Casa Comunità crittografica Wall Street diventa tokenizzata: il piano di Paul Atkins di fondere...

Wall Street diventa tokenizzata: il piano di Paul Atkins per unire i mercati tradizionali e quelli delle criptovalute

Wall Street diventa tokenizzata: il piano di Paul Atkins per unire i mercati tradizionali e quelli delle criptovalute

Paul Atkins sostiene la tokenizzazione come innovazione destinata a rivoluzionare i mercati finanziari. 

L'arrivo di Paul Atkins come presidente della SEC ha segnato l'inizio di un'ambiziosa trasformazione nei mercati finanziari americani. Il suo approccio mira a rendere la tokenizzazione degli asset il catalizzatore principale di una nuova era, un mercato in cui convergono innovazione tecnologica, chiarezza normativa e integrazione tra finanza tradizionale e criptovalute.

In recenti dichiarazioni pubbliche, Atkins ha chiarito che la sua amministrazione darà priorità alla promozione dell'innovazione:

Negli ultimi anni, la SEC ha ostacolato gli sforzi per innovare nel mercato perché le cose non erano chiare. Le regole non erano chiare. Abbiamo dovuto regolamentare attraverso le forze dell'ordine.

Parlando alla CNBC, l'attuale presidente della SEC assicurato Che il nuovo approccio normativo di questa agenzia, sotto la sua guida, promuova regole esplicite e favorevoli per la tokenizzazione, intesa come il processo di rappresentazione di asset finanziari attraverso token digitali negoziabili sulla blockchain. Più che una tendenza, Atkins la considera “un’innovazione” che dovrebbe ricevere sostegno istituzionale. per prosperare con sicurezza giuridica e tecnica.

ACQUISTA BITCOIN SU BIT2ME

Tokenizzazione, un ponte tra i mondi finanziari

Alla Securities and Exchange Commission, Atkins sta portando avanti una visione innovativa per trasformare il modo in cui concepiamo la proprietà degli asset finanziari. La sua strategia, ha affermato, considera abilitare la tokenizzazione degli asset tradizionali come obbligazioni, azioni e prestiti privati, utilizzando la digitalizzazione per renderli molto più accessibili.

Questa trasformazione ha il potenziale per mercati aperti che in precedenza erano complessi e illiquidi, ma ora può fluire in modo più fluido. Secondo Atkins, la tokenizzazione può creare un terreno fertile per investitori di ogni dimensione, dalle grandi istituzioni ai piccoli investitori, per accedere a opportunità precedentemente inaccessibili.

Inoltre, questa innovazione ha il potenziale per promuovere l'interoperabilità Tra i sistemi finanziari tradizionali e le piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi). L'unione di entrambi i mondi potrebbe abbattere le barriere e sviluppare ecosistemi finanziari più solidi e dinamici. Per le piccole e medie imprese, questa digitalizzazione apre anche nuove porte all'accesso al finanziamento, agevolando percorsi che prima sembravano preclusi a causa dei limiti del sistema tradizionale.

In breve, ciò che Atkins cerca è un cambiamento profondo e realistico, sfruttando la tecnologia per democratizzare l'accesso alle attività finanziarie e promuovere un mercato più liquido, trasparente e inclusivo.

Autocustodia digitale: la priorità di Atkins per il futuro finanziario

Per quanto riguarda i diritti finanziari nell'era digitale, Atkins ha chiarito il suo forte sostegno a un concetto fondamentale: autocustodia di asset digitali come Bitcoin. Per lui la possibilità che ogni persona controlli direttamente i propri beni non è solo una questione tecnica, ma un valore autentico e profondamente radicato nella tradizione americana di tutela della proprietà privata.

La posizione di Atkins riflette un impegno nei confronti dei principi che oggi caratterizzano la finanza decentralizzata: ogni utente ha la sovranità sui propri asset, tutto è trasparente e il sistema è resiliente, senza dipendere da intermediari che possono fallire o abusare del loro potere.

Ma cosa significa questo per il mercato e per i consumatori? La chiarezza normativa apre le porte a un'esperienza finanziaria più affidabile e accessibile per milioni di persone. Con regole chiare, sia gli emittenti che gli investitori possono sentirsi più sicuri, il che a sua volta attrae coloro che gestiscono grandi investimenti istituzionali. Inoltre, una sana concorrenza tra le piattaforme promette di ridurre i costi e promuovere la creazione di prodotti finanziari innovativi che trascendono i confini nazionali.

Atkins ha lasciato intendere che si concentrerà soprattutto su Bitcoin e sulle criptovalute, anticipando Una SEC che abbandona la rigidità e si avvicina alla realtà tecnologica attuale. Ciò potrebbe segnare una nuova era di maggiore collaborazione e adattabilità nella regolamentazione, in sintonia con le reali esigenze del mercato contemporaneo.

Verso un ecosistema finanziario innovativo e tokenizzato

Il paradigma promosso da Atkins non si limita a modernizzare l'infrastruttura di mercato, ma mira anche a stabilire una nuova logica normativa che consenta lo sviluppo sicuro di prodotti, servizi e modelli tokenizzati. La chiarezza normativa non sarà un ostacolo, ma piuttosto una forza trainante che consentirà la creazione di nuove tipologie di asset digitali e modelli di business più agili, nonché un'inclusione finanziaria reale e duratura.

In definitiva, il piano di Atkins di fondere Wall Street con l'ecosistema delle criptovalute rappresenta una svolta storica. Dando priorità all'innovazione regolamentata, alla digitalizzazione finanziaria e al rispetto di diritti fondamentali come l'autocustodia, apre un'opportunità unica per riprogettare il sistema finanziario globale partendo dagli Stati Uniti.

Per gli esperti, un ambiente normativo chiaro come quello previsto da Atkins creerà fiducia, attirerà investimenti e promuoverà la concorrenza tra le piattaforme, ottimizzando i costi e migliorando l'esperienza dell'utente finale.

COMMERCIA CRIPTOVALUTE QUI
Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
eos
EOS (EOS) 0,503873
AAVE
AAVE (AAVE) 276,85
il grafo
Il grafico (GRT) 0,093792
Kusama
vomito (KSM) 14,40
onde
Onde (ONDE) 0,953988
trattino
Dash (DASH) 20,52
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 101.078,08
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.092,79
cardano
Cardano (ADA) 0,713070
legare
Tether (USDT) 0,859399
XRP
XRP (XRP) 2,97
solana
Sinistra (SINISTRA) 153,30
a pois
Pois (DOT) 3,72
usd-coin
USDC (USDC) 0,859371
dogecoin
Dogecoin (DOGE) 0,205058
uniswap
Uniscambio (UNI) 8,81
luna terra
Terra Luna Classica (LUNC) 0,000058
litecoin
Litecoin (LTC) 89,67
chainlink
Chainlink (LINK) 15,54
bitcoin-cash
Bitcoin Cash (BCH) 444,03
algorand
Algorand (ALGO) 0,257476
matic-network
Poligono (MATIC) 0,206979
stellare
Stellar (XLM) 0,406328
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 4,28
filecoin
Filecoin (FIL) 2,42
tron
TRON (TRX) 0,280352
Ethereum-classico
Ethereum Classic (ETC) 20,64
Dai
Dai (DAI) 0,859312
tezos
Tezos (XTZ) 0,605678
Monero
Monero (XMR) 280,71