
Grayscale, la società dedicata alla gestione delle risorse digitali, considera Bitcoin, Ethereum e la tecnologia blockchain fondamentali per la quarta rivoluzione industriale.
Blockchain e criptovalute, come Bitcoin ed Ethereum, sono tecnologie emergenti che stanno rivoluzionando i sistemi legacy e svolgono un ruolo importante nel modo in cui trasferiamo valore gli uni agli altri.
Per Grayscale, uno dei maggiori gestori di criptovalute al mondo, la rivoluzione e l’innovazione di queste tecnologie stanno guidando la quarta rivoluzione industriale.
Nella sua relazione intitolata “Settori crittografici in scala di grigi", la società ha sottolineato il ruolo delle criptovalute, in particolare Bitcoin ed Ethereum, e della tecnologia blockchain, come motori di una nuova società caratterizzata dallo "smart computing".
Secondo l’azienda, proprio come l’Intelligenza Artificiale sta costruendo nuovi sistemi autonomi che aumentano le capacità umane, Bitcoin, Ethereum e Blockchain stanno costruendo sistemi globali decentralizzati governati da codici, che consentono interazioni dirette tra le parti e permettono di realizzare transazioni più efficienti e meno costose, sia per i costruttori che per gli utenti finali.
Inoltre, nel suo rapporto, Grayscale analizza come queste innovazioni tecnologiche dirompenti offrano nuove possibilità in diversi settori oltre alla finanza, come l’istruzione, la sanità e la governance.
Poiché le criptovalute e la blockchain offrono maggiore autonomia e sovranità agli individui, consentendo loro di gestire i propri dati, risorse e identità, Grayscale ha sottolineato che, nel tempo, verrà creata una nuova forma di distribuzione della ricchezza e verrà promossa una maggiore innovazione che sbloccherà il vero valore di Internet.
Il ruolo delle tecnologie Web3 nella quarta rivoluzione industriale
Le tecnologie emergenti Web3 stanno promuovendo la generazione di nuovi modelli di business, servizi e piattaforme che promuovono l’inclusione, la trasparenza e la collaborazione.
Nel rapporto Grayscale, la società afferma che queste tecnologie, che includono blockchain e criptovalute, stanno emergendo in quella che sta emergendo come la prossima generazione di Internet.
Mentre gli sviluppatori continuano a creare nel mondo della blockchain, dalle risorse digitali alle infrastrutture, alle soluzioni e alle applicazioni, cresce la fiducia che sia in arrivo una “grande ondata di innovazione” che spingerà la società verso nuovi livelli di proprietà e sovranità individuale, ha detto.
Secondo Grayscale, questa “grande ondata” è caratterizzata dal progresso della tecnologia e da una maggiore integrazione tra uomo e dispositivi digitali.
Grayscale spiega che la prossima rivoluzione industriale, chiamata “quarta rivoluzione industriale”, è la continuazione di altre tre che, all’epoca, introdussero tecnologie innovative che trasformarono la società, come il motore a vapore, l’elettricità e Internet.
Tuttavia, la prossima ondata di innovazione, guidata dall’informatica intelligente e accompagnata dalle tecnologie Web3, causerà a trasformazione radicale del modo in cui la ricchezza viene prodotta, consumata e distribuita, nonché nelle relazioni sociali, politiche e culturali.
In questa quarta rivoluzione industriale, il codice sarà il fattore determinante affinché gli esseri umani possano offrire e scambiare valore tra loro, al di là delle burocrazie, delle istituzioni o delle norme della tradizione, ha affermato la società di gestione dei criptoasset.
Bitcoin: la nascita di un nuovo sistema globale governato da un codice
Gli esperti nel campo delle criptovalute e della criptofinanza concordano sul fatto che Bitcoin rappresenta una potente innovazione rivoluziona il concetto di denaro e ciò offre molteplici vantaggi rispetto ai sistemi legacy esistenti.
Ad esempio, nei paesi in via di sviluppo, come Argentina e Venezuela, dove l’inflazione è molto elevata, Bitcoin funziona come un rifugio sicuro di valore.
