazione chiara.
Secondo gli analisti, la chiarezza normativa emersa in merito alle attività digitali negli Stati Uniti sotto l'amministrazione di Donald Trump ha, in parte, modificato l'andamento del prezzo di Bitcoin. Attualmente, la principale criptovaluta è meno volatile rispetto agli anni precedenti, è più matura e, sebbene possa potenzialmente offrire rendimenti più moderati, è anche più stabile, hanno osservato gli esperti.
FAI TRADING CON FIDUCIA – ACQUISTA BITCOIN QUIL’afflusso massiccio di ETF ha stimolato la crescita
Un fenomeno chiave legato a questa maggiore chiarezza normativa è la proliferazione degli ETF Bitcoin. Gli ETF consentono agli investitori di esporsi a Bitcoin senza dover gestire direttamente le criptovalute, semplificando l'ingresso dei fondi tradizionali e istituzionali. Nell'ultimo anno è stato osservato un flusso netto giornaliero eccezionale, con afflussi accumulati superiori a $ 36.600 milioni di dollari, fino ad oggi, solo negli ETF spot Bitcoin statunitensi.
L'approvazione e il lancio di ETF spot hanno contribuito a far salire il prezzo del Bitcoin, facilitando uno spostamento di capitali verso prodotti regolamentati e rafforzando la stabilità e la fiducia del mercato. Aziende come ARK 21Shares, Fidelity e BlackRock stanno guidando l'afflusso di investimenti, dimostrando il serio e costante interesse degli operatori con grandi volumi in gestione in Bitcoin.
Corso di analisi tecnica delle criptovalute
Livello medioIn questa formazione abbiamo Ivan González, un esperto professionista in investimenti e criptovalute, per insegnarti come funziona il mercato e come i prezzi influenzano il comportamento degli investitori.
Gli ETF combinano la flessibilità delle negoziazioni in borsa con costi più bassi, liquidità e trasparenza, rendendoli molto interessanti per gli investitori diversificati. Inoltre, la sua adozione di massa sta emergendo come un catalizzatore che potrebbe accelerare ulteriormente il ciclo di crescita storico di Bitcoin, portando potenzialmente la risorsa digitale a nuovi massimi entro la fine del 2025. Questo boom finanziario istituzionale potrebbe consolidare la posizione di Bitcoin come risorsa strategica globale.
Volatilità e fattori macroeconomici attuali
Nonostante l'ottimismo del mercato, l'attuale slancio del Bitcoin è determinato da una volatilità notevolmente inferiore rispetto ai cicli precedenti. Come accennato, nel 2024 e nel primo trimestre del 2025 la volatilità a breve termine di Bitcoin è diminuita in modo significativo, passando da valori superiori al 200% nel 2012 a livelli intorno al 50%. Questo cambiamento indica una crescente maturità dell'attività, rendendola un investimento più stabile ma probabilmente con rendimenti meno dirompenti.
Tuttavia, l'incertezza macroeconomica persiste, mentre le tensioni commerciali internazionali e i cambiamenti nelle politiche monetarie mantengono molti investitori cauti. La recente debolezza del dollaro statunitense, ad esempio, ha contribuito all'ascesa di Bitcoin come bene rifugio dalla volatilità economica globale, rafforzata dalla sua crescente correlazione con asset come l'oro.
ESPLORA LE OPPORTUNITÀ – VAI A BIT2ME LIFEPertanto, nonostante la domanda istituzionale sia in crescita e il contesto normativo stia migliorando, fattori quali l'inflazione, le politiche delle banche centrali e gli sviluppi tecnologici continuano a determinare l'andamento del prezzo di Bitcoin. In questo contesto, gli esperti concordano sul fatto che, nonostante un avvio più lento, il rally guidato dalle normative e dagli ETF potrebbe diventare il motore principale per Bitcoin nel raggiungere un nuovo ciclo rialzista nei prossimi mesi, evidenziando la sua resilienza e adattabilità in un mercato in evoluzione.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.