Base cerca di costruire un'economia a catena globale che ridefinisca Internet

Base cerca di costruire un'economia a catena globale che ridefinisca Internet

In un mondo in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, Base emerge come una piattaforma che cerca di ridefinire il modo in cui interagiamo con Internet e l'economia globale.

I direttori della base presentano una visione chiara sulla costruzione di una nuova Internet, aperta e decentralizzata, che incoraggi l'innovazione, la creatività e la libertà. A tal fine, Base invita persone, sviluppatori e aziende di tutto il mondo a unirsi per creare un’economia globale on-chain, progettata a beneficio di tutti.

Base non è solo una piattaforma tecnologica; è un movimento che cerca di democratizzare l'accesso agli strumenti blockchain, consentendo a chiunque, indipendentemente dalla sua posizione o dalle sue risorse, di partecipare a questa nuova economia. Il suo approccio si basa su cinque pilastri chiave: sviluppatori, applicazioni, proprietà, mercati e creazione di un ecosistema inclusivo.

Obiettivi di Base per il 2025: una visione ambiziosa

in un pubblicazione Condivisi a metà mese, gli sviluppatori di Base fissano obiettivi ambiziosi per il 2025, con l'obiettivo di consolidare la piattaforma come punto di riferimento nella creazione di un'economia a catena globale. 

Uno dei suoi obiettivi principali è raggiungere i 100.000 miliardi di dollari di asset on-chain, un risultato che rifletterebbe non solo la sua crescita, ma anche la fiducia che gli utenti ripongono nella piattaforma. Attualmente Base ha già un valore totale bloccato (TVL) di 3.646 milioni di dollari, secondo i dati consultati in Defi Llama; una cifra che dimostra il suo rapido avanzamento nell’ecosistema delle criptovalute.

TVL della rete Ethereum Layer 2, Base. F
TVL della rete Ethereum Layer 2, Base. F
uente: DeFiLama

Inoltre, piani base espandere il proprio impatto in settori chiave come la decentralizzazione, l’interoperabilità, l’identità digitale e l’economia globale. Integrando nuove tecnologie e strumenti nel proprio ecosistema, Base cerca non solo di aumentare l'efficienza e la sicurezza, ma anche di creare nuove opportunità di sviluppo tecnologico. Questa espansione strategica riflette il suo impegno per l’innovazione e la crescita sostenibile.

I cinque pilastri fondamentali di Base

Per Base sono cinque i pilastri essenziali e ben definiti per raggiungere i propri obiettivi: sviluppatori, applicazioni, proprietà, mercati e creazione di un ecosistema inclusivo. In primo luogo, gli sviluppatori sono il cuore della piattaforma, poiché sono loro che creano gli strumenti e le applicazioni che guidano l’economia globale on-chain. In questo senso Base sta investendo in programmi di formazione e finanziamento per attrarre i migliori talenti del mondo.

“Svilupperemo strumenti potenti e aperti che consentiranno a chiunque di creare applicazioni on-chain di livello mondiale”, Base evidenziata. 

Le applicazioni sono un altro pilastro fondamentale e, di conseguenza, Base cerca di promuovere la creazione di applicazioni decentralizzate che risolvano problemi reali e migliorino la vita delle persone. 

Anche la proprietà digitale è fondamentale, poiché Base promuove l’idea che gli utenti dovrebbero avere il pieno controllo sulle proprie risorse e dati. I mercati, dal canto loro, rappresentano lo scenario in cui queste applicazioni e risorse possono essere scambiate in modo sicuro e trasparente. Infine, Base sta lavorando per creare un ecosistema inclusivo, in cui tutti, ovunque possano partecipare a questa nuova economia a catena.

“Trasformeremo Base nel centro dell’economia a catena con mercati dei capitali globali, altamente liquidi e sempre attivi”, hanno detto i suoi sviluppatori. 

Direttive di base: Innovazione e lavoro di squadra

Il piano Grassroots, recentemente presentato, è un insieme di direttive che ne riflettono la filosofia e l’approccio. Fare la cosa giusta è una priorità, il che significa agire con integrità e trasparenza in tutte le decisioni. Lavorare sodo è un'altra delle sue massime, che riflette il suo impegno per l'eccellenza e il miglioramento costante. Mantenere l’ottimismo è fondamentale per affrontare le sfide e rimanere concentrati sugli obiettivi a lungo termine.

Allo stesso modo, scalare la piattaforma e garantire che sia accessibile a tutti è un altro degli obiettivi fissati dagli sviluppatori nel 2025. 

"L'unico modo in cui possiamo costruire un'economia veramente globale è garantire che sia costruita su una piattaforma aperta e decentralizzata, e siamo orgogliosi di farlo come parte di Ethereum e della Superchain."