Altseason 2025: né XRP né Polygon, questa è l'altcoin che potrebbe sorprendere il mercato.

Altseason 2025: né XRP né Polygon, questa è l'altcoin che potrebbe sorprendere il mercato.

Ethereum continua a emergere come l'altcoin più promettente dell'altseason del 2025. Gli analisti ne sottolineano la crescente dominanza, il supporto istituzionale e il potenziale come asset finanziario globale.

Il mercato delle criptovalute sta iniziando a mostrare chiari segnali di ripresa e, con esso, gli analisti prevedono l'inizio di una nuova altseason: quel momento ciclico in cui le altcoin superano Bitcoin e catturano l'attenzione del capitale speculativo e istituzionale. 

Sebbene nomi come XRP e Polygon siano stati protagonisti nei cicli precedenti, questa volta l’attenzione sembra spostarsi verso una figura che, lungi dall’essere nuova, ha rinnovato con forza la sua narrazione: EthereumDopo aver superato i 4.900 dollari e aver consolidato il suo ruolo di infrastruttura chiave per la finanza decentralizzata, ETH si posiziona come l'asset con il maggiore potenziale di apprezzamento in questo ciclo. 

Ethereum guida la stagione alternativa. Acquista oggi su Bit2Me.

Oltre al prezzo, ciò che sorprende di Ethereum è il suo supporto istituzionale, l'accumulo strategico da parte di fondi e aziende e una narrativa che lo proietta come un asset finanziario globale. In questo articolo, esploriamo perché Ethereum sta ridefinendo la sua leadership tra le altcoin nel 2025.

Cos'è l'altseason e perché è importante?

La altseasono “stagione delle altcoin”, è un fenomeno ricorrente nell'ecosistema crittografico che è caratterizzato da un Rotazione di capitale da Bitcoin a criptovalute alternativeQuesto ciclo è in genere caratterizzato da una diminuzione del dominio di BTC e da un aumento significativo delle prestazioni di token come Ethereum, XRP, Solana o Polygon. 

Storicamente, l'altseason è stato un indicatore di maturazione del mercato, dove gli investitori cercano opportunità che vanno oltre la criptovaluta principale, scommettendo su progetti con solidi fondamentali, utilità tecnologica o semplicemente maggiore volatilità.

In questi periodi, il capitale affluisce verso altcoin che offrono proposte differenziate, dalle soluzioni di scalabilità alle piattaforme di smart contract e oltre, come la tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA). 

L'Altseason riflette non solo un cambiamento nelle dinamiche dei prezzi, ma anche nella narrativa del mercato: l'attenzione si sta espandendo verso ecosistemi che costruiscono infrastrutture, applicazioni decentralizzate e modelli di governance innovativi. Entro il 2025, gli analisti notano che questa rotazione è già iniziata, con segnali come cadere nel predominio di BTC e nell'aumento del volume delle altcoin.

Dominanza di Bitcoin e delle criptovalute.
Fonte: CoinMarketCap

Questo contesto è importante perché ridefinisce la mappa della leadership delle criptovalute. Le altcoin stanno catturando l'attenzione non solo per le loro performance, ma anche per il tipo di adozione che generano. Nei cicli precedenti, XRP si è distinta per la sua attenzione ai pagamenti transfrontalieri, mentre Polygon si è distinta per la sua efficienza in termini di scalabilità. Tuttavia, il contesto attuale sembra favorire asset con utilità strutturale, supporto istituzionale e capacità di integrazione con la finanza tradizionale. Ethereum, con il suo consolidamento come piattaforma di base per DeFi, NFT e tokenizzazione, emerge come il candidato più forte per guidare questa nuova altseason.

ETH consolida la sua posizione come asset finanziario. Unisciti a Bit2Me.

Ethereum guadagna terreno contro Bitcoin

Ethereum ha raggiunto ciò che pochi si aspettavano questa settimana: ha superato i 4.900 dollari e ha stabilito un nuovo massimo storico, mentre Bitcoin mantiene una traiettoria più stabile, attualmente intorno ai 112.000 dollari. Il rally del prezzo di ETH riflette non solo un apprezzamento del valore, ma anche una trasformazione nella percezione del mercato. Secondo dati recenti, la dominance di Ethereum è aumentata al 14,4%, mentre quella di Bitcoin è scesa al 57,3%. Questa convergenza suggerisce una ridistribuzione del capitale verso asset con maggiore utilità e flessibilità.

