
La decisione del presidente Trump di procedere con i dazi ha avuto un impatto significativo sul mercato delle criptovalute, colpendo le principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum.
Le dichiarazioni del presidente Donald Trump in merito alla sua politica tariffaria hanno provocato un terremoto nel mercato delle criptovalute. Nelle ultime ore, i prezzi delle principali criptovalute come Bitcoin ed Ethereum hanno subito un notevole calo, a dimostrazione della crescente incertezza tra gli investitori.
ACQUISTA BITCOINIl Bitcoin, che fino a poco tempo fa veniva scambiato sopra i 90.000 dollari, è sceso sotto questa soglia per la prima volta in tre mesi, mentre l'Ethereum è sceso a 2.400 dollari per unità. Secondo i dati di CoinMarketCap, il mercato delle criptovalute nel suo complesso ha perso circa il 10% della sua capitalizzazione di mercato.
Fonte: CoinMarketCap
Trump ha insistito sul fatto che Tariffe previste contro Messico e Canada, che ha accresciuto i timori degli investitori circa l'impatto economico globale. Le criptovalute, tradizionalmente considerate asset rischiosi, sono state particolarmente colpite poiché gli investitori hanno cercato rifugio in asset più sicuri.
Attualmente, il Cryptocurrency Fear and Greed Index mostra un punteggio pari a 21, che indica un livello di paura estrema sul mercato. Tuttavia, alcuni analisti restano moderatamente ottimisti, sostenendo che una volta che le condizioni si saranno stabilizzate, le criptovalute potrebbero riprendere la loro traiettoria rialzista.
L’impatto diretto delle tariffe sul mercato delle criptovalute
I dazi annunciati da Trump hanno generato un clima di incertezza che si è riflesso direttamente sul comportamento delle criptovalute. Bitcoin, considerato da molti un bene rifugio, ha perso terreno, scendendo sotto gli 89.000 dollari al momento in cui scriviamo. Nel frattempo, il prezzo di Ethereum è crollato a 2.400 dollari, con un calo significativo di oltre il 20% rispetto ai massimi recenti.
Fonte: CoinMarketCap
Il calo dei prezzi non è l'unico indicatore di preoccupazione del mercato. La capitalizzazione di mercato totale del settore delle criptovalute è diminuita di quasi il 10%, il che suggerisce una perdita generale di fiducia. Gli investitori, in particolare quelli al dettaglio, hanno scelto di liquidare le proprie posizioni, il che ha aggravato la pressione al ribasso. Secondo i dati di Coinglass, Le liquidazioni nel mercato delle criptovalute hanno superato $ 1.000 milioni di dollari nelle ultime 24 ore, un numero che riflette l'intensità della vendita.
ACQUISTA ETHEREUMGli esperti attribuiscono questa volatilità alla percezione che i dazi potrebbero innescare una crisi economica globale. Kristian Haralampiev di Nexo ha osservato che “le tensioni commerciali e l’imposizione di tariffe possono aumentare l’inflazione e ridurre la liquidità”, influenzando direttamente le attività rischiose come le criptovalute. Inoltre, la crescente correlazione tra criptovalute e mercati tradizionali ha aggravato il declino, poiché gli investitori cercano di ridurre la loro esposizione al rischio.
La percezione degli investitori del crollo del mercato delle criptovalute
La percezione degli investitori riguardo alle attività rischiose ha giocato un ruolo chiave nel crollo del mercato delle criptovalute. Le criptovalute, che sono già intrinsecamente volatili, sono state particolarmente sensibili ai cambiamenti del sentiment del mercato. La conferma dei dazi ha acuito i timori di una possibile stagnazione economica, spingendo gli investitori ad adottare un atteggiamento difensivo.
