Aave V3 arriva ad Aptos: prima implementazione non EVM del protocollo decentralizzato

Aave V3 arriva ad Aptos: prima implementazione non EVM del protocollo decentralizzato

Aave Labs ha lanciato il suo testnet V3 su Aptos, segnando la sua prima incursione in una blockchain non EVM. Scopri come questa integrazione potrebbe rivoluzionare l'ecosistema DeFi.

L'ecosistema DeFi continua ad espandersi verso nuovi orizzonti e questa volta Aave, uno dei protocolli di prestito decentralizzati più grandi al mondo, ha compiuto un passo storico lanciando il suo testnet V3 su Aptos, una blockchain di Ethereum non compatibile con la macchina virtuale (EVM ). 

Questa implementazione segna la prima volta che Aave si avventura in un ecosistema non EVM, aprendo un nuovo capitolo nella sua strategia di espansione e diversificazione.

Una pietra miliare fondamentale per Aave e Aptos

Aave Labs, il team dietro il protocollo, ha annunciato il lancio del testnet V3 su Aptos il 7 gennaio. Questo movimento non rappresenta solo un significativo progresso tecnico, ma anche un impegno strategico nell’esplorare nuove architetture blockchain che offrano maggiore scalabilità, sicurezza ed efficienza.

fonte: X – @aave

Aptos, una blockchain basata sul linguaggio di programmazione Move, ha guadagnato importanza negli ultimi anni per le sue elevate prestazioni e l'attenzione alla sicurezza. A differenza delle blockchain compatibili con EVM come Ethereum, Polygon o Base, Aptos utilizza un approccio diverso alla gestione dei contratti intelligenti, consentendo transazioni più veloci e commissioni inferiori.

L’implementazione di Aave V3 in Aptos non è solo un risultato tecnico, ma anche un passo cruciale per portare la finanza decentralizzata a un pubblico più ampio. Secondo Stani Kulechov, CEO di Aave, questa integrazione avvicina il protocollo al suo obiettivo di “estendere la sua portata oltre l’ecosistema EVM”.

L'implementazione del protocollo nella rete Aptos

La fase di test di Aave V3 in Aptos mira a valutare tre aspetti chiave: sicurezza, stabilità e prestazioni. A tal fine, Aave Labs ha lavorato a stretto contatto con Chainlink, il principale fornitore di oracoli decentralizzati, per sviluppare feed di prezzo pronti per la produzione. Questa collaborazione garantisce che i dati utilizzati nel protocollo siano accurati e affidabili, requisito fondamentale per qualsiasi piattaforma DeFi.

Inoltre, il team Aave ha riscritto la propria base di codice nel linguaggio Move, adattando il protocollo per essere compatibile con la macchina virtuale Aptos (Aptos VM). Questo processo non è stato facile, poiché ha comportato la ricostruzione dell'interfaccia e l'adeguamento del protocollo per funzionare in un ambiente non EVM. Tuttavia, lo sforzo è valso la pena in quanto questa implementazione potrebbe gettare le basi per future integrazioni in altre blockchain non EVM.

Durante la fase di test, Aave Labs ha inoltre incoraggiato la partecipazione della community, invitando sviluppatori e utenti a testare la rete e segnalare eventuali problemi, con l'obiettivo di identificare possibili vulnerabilità e generare maggiore fiducia nel progetto.

La sicurezza come priorità per Aave

Aave Labs ha collaborato con ricercatori di sicurezza e revisori di terze parti per garantire che l'implementazione di Aave V3 in Aptos soddisfi gli standard più elevati. Inoltre, dopo gli audit è previsto un concorso di sicurezza in cui gli esperti di sicurezza informatica potranno identificare e segnalare possibili vulnerabilità in cambio di ricompense. 

Dopo questa fase, gli sviluppatori si preparerà per l'implementazione della mainnet, che dovrà essere approvato dalla governance del protocollo decentralizzato. 

Sebbene il testnet sia già attivo e funzionante, il lancio di Aave V3 sulla mainnet di Aptos è ancora in attesa di approvazione da parte della comunità, che sta valutando i dettagli dell'implementazione. Una volta completata la fase di test, la proposta passerà alla fase Aave Request for Comments (ARFC), dove sarà sottoposta a ulteriori analisi. Se approvato, passerà alla fase finale della proposta di miglioramento Aave (AIP), dove il team di governance prenderà la decisione finale.

Durante la votazione TEMP CHECK, tenutasi a metà del 2024 per valutare l'opinione della comunità sull'implementazione di Aave V3 sulla rete principale di Aptos, la proposta ha ricevuto il 99,86% di voti a favore. 

Il lancio di Aave V3 su Aptos non è solo un risultato per il protocollo ma anche una spinta per l'ecosistema DeFi nel suo insieme. Espandendosi a una blockchain non EVM, Aave sta dimostrando che la finanza decentralizzata può funzionare su una varietà di architetture, che potrebbero attrarre nuovi utenti e sviluppatori.

Inoltre, questa integrazione potrebbe aumentare l’adozione di Aptos e posizionare la blockchain come una valida alternativa per i progetti DeFi che cercano maggiore scalabilità ed efficienza. D'altra parte, se il lancio della mainnet di Aptos avesse successo, potremmo vedere una maggiore integrazione tra Aave e altre blockchain non EVM, che amplierebbe ulteriormente la portata del protocollo.

Nonostante l’importanza di questo lancio, il prezzo di AAVE non ha reagito positivamente, attestandosi sopra i 287 dollari per token, con un calo di oltre il 12% nell’ultima settimana.