La nota azienda prevede che l'interesse istituzionale porterà a un'impennata di oltre 330 miliardi di dollari in Bitcoin nei prossimi cinque anni, un'esplosione di interesse che spingerà in avanti il mercato.
L'integrazione di Bitcoin nelle strategie finanziarie aziendali sta subendo una trasformazione senza precedenti, guidata dalla solida adozione istituzionale e dallo sviluppo di prodotti finanziari innovativi, come i titoli del Tesoro legati a Bitcoin. Ecco perché Bernstein, nota società di analisi finanziaria, ha previsto un aumento significativo, che potrebbe raggiungere i 330 miliardi di dollari, negli investimenti aziendali indirizzati a questa risorsa digitale in un orizzonte di cinque anni.
Questo fenomeno si inserisce in un contesto in cui Strategy, precedentemente nota come MicroStrategy, svolge un ruolo di primo piano nel guidare l'adozione con un modello che combina l'emissione di azioni e di debito per finanziare ingenti acquisti di Bitcoin. Inoltre, condizioni normative più chiare e favorevoli in mercati chiave come gli Stati Uniti stanno catapultando Bitcoin in un elemento centrale dei portafogli istituzionali e pubblici, consolidando il suo ruolo nell'evoluzione del mercato finanziario globale.
FAI TRADING IN SICUREZZA – ACQUISTA BTC QUIProiezione di Bernstein sui titoli del Tesoro Bitcoin
Bernstein sostiene che il mercato globale delle società quotate in borsa è sull'orlo di un fenomeno storico, in cui potrebbero essere spesi fino a 330 miliardi di dollari in obbligazioni del Tesoro ibride che includono Bitcoin come componente principale.
Questa proiezione si basa sulla crescente fiducia istituzionale in Bitcoin, derivante dal suo potenziale come riserva di valore e dalla sua capacità di diversificare i rischi nei portafogli tradizionali. I titoli del Tesoro Bitcoin rappresentano un prodotto finanziario interessante che unisce la stabilità dello strumento sovrano alla crescita esponenziale di Bitcoin, creando uno strumento che promette sia rendimento che sicurezza.
Innovazione nelle obbligazioni ibride e nel contesto normativo
L'emissione obbligazionaria proposta, come la BitBonds promosso da aziende come VanEck, propone una struttura in cui il 90% delle risorse è garantito da obbligazioni sovrane tradizionali e il restante 10% investito in Bitcoin. Questa opzione unisce la potenziale redditività delle criptovalute alle garanzie governative, riducendo i costi di prestito e offrendo un differenziale interessante per gli investitori professionali e al dettaglio.
Il contesto normativo degli Stati Uniti ha favorito questo tipo di strumenti, con l'abrogazione delle normative che impedivano alle banche di detenere criptovalute, consentendo una maggiore integrazione istituzionale. Allo stesso modo, paesi come il Regno Unito stanno facendo progressi verso normative chiare per promuovere questo ecosistema, aumentando la fiducia e la trasparenza nell'uso delle risorse digitali nei mercati regolamentati.
Questo sviluppo non solo consolida la legittimità di Bitcoin, ma si prevede anche che avrà un impatto sistemico sul mercato finanziario globale, facilitando l'accesso alle risorse digitali tramite prodotti convenzionali e mitigando la volatilità tramite strutture ibride.
FAI SHOPPING IN SICUREZZA – VAI A BIT2ME LIFEImpatto della strategia sull'acquisto aggressivo di BTC
Da parte sua, Strategy, guidata da Michael Saylor, ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui le aziende si avvicinano agli investimenti in Bitcoin. Con circa 555.450 BTC, pari a oltre il 2,6% dell'offerta totale, la società ha utilizzato una strategia finanziaria innovativa che combina emissione di debito, azioni privilegiate e flusso di cassa per acquisire massicciamente Bitcoin nel corso di diversi anni. Il recente acquisto di 15.355 BTC per 1.420 miliardi di dollari riflette la continuità e la solidità di questa politica.
Ottimizzazione del prezzo medio e gestione attiva
Un elemento cruciale dell'approccio di Strategy è la continua riduzione del costo medio di acquisizione, attualmente pari a 68.459 $ per Bitcoin. Questa ottimizzazione è il risultato di acquisti diversificati in momenti diversi del ciclo di mercato, il che attenua l'impatto della volatilità intrinseca dell'attività. Nonostante le perdite latenti subite durante i periodi di calo dei prezzi, l'azienda mantiene una visione strategica a lungo termine che privilegia un accumulo disciplinato e sostenuto.
Questo modello ha ispirato numerose aziende, promuovendo una nuova generazione di aziende che considerano Bitcoin non solo un asset speculativo, ma anche una componente chiave nella gestione finanziaria e nella diversificazione aziendale.
Crescita del 160% delle partecipazioni aziendali
Dalla fine del 2023, la proprietà di Bitcoin da parte delle aziende ha registrato una crescita del 160%, trainata in gran parte dagli acquisti aggressivi e dalla strategia di Strategy. Attualmente, circa 80 aziende detengono approssimativamente 700.000 BTC, pari al 3,4% dell'offerta totale di questa risorsa. Questa espansione rappresenta un cambiamento significativo nella percezione e nell'adozione istituzionale, consolidando Bitcoin come asset fondamentale nelle tesorerie aziendali globali.
