XRP vale ormai più di molte multinazionali: supera Charles Schwab, Deutsche Telekom e Xiaomi.

XRP vale ormai più di molte multinazionali: supera Charles Schwab, Deutsche Telekom e Xiaomi.

XRP mantiene una capitalizzazione di mercato di oltre 180.000 miliardi di dollari ed è tra i 100 asset più preziosi al mondo, superando giganti come Charles Schwab, Deutsche Telekom e Xiaomi.

La criptovaluta nativa di Ripple Labs, XRP, ha cessato di essere una promessa tecnologica ed è diventata uno degli asset più capitalizzati del pianetaCon una capitalizzazione di mercato superiore a 180.000 miliardi di dollari, XRP si colloca al di sopra di aziende come Charles Schwab, una società di servizi finanziari e investment banking con sede negli Stati Uniti, che ha una capitalizzazione di mercato di 176.000 miliardi di dollari. 

XRP supera anche la società di telecomunicazioni tedesca Deutsche Telekom e la multinazionale cinese di tecnologia di consumo Xiaomi in termini di capitalizzazione di mercato. I dati della piattaforma Companies MarketCap mostrano che la criptovaluta si classifica attualmente al 93° posto tra gli asset e le aziende più preziosi al mondo. 

Classifica delle 100 principali attività e aziende del mondo.
Fonte: Companies MarketCap

Il balzo di XRP in questa classifica riflette sia il crescita esponenziale del suo prezzo, che il mese scorso ha raggiunto i 3,65 dollari, stabilendo un nuovo massimo storico (ATH), come il suo consolidamento come attività finanziaria di primo ordine.

Il rally che ha cambiato tutto: prezzo, volume e predominio

L'ascesa di XRP nel mercato delle criptovalute non è stata silenziosa. Nelle ultime settimane, il token ha registrato un'impennata di oltre il 35%, con un volume di scambi giornalieri che ha superato i 18.000 miliardi di dollari, in aumento del 150% rispetto alla settimana precedente. Nell'ultimo anno, l'ascesa di XRP è stata molto più evidente. superiore al 500% secondo i dati di mercato. 

Questo aumento del prezzo di questa criptovaluta non è dovuto a semplice speculazione, ma a un accumulo strategico da parte di grandi investitori, le cosiddette “crypto whales”, che hanno acquisito più di 130 milioni di unità prima del raduno.

Prezzo XRP negli ultimi 30 giorni.
Fonte: CoinGecko

La rilevanza di XRP è anche notata nel suo quota di mercato in crescitaIn soli 15 giorni, il suo dominanza È salito dal 3,80% al 4,64%, un incremento senza precedenti per un asset di questa portata. Questo slancio lo ha reso il protagonista dell'attuale ciclo rialzista, superando persino pesi massimi come Ethereum.

Ma la cosa più interessante è come si è evoluta la narrazione attorno a XRP. Non è più solo un'altcoin impantanata in battaglie legali, ma ora viene presentata come un asset con solidi fondamentali, supporto istituzionale e una comunità coinvolta che la sta spingendo verso nuove vette. Questa prospettiva suggerisce che XRP è pronta a consolidare la sua leadership e a dettare il ritmo nell'attuale mercato delle criptovalute.

Svolta SEC: lo sblocco necessario per XRP

Uno dei fattori chiave alla base dello slancio che il prezzo di XRP ha sperimentato è stato il progressi significativi nel suo contenzioso di lunga data con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati UnitiSebbene il caso rimanga aperto, recenti sviluppi suggeriscono che una risoluzione potrebbe essere imminente. Alla fine di giugno, Ripple ha annunciato il ritiro del suo ricorso incidentale, una decisione che segna la potenziale chiusura di oltre quattro anni di controversia legale che ha profondamente influenzato l'evoluzione del mercato delle criptovalute.

Sebbene la giudice Analisa Torres abbia respinto una mozione congiunta per sbloccare i 125 milioni di dollari in deposito a garanzia, ha concesso a Ripple e XRP una vittoria parziale, stabilendo che le vendite secondarie della criptovaluta non costituiscono titoli. Questo sviluppo è stato interpretato dagli analisti come un segnale di allentamento delle tensioni tra le due parti, che ha ravvivato l'interesse di exchange, fondi di investimento e operatori istituzionali che avevano sospeso le loro operazioni su XRP.

Sebbene non vi sia una sentenza definitiva, il contesto normativo ha iniziato a mostrare una maggiore apertura. La SEC, sotto la guida di Paul Atkins, ha adottato un'attenzione più pragmatica verso gli asset digitali, generando aspettative positive attorno a XRP. La possibilità di una risoluzione favorevole ha ripristinato la fiducia nel mercato e rafforzato la narrazione di XRP come asset legittimo e funzionale all'interno del sistema finanziario globale.

Questo nuovo quadro giuridico, ancora in fase di sviluppo, posiziona XRP come una delle poche risorse digitali con chiare prospettive di adozione istituzionale e la proietta come un'infrastruttura chiave per i pagamenti internazionali in un contesto normativo sempre più definito.

ACQUISTA XRP FACILMENTE E IN SICUREZZA

ETF spot e adozione istituzionale: il prossimo grande passo

D'altro canto, le aspettative per un ETF spot XRP hanno raggiunto livelli storici. Secondo i dati di piattaforme come Polymarket e di esperti di mercato come Eric Balchunas e James Seyffart di Bloomberg, La probabilità di approvazione da parte della SEC è del 95%, con almeno cinque gestori patrimoniali, tra cui Grayscale, Franklin Templeton e Bitwise, in attesa di una decisione definitiva da parte dell'agenzia federale. 

L'enorme ondata di richieste da parte della SEC per un ETF spot XRP riflette il crescente interesse istituzionale per la criptovaluta, che potrebbe convogliare oltre 100.000 miliardi di dollari nell'asset, secondo le proiezioni di analisti ed esperti. 

In questo contesto, l'approvazione dell'ETF sui futures XRP proposto da ProShares ha già segnato una pietra miliare, sebbene il vero cambiamento arriverebbe con l'approvazione dell'ETF spot, uno strumento che consentirebbe agli investitori tradizionali di acquistare XRP direttamente senza l'obbligo di tutelarlo autonomamente. Ciò non solo semplificherebbe l'accesso, ma aprirebbe anche le porte a grandi operatori finanziari come fondi pensione, banche e gestori patrimoniali. L'ingresso di questi operatori porterebbe un livello di legittimità e stabilità che potrebbe consolidare XRP come un asset finanziario affidabile e competitivo.

Parallelamente, la strategia globale di Ripple si sta rafforzando con il lancio della sua stablecoin RLUSD a Dubai, un passo fondamentale per espandere la sua portata internazionale e diversificare la sua offerta. Questa mossa, insieme a una regolamentazione più chiara e a prodotti innovativi, rafforza il posizionamento di XRP come opzione con un solido potenziale di crescita e sostenibilità.

Se la SEC statunitense decidesse di approvare questo ETF spot prima della fine dell'anno, XRP potrebbe diventare la seconda altcoin a farlo, dopo Ethereum, una pietra miliare per l'intero settore delle criptovalute. In questo scenario, non solo il suo prezzo aumenterebbe, ma anche la sua liquidità e visibilità migliorerebbero, posizionandola tra gli asset digitali più apprezzati e rafforzando il suo ruolo nell'élite finanziaria globale.