
Berachain ha lanciato oggi il suo innovativo sistema Proof of Liquidity (PoL), inaugurando una nuova era di governance decentralizzata.
Oggi Berachain, una blockchain Layer 1 basata su Cosmos SDK, ha lanciato il suo innovativo modello di consenso Proof of Liquidity (PoL). Questo non è semplicemente un altro algoritmo di consenso; Si tratta di una rivisitazione del modo in cui le reti blockchain possono proteggere, governare e promuovere il coinvolgimento degli utenti, il tutto integrando la liquidità direttamente nel tessuto della blockchain.
ACQUISTA BERACHAINL'implementazione di PoL da parte degli sviluppatori di Berachain rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai tradizionali modelli di consenso nell'ecosistema blockchain, puntando a una maggiore efficienza e a un allineamento degli incentivi all'interno dell'ecosistema DeFi.
Nel complesso, con il lancio di questo nuovo modello di consenso, Berachain cerca di affrontare alcune delle sfide più urgenti nell'ecosistema della finanza decentralizzata, come la frammentazione della liquidità e l'allineamento degli incentivi tra i partecipanti alla rete, sfruttando Cosmos SDK, che facilita l'interoperabilità e la personalizzazione, consentendo di adattare la blockchain alle esigenze specifiche degli utenti e delle applicazioni.
Il funzionamento tecnico del sistema Berachain PoL
Il sistema PoL di Berachain funziona attraverso un meccanismo innovativo che combina la fornitura di liquidità con la sicurezza e la governance della rete. A differenza dei sistemi Proof of Work (PoW) e Proof of Stake (PoS), che vediamo rispettivamente in reti come Bitcoin ed Ethereum, in cui la sicurezza dipende dalla potenza di calcolo o dalla quantità di token bloccati nello staking, PoL introduce un approccio più dinamico e funzionale.
In questo modello di consenso, i validatori non solo utilizzano i token BERA, il token nativo di Berachain, per lo staking, ma contribuiscono anche a fornire liquidità a coppie di trading specifiche all'interno della rete. Allo stesso tempo, questa liquidità può includere token BERA abbinati ad altre criptovalute o token specifici per protocolli esistenti all'interno dell'ecosistema Berachain. La quantità di liquidità che un validatore è disposto a fornire determina il suo peso nella rete, influenzando la sua capacità di convalidare i blocchi e di partecipare alla governance.
"Berachain è stata creata per supportare le applicazioni. Con PoL live e governance scaling, le dApp ora hanno un modo permissionless per attrarre liquidità e utenti.", loro hanno detto sviluppatori di rete.
Questa liquidità è gestita tramite contratti intelligenti che ne automatizzano la fornitura e il ribilanciamento. Questi contratti garantiscono che la liquidità sia sempre disponibile per gli utenti e i protocolli DeFi, ottimizzando al contempo le ricompense per i validatori. Inoltre, gli smart contract incorporano meccanismi per mitigare i potenziali rischi.
Con questo approccio tecnico, gli sviluppatori di Berachain assicurano che il capitale non rimanga inattivo, ma venga utilizzato in modo efficace per stimolare l'attività economica all'interno del suo ecosistema. Allo stesso tempo, la liquidità diventa un pilastro fondamentale della sicurezza di Berachain, rendendola più resiliente ai potenziali attacchi.
I vantaggi del sistema PoL per i validatori, gli utenti e i protocolli DeFi
Il sistema PoL di Berachain è progettato per apportare vantaggi a tutti i partecipanti all'ecosistema, creando un modello di incentivi allineato che promuove la collaborazione e la crescita sostenibile.