Espansione dell'ecosistema e nuovi partecipanti
Il mercato aziendale sta diventando sempre più competitivo e diversificato, con nuove aziende e grandi gruppi finanziari come Cantor Fitzgerald, SoftBank, Bitfinex e Tether che effettuano investimenti sostanziali, alcuni dei quali con piani che raggiungono miliardi di dollari in capitale digitale. L'ingresso di questi nuovi attori promuove l'innovazione e il dinamismo nell'ecosistema, favorendo una più profonda integrazione di Bitcoin nella finanza istituzionale. Questo fenomeno evidenzia la crescente fiducia nella tecnologia blockchain e l'interesse a sfruttare i vantaggi che Bitcoin offre rispetto agli strumenti tradizionali in termini di riserva di valore e prestazioni.
Corso Bitcoin 101
Livello medioNel corso Bitcoin 101 di Bit2Me Academy puoi continuare la tua formazione sulle criptovalute e imparare cos'è Bitcoin, da dove viene e come ottenerlo.
Piano di investimento 21/21 e Roadmap 42/42
Il piano "21/21" di Strategy, presentato nel quarto trimestre del 2024, ha segnato una pietra miliare nella finanza aziendale prevedendo un totale di 21.000 miliardi di dollari in capitale proprio e altrettanti debiti, destinati esclusivamente all'acquisizione di Bitcoin. Questa tabella di marcia innovativa è stata successivamente estesa a "42/42", raddoppiando il suo obiettivo a 84.000 miliardi di dollari, con la prospettiva di un'ulteriore crescita con l'evoluzione del mercato.
Scenari di crescita e sostenibilità finanziaria
Bernstein prevede che, nel suo scenario rialzista, Strategy potrebbe impiegare fino a 124.000 miliardi di dollari per aumentare le sue riserve di BTC. Questo approccio rappresenta una svolta nell'ingegneria finanziaria, impiegando obbligazioni convertibili, debito perpetuo e altri strumenti per distribuire il rischio e garantire la sostenibilità finanziaria dell'azienda. In questo modo, Strategy non solo è riuscita a posizionarsi come punto di riferimento, ma ha anche aperto le porte ad altre istituzioni che hanno preso in considerazione modelli simili, massimizzando le opportunità senza compromettere la stabilità operativa.
Adozione istituzionale e normative pro-Bitcoin
Inoltre, la crescita accelerata dell'adozione istituzionale di Bitcoin è sostenuta dall'introduzione di normative favorevoli negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni chiave. La cessazione del Sab 121 dalla SEC nel gennaio 2025 è stata determinante nel consentire alle banche di detenere criptovalute, facilitando l'integrazione di Bitcoin nelle tesorerie aziendali e la creazione di prodotti finanziari collegati.
Collaborazione internazionale e chiarezza normativa
Inoltre, la collaborazione tra governi, come l'iniziativa tra Regno Unito e Stati Uniti per promuovere il settore delle criptovalute, offre un panorama normativo più maturo e chiaro. Questo contesto normativo non solo promuove la sicurezza per investitori e utenti, ma stimola anche l'innovazione e il consolidamento nel mercato delle risorse digitali. I paesi che adottano queste politiche pro-Bitcoin aprono le porte a nuovi flussi di capitale istituzionale e rafforzano la fiducia globale nella criptovaluta come asset legittimo e strategico.
LINK ALLA CARTA E GUADAGNAL'influenza di Michael Saylor sulla strategia BTC
Michael Saylor è emerso come una figura iconica nell'adozione di Bitcoin da parte delle aziende. Imprenditore visionario con una comprovata esperienza nel campo della tecnologia e della gestione aziendale, la sua leadership presso Strategy è stata fondamentale nella progettazione di strutture finanziarie innovative che consentono di accumulare Bitcoin mantenendo al contempo la stabilità e la crescita dell'azienda.
Innovazione finanziaria e visione a lungo termine
Saylor ha implementato un mix di strumenti finanziari, tra cui obbligazioni convertibili e azioni privilegiate, che hanno facilitato l'acquisizione massiccia di BTC senza compromettere la liquidità o generare un debito eccessivo. Il suo approccio si basa sull'aumento del "rendimento del bitcoin", che si traduce in un aumento del valore per azione per gli azionisti, generando miliardi di valore aggiunto. Inoltre, la sua comunicazione trasparente e strategica ha ispirato investitori e aziende ad adottare modelli simili, rendendo Bitcoin una componente fondamentale della moderna gestione finanziaria.
Resilienza di fronte alla volatilità
Nonostante la volatilità del mercato, Saylor e Strategy hanno dimostrato capacità di gestione disciplinate che consentono loro di superare periodi di perdite latenti, mantenendo una ferma convinzione nel futuro delle attività. La sua influenza si estende a livello globale e rappresenta un esempio paradigmatico di come integrare le criptovalute nelle strutture aziendali senza sacrificare sicurezza o sostenibilità.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.