Allo stesso modo, all’interno di queste economie, le altcoin e le stablecoin offrono alle persone nuove alternative per trasferire valore, effettuare pagamenti e altre operazioni in modo più accessibile ed economico.
Secondo Grayscale, questo è uno dei motivi per cui Bitcoin, Ethereum e le criptovalute in generale sono considerate una rivoluzione tecnologica, che sta dando forma ad una nuova economia digitale basata sulla blockchain.
Le criptovalute rappresentano un cambiamento radicale nel panorama economico globale, consentendo la creazione di un sistema monetario decentralizzato, trasparente e sicuro, governato da un codice.
Criptovalute come soluzione ai rischi dell’IA
D’altro canto, man mano che la società si avventura nell’era dell’informatica intelligente e della quarta rivoluzione industriale, aumentano i rischi che tecnologie come l’intelligenza artificiale minaccino la privacy individuale.
Secondo Grayscale, i sistemi basati sull’intelligenza artificiale raccolgono dati finanziari, sociali, biometrici e medici delle persone, che vengono per lo più archiviati in sistemi centralizzati, presentando “notevoli rischi per la sicurezza e la privacy”.
Tuttavia, le caratteristiche intrinseche delle criptovalute e della blockchain, come decentralizzazione, trasparenza e proprietà individuale dei dati, può contribuire notevolmente a mitigare questi rischi potenziali e a garantire la sicurezza, la privacy e la libertà.
Come sottolineato dalla società, nell'ecosistema delle criptovalute non esiste censura o rimozione arbitraria di una piattaforma, né viene attribuito più valore agli intermediari centralizzati che ai creatori stessi, come avviene attualmente su Web2.
Grazie alla natura trasparente e decentralizzata dell’ecosistema crittografico, i dati e i contenuti sono di proprietà degli utenti e il denaro generato dai contenuti affluisce principalmente ai creatori. Per questo motivo, le criptovalute differiscono notevolmente dai sistemi tradizionali e hanno il potenziale per creare in futuro applicazioni “che oggi non sono ancora state immaginate”.
La scala di grigi presenta i principali settori del mondo crittografico
Nel suo rapporto, la società ha colto l'occasione per evidenziare i cinque settori chiave che guidano l'industria delle criptovalute, ovvero: dinero, i smart contract, finanza, la consumo e cultura e i servizi .
Come moneta, Bitcoin offre un’alternativa solida e sicura per preservare valore e potere d’acquisto, soprattutto nei paesi in via di sviluppo che soffrono di un’elevata inflazione.
Nell’ambito degli smart contract, Grayscale ha evidenziato la forza e la capacità di Ethereum di creare un ecosistema di applicazioni decentralizzate (DApp), caratterizzate da dinamismo ed eccellenza, coprendo diversi ambiti, dalle soluzioni finanziarie, ai giochi decentralizzati, ai sistemi di identità digitale e molto altro ancora. .
Un altro aspetto degno di nota delle criptovalute nel rapporto Grayscale è l'accessibilità che offrono agli utenti per accedere ai servizi finanziari, come i prestiti.
Inoltre, l’azienda ha sottolineato la disponibilità globale di criptoasset, aperti 24 ore su XNUMX tramite Internet, e come ciò migliori l’inclusione finanziaria, soprattutto per coloro che si trovano in aree remote dove l’accesso al sistema bancario tradizionale è stato limitato.
In relazione alla cultura e al consumo, i token non fungibili o NFT sono un chiaro esempio di come blockchain e criptovalute stiano aggiungendo valore al settore culturale.
Infine, in relazione ai servizi, Grayscale ha evidenziato l’ampio ecosistema di prodotti, servizi, soluzioni e strumenti che le criptovalute offrono e che aumentano la funzionalità dell’intero settore crypto.
“Nell’era attuale, tecnologie come la blockchain stanno guidando questa rivoluzione, sbloccando opportunità per democratizzare l’accesso alla finanza e alle informazioni, trasferendo ricchezza e sfidando le tradizionali nozioni di proprietà”, ha sottolineato la società.
Continua a leggere: La tokenizzazione come catalizzatore dell’innovazione finanziaria