Le altcoin hanno avuto una settimana di forti guadagni e i segnali accumulati rendono chiaro che siamo alle porte della tanto attesa altseason.
L'ecosistema delle criptovalute sta vivendo un periodo di grande dinamismo e trasformazione. Mentre Bitcoin rimane il pilastro del mercato delle criptovalute, nelle ultime settimane le altcoin si sono affermate come leader indiscusse, registrando enormi guadagni rispetto alla principale criptovaluta.
Di fronte a ciò, analisti ed esperti concordano sul fatto che questo fenomeno indica una nuova stagione rialzista per le altcoin, o "altseason", in cui Ethereum, XRP e altre valute alternative stanno guadagnando importanza, spinte dalle innovazioni tecnologiche e da un quadro normativo favorevole, soprattutto nel settore delle stablecoin.
ACQUISTA BITCOIN SU BIT2MEBitcoin rimane stabile con un leggero aumento
In primo luogo, Bitcoin è rimasto stabile, registrando un leggero aumento dello 0,4% e attestandosi a circa 118.300 dollari al 21 luglio 2025. Questa performance riflette un consolidamento dopo le recenti fluttuazioni e una certa stagnazione nella crescita. Tuttavia, questo periodo di stabilità non implica immobilismo; piuttosto, sembra essere una fase preparatoria per una ridistribuzione del capitale all'interno del mercato delle criptovalute.
Esperti di analisi on-chain e piattaforme come Santiment indicano che l'aumento del prezzo e l'apertura di nuovi wallet Bitcoin stanno spingendo gli investitori a diversificare i propri portafogli, spostando parte dei loro investimenti verso altcoin con un maggiore potenziale di crescita nel breve e medio termine. Questo spostamento sta generando un volume significativo di scambi e flussi di capitali verso criptovalute alternative, dando chiari segnali dell'inizio o dell'anticipazione di una stagione alternativa.
Ridistribuzione strategica del capitale
Allo stesso tempo, i dati mostrano che, sebbene Bitcoin mantenga la sua dominance, che supera ancora il 60%, la sua quota relativa sta iniziando a diminuire, consentendo alle altcoin di ottenere maggiori incrementi percentuali di valore. Ad esempio, nell'ultima settimana, Ethereum ha registrato rialzi fino al 24%, seguito da una notevole crescita di criptovalute come XRP (18,7%), Solana (11,87%), BNB (9,4%) e un sorprendente DOGE con un rialzo del 32,72%. Dati evidenziati dall'analista. @AnthonyWidodo_ nel tuo account X:
Questo fenomeno risponde a uno schema ricorrente in passato nei mercati delle criptovalute: dopo i picchi del prezzo del Bitcoin, il capitale si sposta verso asset con maggiore volatilità e potenziale per profitti rapidi, aumentando la domanda e la liquidità di queste altcoin.
Ethereum e XRP guidano il mercato delle criptovalute
Ethereum (ETH) rimane l'altcoin più influente, con un rialzo di quasi il 24% nelle ultime sessioni di trading. Questa impennata è supportata da significativi progressi tecnologici, in particolare legati alla transizione a Ethereum 2.0 e all'aggiornamento Pectra, che ne ha rafforzato l'ecosistema, riducendo i costi, migliorando le funzionalità EVM e consentendo lo sviluppo di strumenti per smart contract progettati per favorire l'adozione di Ethereum a livello individuale e istituzionale.
XRP: l'altcoin delle banche
Da parte sua, XRP si è affermata come un attore strategico nel settore dei pagamenti transfrontalieri. Infatti, dopo la lunga controversia legale con la SEC, XRP ha ripreso slancio e ha raggiunto un nuovo massimo storico (ATH) di 3.65 dollari, segnando una crescita esemplare del 18,7%.
In risposta, Ripple Labs, la società dietro XRP, ha sviluppato questa criptovaluta per facilitare i trasferimenti di valore che possono includere valute legali, oro e persino miglia aeree, rendendola uno strumento ideale per il sistema finanziario globale e le istituzioni interessate a integrarsi con il settore delle criptovalute.
Pertanto, entrambe le criptovalute, Ethereum e XRP, sono considerate fondamentali per l'espansione e la diversificazione del mercato delle criptovalute, e la loro crescita è rafforzata dagli investitori istituzionali e dalla crescente adozione di prodotti finanziari correlati.
ACQUISTA XRP SU BIT2MECrescita significativa per Solana, BNB e DOGE
Oltre a Ethereum e XRP, il mercato delle altcoin sta registrando guadagni significativi anche per altre criptovalute con caratteristiche distintive. Solana (SOL) ha registrato un guadagno significativo dell'11,87% grazie alla sua architettura tecnologica basata su una blockchain ad alta velocità e basse commissioni, che ha attratto sviluppatori e progetti di finanza decentralizzata (DeFi). Solana si sta posizionando come una solida alternativa a Ethereum, soprattutto in aree in cui tempi e costi di transazione sono critici.
Binance Coin (BNB), da parte sua, ha beneficiato dell'ecosistema dell'exchange, con una notevole crescita del 9,4%.
Nel frattempo, la meme currency Dogecoin (DOGE) ha sorpreso con uno spettacolare aumento del 32,72%, trainata dalla sua comunità attiva, dalla crescente accettazione come mezzo di pagamento e dall'interesse speculativo. La sua performance conferma che, oggi, il mercato delle criptovalute non è supportato solo da fondamentali tecnologici, ma anche dalla forza di comunità e narrazioni in grado di movimentare capitali e generare trend dirompenti.
Queste altcoin non solo stanno catturando l'attenzione degli investitori al dettaglio, ma stanno iniziando a essere prese in considerazione anche dai fondi istituzionali, che vedono nella loro diversificazione un'opportunità per ottenere rendimenti significativi nel medio termine.
La legge sulle stablecoin rafforza la fiducia istituzionale
Un pilastro fondamentale dell'attuale impennata delle altcoin è la recente approvazione e promozione di un quadro normativo per le stablecoin negli Stati Uniti, noto come GENIUS Act, approvato dalla Camera dei rappresentanti il 17 luglio 2025.
Questa legislazione stabilisce un regime chiaro e sicuro per l'emissione e l'utilizzo di stablecoin, criptovalute progettate per mantenere un valore stabile sostenuto da asset reali come valute fiat o materie prime.
Pertanto, le stablecoin fungono da ancora di stabilità a fronte della volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute. La loro certezza giuridica e la chiarezza operativa rafforzano la fiducia degli investitori istituzionali e ne consentono un utilizzo più ampio nelle transazioni quotidiane e come attività di riserva. Aziende e banche tradizionali si stanno avventurando nella loro emissione e adozione, aumentandone la legittimità ed espandendone il mercato.
ACQUISTA DOGECOIN SU BIT2MEImplicazioni normative e di mercato
D'altro canto, la regolamentazione delle stablecoin incoraggia l'introduzione di prodotti finanziari innovativi come gli ETF basati su criptovalute, facilitando l'accesso controllato e sicuro a questi asset per i grandi investitori. Si stanno inoltre valutando iniziative per includere funzionalità di staking negli ETF basati su criptovalute basati su Proof of Stake, che consentirebbero un reddito passivo all'interno di un quadro regolamentato.
Pertanto, le stablecoin rappresentano oggi una categoria fondamentale nel panorama delle criptovalute, facilitando le transazioni internazionali, i servizi finanziari inclusivi e supportando gli ecosistemi digitali. Sebbene affrontino sfide come la supervisione normativa e la necessità di trasparenza, le loro prospettive a medio termine sono chiare: un pilastro essenziale per l'integrazione tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain.