
Il governo degli Stati Uniti sta valutando una decisione che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui viene concepita e gestita l'economia del Paese.
È sul tavolo la creazione di una riserva strategica di Bitcoin, utilizzando beni confiscati e nuove acquisizioni che non comportino costi aggiuntivi per i contribuenti. Le principali agenzie federali stanno già valutando questa proposta, che riflette un crescente riconoscimento delle criptovalute come asset preziosi per le grandi istituzioni e preannuncia una trasformazione nella politica monetaria statunitense.
Come ha affermato il presidente Donald Trump, l'iniziativa mira a diversificare le riserve nazionali, rafforzare la leadership tecnologica e aprire le porte a una nuova era in cui "l'oro digitale" diventa una parte significativa del quadro finanziario globale.
PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO ORALa riserva di Bitcoin: un ordine esecutivo lungimirante
Nel marzo 2025, un passo fondamentale a favore delle criptovalute ha avuto luogo quando il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo volto a consolidare la posizione dell'America come leader mondiale nel mondo delle criptovaluteQuesto ordine mira a istituire una riserva strategica di criptovalute, con particolare attenzione a Bitcoin. In un contesto in cui paesi come El Salvador hanno già iniziato a incorporare Bitcoin nelle proprie riserve nazionali, questa misura statunitense rappresenta un passo avanti sostanziale nella corsa globale all'istituzionalizzazione delle criptovalute.
La ordine esecutivo richiede a tutte le agenzie federali fare un inventario delle risorse digitali, in particolare in Bitcoin, e segnalarli al Dipartimento del Tesoro. Questo requisito segna il primo audit nazionale delle riserve di asset digitali del Paese.
Attualmente, i Bitcoin detenuti dal governo derivano principalmente da sequestri giudiziari legati a indagini federali. Pertanto, se la Bitcoin Strategic Reserve venisse approvata, questi asset digitali, fino ad ora riservati alla vendita immediata, si trasformerebbero in un potenziale investimento a lungo termine e in una componente strategica della riserva nazionale statunitense.
D’altro canto, l’ordine richiede alle agenzie federali, tra cui la SEC e la CFTC, Raccogliere e analizzare tutte le informazioni relative a leggi, regolamenti e standard che potrebbero influenzare lo sviluppo delle criptovalute e dell'ecosistema digitale. In quest'ordine, si richiede revocare o modificare quelli che hanno un impatto negativo nell'ecosistema delle criptovalute.
Perché gli Stati Uniti scommettono su Bitcoin?
La motivazione alla base di questa strategia va ben oltre la mera diversificazione degli asset. Bitcoin, considerato da molti il “oro digitale”Bitcoin sta guadagnando terreno come bene rifugio e mezzo di protezione dalla volatilità della valuta fiat e dalle tensioni economiche globali. Per gli Stati Uniti, istituzionalizzare Bitcoin come parte delle proprie riserve strategiche potrebbe tradursi in un vantaggio competitivo unico rispetto alle altre potenze globali.
Corso Bitcoin 101
Livello medioNel corso Bitcoin 101 di Bit2Me Academy puoi continuare la tua formazione sulle criptovalute e imparare cos'è Bitcoin, da dove viene e come ottenerlo.
Inoltre, la misura risponde all'esigenza di rafforzare l'autorevolezza finanziaria e tecnologica di fronte a sfide geopolitiche sempre più complesse. L'integrazione di Bitcoin potrebbe aiutare rafforzare il ruolo del dollaro, Rafforzare la propria posizione globale di fronte a sfide come la digitalizzazione dello yuan cinese, la de-dollarizzazione delle economie emergenti e la crescente influenza delle valute digitali sovrane (CBDC). Ciò consentirà inoltre agli Stati Uniti di anticipare scenari futuri in cui le criptovalute svolgeranno un ruolo più decisivo nel commercio internazionale e nella stabilità economica.
Questa mossa pionieristica mira anche a inviare un segnale chiaro al mercato globale e alle altre principali nazioni: l'adozione regolamentata e strategica degli asset digitali è una realtà inevitabile. E sebbene la Federal Reserve abbia finora revocato le normative che limitano la possibilità di allocare fondi governativi all'acquisto di asset come le criptovalute, i legislatori stanno discutendo di un nuova proposta che accompagna questo ordine esecutivo per dargli forza legale e consentire al governo di compiere questo salto senza battute d'arresto.
Dichiarare la legge sulla riserva strategica di Bitcoin
Il conto HR 3798, presentata dal deputato Tim Burchett questo mese, mira a trasformare in legge l'Ordine Esecutivo 14233, firmato dal Presidente Donald Trump, che ha ufficialmente stabilito la creazione di una Riserva Nazionale Strategica per Bitcoin. Questa proposta legislativa rappresenta un passo decisivo verso l'istituzionalizzazione degli asset digitali come parte del sistema finanziario americano. Il suo obiettivo è fornire un quadro giuridico permanente per l’ordine esecutivo in questione, Considerato che, fino ad ora, si tratta di una misura di natura temporanea ed esecutiva.
ACCESSO A BIT2ME LIFEBitcoin e sovranità monetaria: un cambiamento strategico con impatto globale
La decisione di uno Stato di integrare asset digitali come Bitcoin nella propria riserva strategica non è solo un cambiamento fiscale o finanziario, ma un movimento che riconfigura la sovranità monetaria e il delicato equilibrio tra controllo statale e decentralizzazione. Riconoscendo ufficialmente le criptovalute come asset legittimi, si apre la porta a un precedente che altre nazioni stanno osservando attentamente, con interesse e diffidenza.
A livello geopolitico, avere una riserva di Bitcoin darebbe agli Stati Uniti un vantaggio competitivo nei confronti dei Paesi che restano ancora lontani dal mondo delle criptovalute, costringendoli ad accelerare le proprie strategie.
La combinazione di stabilità, liquidità e potenziale di crescita di un asset digitale sostenuto da un attore così influente potrebbe cambiare le carte in tavola nel sistema finanziario internazionale, segnando una svolta nel modo in cui le valute digitali si integrano nell'economia globale.
Il futuro del dollaro e dell'economia digitale
Aggiungendo Bitcoin alle proprie riserve, gli Stati Uniti possono consolidare una strategia per rafforzare la fiducia nel dollaro digitale, già in fase di valutazione a livello federale, promuovendo al contempo l'uso di tecnologie avanzate come la blockchain per ottimizzare i propri sistemi finanziari e amministrativi. Al di là di una mera novità finanziaria, si tratta di una mossa strategica che può accelerare la transizione verso un'economia digitalizzata e resiliente.
Vale la pena notare che l'ordine esecutivo non comporta costi aggiuntivi per i contribuenti, poiché mira a valorizzare i beni precedentemente sequestrati e ad aggiungerli al sistema finanziario senza pressione fiscale. In altre parole, il piano per creare una riserva strategica nazionale di Bitcoin è quello di non richiederà nuovi fondi dal bilancio federale, poiché si basa sui bitcoin precedentemente sequestrati dalle agenzie federali in operazioni legali.
Nel complesso, questa iniziativa potrebbe essere lo stimolo per altre grandi economie a riconsiderare le proprie politiche sulle criptovalute e ad accelerare l'adozione istituzionale, inaugurando un nuovo capitolo nella storia economica mondiale.
ACQUISTA BITCOIN SU BIT2MEGli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.