Prezzo Ethereum (ETH) oggi.
Fonte: Coingecko

Il volume giornaliero di scambi su Ethereum ha superato i 36.900 miliardi di dollari, molto vicino ai 37.900 miliardi di dollari di Bitcoin. Inoltre, gli afflussi negli ETF di Ethereum stanno superando quelli della principale criptovaluta, a indicare un accumulo sostenuto di ETH da parte degli investitori nel ciclo attuale. 

Ethereum ha guadagnato terreno anche nei mercati dei futures. L'open interest ha raggiunto i 63.000 miliardi di dollari, rappresentando una quota significativa del mercato totale dei derivati ​​crittografici. Questa cifra riflette il crescente interesse da parte dei trader istituzionali. 

In questo contesto, gli analisti vedono Ethereum non solo posizionarsi come un'altcoin dalle performance elevate, ma anche come un asset in grado di sfidare la leadership storica di Bitcoin. La sua capacità di combinare apprezzamento del capitale con rendimenti da staking, insieme al suo ruolo centrale nell'infrastruttura crypto, lo stanno rendendo il protagonista inaspettato di questa altseason.

Ethereum raggiunge nuovi massimi storici. Bit2Me è la tua piattaforma di ingresso.

L'ascesa istituzionale e l'accumulo strategico di ETH

Uno dei fattori più decisivi per l'ascesa di Ethereum durante questa altseason è il supporto istituzionale. Aziende come BlackRock hanno effettuato acquisti significativi, accumulando milioni di dollari in ETH nelle recenti transazioni. BitMine Immersion, nel frattempo, è diventata la più grande holding di Ethereum, con oltre 1,7 milioni di ETH nel suo bilancio. Queste cifre riflettono non solo fiducia, ma anche una strategia di posizionamento a lungo termine.

Anche gli exchange-traded fund (ETF) basati su Ethereum hanno guadagnato terreno. Ad agosto, gli ETF su ETH hanno registrato afflussi netti per 3.700 miliardi di dollari, superando di gran lunga i flussi verso gli ETF su Bitcoin, che mostrano un salida per 880 milioni di dollari fino ad oggi. Questo cambio di tendenza è stato interpretato dagli analisti come un segnale di maturità del mercato, con Ethereum che inizia a consolidare la sua posizione come asset finanziario istituzionale.

Afflussi nei fondi negoziati in borsa basati su Ethereum.
Fonte: Valore Soso

Tuttavia, l'accumulo strategico di ETH non si limita ad acquisti una tantum. Gli analisti stanno anche osservando un calo delle riserve di ETH sugli exchange, a indicare che gli investitori stanno spostando i propri asset in cold storage o in staking. Questa dinamica riduce l'offerta disponibile e può esercitare una pressione al rialzo sul prezzo, soprattutto in un contesto di domanda crescente.

Proiezioni e narrazioni a lungo termine

La narrazione attorno a Ethereum si è evoluta oltre il suo ruolo di piattaforma per contratti intelligenti. Anche esperti come John E. Deaton, fondatore di CryptoLawUS, hanno previsto un Obiettivo di prezzo di 10.000 $ per ETH in questo ciclo, in base alla domanda aziendale e all'adozione come asset di tesoreria. Deaton ha rispetto il momento attuale di Ethereum con il “Momento ChatGPT”, il che suggerisce che ETH sta entrando in una fase di adozione di massa.

"Non so se ETH possa raggiungere i 20 dollari o più in questo ciclo, come alcuni suggeriscono, ma con afflussi continui, come indicato di seguito, insieme a Joseph Lubin, Andrew Keys, Tom Lee e altri che accumulano ETH per le società di tesoreria ETH, 10 dollari sembrano essere abbastanza prevedibili nel futuro di ETH", ha commentato Deaton.

Questa visione ottimistica è condivisa da altri esperti, che sottolineano anche il ruolo di Ethereum nella tokenizzazione degli asset reali, un mercato che potrebbe raggiungere i 100 miliardi di dollari nei prossimi anni. Con una quota dell'81% di questo segmento, Ethereum si posiziona come l'infrastruttura dominante per la digitalizzazione di asset tangibili, dagli immobili agli strumenti finanziari.

In breve, Ethereum è destinato a essere un asset che trascende il ciclo speculativo. La sua narrativa combina solidi fondamentali, adozione istituzionale e reale utilità, rendendolo il candidato ideale per guidare la stagione alternativa del 2025. Oltre al prezzo, la posta in gioco è il suo consolidamento come asset finanziario di riferimento nell'ecosistema digitale.

Entra in Bit2Me e acquista ETH prima del prossimo rally