Per i validatori, il sistema PoL offre un nuovo modo di partecipare attivamente alla rete. Invece di limitarsi a puntare i propri token, i validatori contribuiscono a fornire liquidità a coppie di trading specifiche. In cambio, ricevono ricompense in token BERA e altre ricompense di protocollo derivanti dalle commissioni di transazione e dai ricavi generati dai protocolli DeFi. Questo modello non solo incentiva la partecipazione attiva, ma allinea anche gli interessi dei validatori con il successo a lungo termine della rete.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
D'altro canto, gli utenti che forniscono liquidità ai protocolli DeFi su Berachain possono guadagnare rendimenti sui propri asset. Questi rendimenti sono generati dalle commissioni di negoziazione, dagli interessi sui prestiti e da altre fonti di reddito basate sul protocollo. Fornire liquidità diventa un'attività redditizia e vantaggiosa per gli utenti, che contribuiscono anche alla crescita e alla stabilità dell'ecosistema.
Infine, i protocolli DeFi traggono vantaggio da un accesso più facile al capitale e alla liquidità. Ciò consente loro di sviluppare applicazioni innovative e di offrire agli utenti una gamma più ampia di servizi finanziari. Una maggiore disponibilità di liquidità riduce inoltre lo slittamento e migliora l'efficienza delle negoziazioni, a vantaggio sia degli utenti sia dei protocolli.
INVITA E VINCIUn approccio più collaborativo con PoL
Uno degli aspetti più innovativi del sistema PoL di Berachain è la sua capacità di allineare gli incentivi tra i diversi partecipanti all'ecosistema. Nei sistemi di consenso tradizionali, come PoW e PoS, gli incentivi possono essere disallineati, portando a comportamenti opportunistici o egoistici. Tuttavia, integrando la liquidità nel meccanismo di consenso, Berachain cerca di creare un modello di economia condivisa in cui tutti i partecipanti traggono reciproco vantaggio.
I validatori, contribuendo alla liquidità, diventano attori chiave per la sicurezza e la crescita della rete. Le loro ricompense sono direttamente collegate alla salute e alla liquidità dei protocolli DeFi, incentivandoli ad agire nel migliore interesse dell'ecosistema. Da parte loro, gli utenti che forniscono liquidità non solo ottengono rendimenti passivi, ma contribuiscono anche alla stabilità e alla crescita della rete. Questo approccio collaborativo si estende anche ai protocolli DeFi, che possono accedere a più capitale e creare applicazioni più innovative, quindi il modello di consenso PoL trasforma la liquidità in una risorsa condivisa che stimola l'innovazione e la crescita all'interno dell'intero ecosistema.
BERA guadagna il 15% nelle ultime 24 ore
Il lancio del sistema PoL di Berachain non solo ha segnato una pietra miliare nell'evoluzione della governance di rete decentralizzata, ma ha anche avuto un impatto positivo significativo sul prezzo del token BERA. Secondo i dati di CoinMarketCap, il token nativo della rete è in rialzo, con un'impennata del 15% lunedì 24 marzo. Il suo prezzo, al momento in cui scrivo questo articolo, Si tratta di circa $ 7,70 per unità, mantenendo una capitalizzazione di mercato di quasi 830 milioni di dollari. Attualmente, BERA si posiziona come la 76a criptovaluta sul mercato.
Fonte: CoinMarketCap
Integrando la liquidità nel meccanismo di consenso, Berachain stabilisce un nuovo standard di sicurezza, efficienza e sostenibilità nelle reti blockchain.
Attraverso questo modello di consenso, il protocollo non solo risolve alcune delle sfide più urgenti nello spazio DeFi, come la frammentazione della liquidità e l'allineamento degli incentivi, ma apre anche le porte a nuove forme di innovazione. Con il sistema PoL, Berachain si posiziona come piattaforma leader per lo sviluppo di soluzioni più efficienti e collaborative per l'ecosistema DeFi.
In un futuro in cui decentralizzazione ed efficienza sono fondamentali, il sistema PoL di Berachain emerge come un esempio di come l'innovazione tecnologica possa trasformare il modo in cui operano le reti blockchain.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.