Bit2Me e l'Università Europea ricevono 2,25 milioni di euro per ricercare l'uso dell'intelligenza artificiale e della blockchain nella prevenzione delle frodi.

Bit2Me e Dekalabs, in collaborazione con l’Università Europea, hanno ottenuto un finanziamento pubblico del valore di 2,25 milioni nell'ambito del programma di collaborazione pubblico-privato del Governo spagnolo. Il progetto, con un budget totale di 2,7 milioni, è sostenuto dal Ministero della Scienza, dell'Innovazione e dell'Università e gestito tramite l'Agenzia Statale per la Ricerca (AEI), con l'obiettivo di sviluppare un sistema di intelligenza artificiale per la prevenzione delle frodi nei settori finanziario e digitale.

Questo progetto rappresenta una pietra miliare nell'integrazione tra mondo accademico e industria nell'ecosistema delle criptovalute e della blockchain. Attraverso il dipartimento Compliance di Bit2Me e con il supporto di Dekalabs, l'iniziativa mira a sviluppare strumenti di intelligenza artificiale avanzati che automatizzano e ottimizzano processi chiave quali il rilevamento delle frodi, la verifica dell'identità (KYC), la stipula di contratti e altre aree chiave che attualmente richiedono una notevole quantità di tempo e risorse.

Si tratta del progetto di ricerca più finanziato con fondi pubblici nella storia dell'Università Europea, che consolida una collaborazione innovativa tra il mondo accademico e quello industriale. La sinergia tra Bit2Me, Dekalabs e l’Università Europea rafforzerà la ricerca applicata e contribuirà allo sviluppo di soluzioni di sicurezza più efficaci per le transazioni digitali. Questa iniziativa mira a stabilire nuove metodologie che aumentino la trasparenza e la sicurezza nell'ecosistema finanziario globale.

Presentazione ufficiale al 113° Meeting SUPER PIONEERS di Madrid

La presentazione ufficiale del progetto ha avuto luogo nell'ambito della 113° Incontro SUPER PIONIERI Madrid, una comunità internazionale che riunisce oltre 60.000 innovatori impegnati nella realizzazione di progetti innovativi nell'ambito dell'intelligenza artificiale e della blockchain, con presenza ad oggi in città come Madrid, Valencia, Buenos Aires, Città del Messico, Valladolid e presto anche Barcellona.

L'evento, diretto da José Luis Cáceres, Chief Brand Officer di Bit2Me, si è tenuto presso il Campus Creativo dell'Università Europea di Madrid. Vi hanno partecipato Asaf Levy Alfaroviz, coordinatore del Digital Lab e responsabile delle criptovalute presso l'Università Europea; Santos Gutiérrez, Compliance Project Manager presso Bit2Me; Mariló Martínez García, preside dell'Università Europea, nonché esperti di intelligenza artificiale, blockchain e conformità, oltre a rappresentanti istituzionali e aziendali. Nel corso della giornata si è discusso dell'impatto di questa iniziativa e delle opportunità offerte dall'applicazione dell'intelligenza artificiale nella lotta alle frodi finanziarie.

José Luis Cáceres, CBO di Bit2Me, ha affermato: "È motivo di orgoglio vedere concretizzarsi questi accordi dopo l'enorme coinvolgimento di Bit2Me nelle università e nelle istituzioni accademiche, e presentarli in un ambiente come la SuperPioneers Community, circondata da così tanti innovatori che vogliono imparare, aiutare e partecipare a progetti rivoluzionari".

Questo sforzo congiunto tra enti universitari e settore fintech ribadisce il potenziale dell'innovazione tecnologica applicata alla sicurezza digitale. Inoltre, mira a gettare le basi per una metodologia scalabile applicabile a diverse entità, ottimizzandone i processi e rafforzando la prevenzione delle frodi in più settori.

La notizia ha avuto un grande impatto mediatico anche a livello nazionale, ripresa dai principali quotidiani, come potete vedere in questo comunicato stampa.