Ant Group lancia un nuovo marchio per offrire servizi Web3

Ant Group lancia un nuovo marchio per offrire servizi Web3

Ant Group continua ad espandere la propria attività nelle opportunità del settore blockchain e Web3.

La filiale del conglomerato cinese Alibaba Group Holding, che gestisce Alipay, una delle più grandi piattaforme di pagamento mobile al mondo, ha presentato il suo nuovo marchio chiamato ZAN, per aumentare le sue capacità in Web3, l'innovazione concepita come la prossima generazione di pagamenti decentralizzati e distribuiti sul World Wide Web. 

Attraverso questo nuovo marchio, Ant Group prevede di offrire servizi di sviluppo per applicazioni Web3 basate su blockchain. 

Secondo i rapporti locali, i servizi di ZAN si rivolgeranno alla regione amministrativa speciale della Cina, Hong Kong, e ai mercati esteri. 

ZAN, un marchio per lo sviluppo Web3

Il nuovo marchio Ant Group fornirà agli sviluppatori Web3, sia istituzionali che individuali, un set completo di servizi tecnici e nuovi strumenti che facilitano lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (DApp) e altri progetti innovativi e che garantiscono sicurezza e conformità. 

Wang Xiaohang, vicepresidente di Ant Group, ha sottolineato che con questo nuovo marchio l'azienda contribuirà a risolvere le sfide di conformità presentate dagli attuali sviluppi nel settore blockchain e Web3. 

In questo modo i clienti dell'azienda potranno emettere e gestire risorse del mondo reale sulla blockchain e sui servizi dei nodi di accesso, tra gli altri, rispettando le procedure normative richieste dalla legge, come le normative Know Your Customer (KYC) e le normative antiriciclaggio. Ant Group scommette sulla costruzione di un ecosistema più interconnesso per facilitare lo sviluppo del settore Web3 e rendere la tecnologia più inclusiva.

La presentazione di ZAN è stata fatta durante la Conferenza sull'inclusione del Bund 2023, tenutasi nella città di Shanghai la scorsa settimana. 

Durante la conferenza, il fornitore di identificatori decentralizzati HashKey DID ha riferito che sarebbe stato uno dei primi ad adottare le nuove soluzioni di Ant Group per Web3 tramite ZAN. 

Il viaggio di Ant Group verso il Web3

Ant Group ha iniziato il suo viaggio nel mondo della blockchain nel 2015. Eric Jing, CEO di Ant Group, ha affermato che la tecnologia blockchain ha il potenziale per ridefinire la fiducia nell'era digitale e risolvere i problemi della vita reale, oltre a rafforzare la trasparenza e generare fiducia in industrie che tradizionalmente implicavano processi complessi. A causa di tutto questo potenziale, Ant Group si è concentrato sulla ricerca e sullo sviluppo di questa innovazione tecnologica. 

Cinque anni dopo, nel 2020, Ant Group ha introdotto la sua soluzione blockchain AntChain. Attraverso un comunicato stampa, la società ha evidenziato che AntChain funzionerebbe come un nuovo brand tecnologico di Ant Group, che oltre alla blockchain coinvolgerebbe anche altre tecnologie innovative, come l'Intelligenza Artificiale e l'Internet of Things (IoT).

AntChain è una piattaforma di soluzioni basata su blockchain che ha la capacità di elaborare e supportare un miliardo di account utente e un miliardo di transazioni ogni giorno. Ant Group ha sottolineato che attraverso questo marchio contribuirebbe ad accelerare l'adozione della blockchain, avvicinando questa tecnologia innovativa alle sue migliaia di clienti. "Non vediamo l'ora di contribuire all'accelerazione delle trasformazioni del settore abilitate alla blockchain e di collaborare con i nostri partner per rendere la tecnologia blockchain più accessibile agli utenti", ha affermato la società. 

Oltre a lanciare AntChain, Ant Group ha anche introdotto una workstation progettata per ridurre fino al 90% i tempi di implementazione delle soluzioni blockchain dell'azienda e, nel marzo di quest'anno, ha annunciato il lancio di AntChain OpenLab, un progetto focalizzato sullo sviluppo core del Web3.

D’altronde Ant Group è tra le aziende in cima alla classifica con il maggior numero di richieste di registrazione di brevetti legati al mondo della blockchain. 

La sua società madre, Alibaba Group, ha anche lanciato diversi strumenti, come il servizio di nodi blockchain Alibaba Cloud, con il quale cerca di portare i suoi utenti in un viaggio immersivo nel Web3. 

Continua a leggere: Alibaba lancia un incubatore per sviluppatori di giochi Web3 in Giappone