L'indice di paura e avidità delle criptovalute, un indicatore ampiamente utilizzato per misurare il sentiment del mercato, è attualmente a un punteggio di 21, ecco indicando "paura estrema". Ciò riflette la mancanza di fiducia degli investitori e la loro tendenza a vendere prima che le perdite si aggravino. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che questo livello di paura potrebbe indicare che il mercato è vicino a un possibile cambiamento di tendenza, soprattutto se l'incertezza si dissipa.
fonte: in alternativa
Inoltre, la crescente correlazione tra criptovalute e mercati tradizionali ha aumentato la pressione sui prezzi. Gli investitori istituzionali, che negli ultimi mesi avevano mostrato un crescente interesse per le criptovalute, sembrano adottare un atteggiamento più cauto, che ha ridotto l’afflusso di capitali nel settore, come indicato dal rapporto settimanale Rapporto di Coinshares sui flussi di capitale verso fondi di investimento basati su criptovalute.
Corso di analisi tecnica delle criptovalute
Livello medioIn questa formazione abbiamo Ivan González, un esperto professionista in investimenti e criptovalute, per insegnarti come funziona il mercato e come i prezzi influenzano il comportamento degli investitori.
Le previsioni degli esperti indicano una possibile ripresa
Sebbene la situazione attuale sembri difficile, molti esperti ritengono che le criptovalute potrebbero riprendersi una volta che le condizioni economiche si saranno stabilizzate. In particolare, in passato il Bitcoin ha dimostrato la sua capacità di resistere e rafforzarsi di fronte a crisi economiche e politiche.. In effetti, alcuni analisti sostengono che i dazi di Trump potrebbero diventare un catalizzatore per gli investitori, spingendoli a cercare asset alternativi, come le criptovalute, che non si basino sui sistemi finanziari tradizionali.
Haralampiev ha osservato che, sebbene i dazi creino volatilità nel breve termine, potrebbero creare opportunità per Bitcoin e altre criptovalute nel lungo termine. Ha sottolineato che la natura decentralizzata di queste valute digitali le rende un'alternativa interessante per gli investitori che cercano di proteggersi dall'inflazione e dalla svalutazione delle valute legali.
Tuttavia, affinché questa ripresa si verifichi, gli investitori dovranno riacquistare fiducia nel mercato. Ciò dipenderà in larga misura dall'evoluzione delle politiche economiche e dalla capacità del settore delle criptovalute di dimostrare la propria resilienza di fronte alle sfide esterne.
PREPARA IL TUO PORTAFOGLIOAltri eventi che hanno avuto un impatto negativo sul mercato delle criptovalute
Oltre ai dazi di Trump, altri eventi recenti hanno contribuito al crollo del mercato delle criptovalute. Tra questi rientrano il rafforzamento della politica monetaria da parte della Federal Reserve (Fed), il crollo del token LIBRA, l'hacking di Bybit e i rimborsi FTX.
La Politica monetaria della Fed è stato un fattore chiave nella volatilità del mercato delle criptovalute, generando confusione tra gli investitori e intensificando l'incertezza.
Inoltre, l' Crollo del token Libra, inizialmente promosso da Javier Milei, presidente dell'Argentina, ha generato un impatto negativo sul mercato. LIBRA, considerato un progetto innovativo, ha perso quasi tutto il suo valore dal suo lancio, erodendo la fiducia degli investitori.
Inoltre, il Trucchi Bybit, una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute, ha avuto anch'essa un impatto significativo sul mercato. Gli aggressori sono riusciti a rubare più di 1.400 miliardi di dollari in criptovalute, principalmente Ethereum (ETH), generando un clima di insicurezza tra utenti e investitori. Infine, il Rimborsi FTX hanno aggiunto ulteriore incertezza al mercato.
INVITA E VINCIIn breve, gli investitori in criptovalute si trovano ad affrontare un contesto di elevata incertezza e adottano un atteggiamento difensivo che ha intensificato la pressione ribassista sul mercato delle criptovalute. Tuttavia, gli esperti restano ottimisti e sostengono che le criptovalute potrebbero riprendersi una volta che le condizioni politiche ed economiche si saranno stabilizzate.
Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.