Un altro Paese sorprende il mondo con la sua prima stablecoin ufficiale: ecco come funzionerà sulla blockchain di Solana.

Un altro Paese sorprende il mondo con la sua prima stablecoin ufficiale: ecco come funzionerà sulla blockchain di Solana.

Il Kazakistan ha annunciato il recente lancio di Evo, la sua prima stablecoin ufficiale supportata dalla valuta locale, il tenge, promossa da Solana.

Sostenuta dal tenge ed emessa da entità private sotto la diretta supervisione della Banca nazionale del Kazakistan, questa nuova stablecoin nazionale rappresenta un passo avanti fondamentale nell'adozione e nella regolamentazione delle risorse digitali in Asia centrale.

Come iniziativa che unisce la partecipazione attiva di soggetti privati ​​e il sostegno statale, Evo Opera all'interno di un rigoroso quadro normativo e utilizza la tecnologia blockchain di Solana, nota per la sua velocità e i bassi costi. A sua volta, l'integrazione di Mastercard nell'ecosistema garantisce la connettività di questa stablecoin con le reti di pagamento globali, facilitandone l'adozione commerciale e aumentando la capacità di transazione nel mercato interno.

Il suo lancio rientra in una politica più ampia volta a modernizzare il settore finanziario kazako, promuovere l'inclusione digitale e rafforzare il mercato degli asset tokenizzati, consolidando la posizione del Kazakistan come leader regionale nella finanza digitale.

Gestisci le tue stablecoin in modo sicuro con Bit2Me.

Evo promuove l'innovazione finanziaria in Kazakistan

La Banca Nazionale del Kazakistan è stata la principale forza trainante dello sviluppo di Evo, stabilendo un sandbox normativo che consente la sperimentazione controllata di nuove tecnologie finanziarie. Questo spazio di innovazione supervisionato offre garanzie sia agli utenti che alle entità coinvolte, assicurando un ambiente sicuro e trasparente.

Evo funziona come una stablecoin ancorata al tenge, il che significa che il suo valore rimane stabile rispetto alla valuta locale, facilitandone l'accettazione nelle transazioni quotidiane e negli atti commerciali. La scelta di solario per la tua infrastruttura tecnologica risponde alla sua architettura efficiente che facilita operazioni veloci e a basse commissioni, due fattori critici per la scalabilità e l'adozione di massa.

Da parte sua, la partnership con Mastercard aggiunge un livello strategico che rende Evo un efficace strumento di pagamento globale, consentendo agli utenti di utilizzare la stablecoin per effettuare acquisti con carta presso commercianti sia all'interno che all'esterno del Kazakistan. Questa connessione avvicina gli asset digitali a un'esperienza finanziaria tradizionale ma certamente innovativa.

Il progetto prevede anche la partecipazione di importanti attori locali come la Banca Eurasiatica, evidenziando la convergenza tra i sistemi finanziari convenzionali e le nuove opportunità digitali.

En parole di Timur Suleimenov, Governatore della Banca Nazionale, "Evo rappresenta un passo significativo nella trasformazione digitale del nostro Paese. Basiamo questo impegno sulla tecnologia blockchain e sulle risorse digitali, pilastri essenziali per lo sviluppo economico e sociale del Kazakistan." 

Fai trading di stablecoin all'istante: veloce e senza attriti

L'espansione delle valute digitali sovrane in Asia

Evo non è un progetto isolato in Asia centrale, ma piuttosto parte di un movimento più ampio guidato da diversi paesi della regione per sviluppare le proprie valute digitali. Un esempio significativo è Corea del Sud, dove il lancio di 1 KRW, una stablecoin sostenuta dal won sudcoreano e costruita sulla blockchain Avalanche, ha catturato l'attenzione degli esperti e dei mercati.

La stablecoin sudcoreana si basa su un'architettura decentralizzata e altamente interoperabile che facilita pagamenti agili e sicuri, rafforzando l'integrazione delle tecnologie blockchain nel sistema finanziario tradizionale. A differenza del Kazakistan, che ha adottato un approccio guidato dalla banca centrale con un quadro normativo progettato per l'innovazione controllata, la Corea del Sud supera complesse scale di interoperabilità tecnologica, posizionandosi con una visione di molteplicità e collaborazione inter-rete.

Mentre il Kazakistan dà priorità a un quadro normativo strutturato e a una connessione diretta ai sistemi di pagamento riconosciuti a livello globale tramite Mastercard, la stabilità e la fluidità di KRW1 in Corea del Sud risiedono nell'architettura della subnet di Avalanche, progettata per garantire la massima efficienza negli ambienti del commercio digitale e dei servizi finanziari.

Nonostante le differenze, entrambi i Paesi sottolineano come i rispettivi governi abbiano compreso che lo sviluppo e la leadership delle valute digitali sovrane richiedono quadri normativi solidi, strategie tecnologiche innovative e partenariati pubblico-privati ​​che rafforzino la fiducia sociale ed economica in questi nuovi strumenti.

Gestisci la tua liquidità digitale con la sicurezza di Bit2Me

La stablecoin Evo come pilastro della trasformazione finanziaria del Kazakistan

Il lancio di Evo segna una pietra miliare strategica per il Kazakistan, la cui Banca Nazionale non si limita più a regolare il sistema monetario tradizionale, ma sta assumendo un ruolo guida nell'adozione di strumenti digitali che stanno trasformando la sua economia. Supportando la stablecoin con il tenge e basandola su una blockchain potente ed efficiente come Solana, Evo riflette la combinazione di innovazione tecnologica e salvaguardia della sovranità monetaria.

Questo progetto va oltre l'offerta di un'alternativa digitale per pagamenti o investimenti; stabilisce un modello replicabile per incoraggiare l'inclusione finanziaria, aumentare la liquidità digitale e facilitare l'integrazione di più attori nell'economia formale. 

L'iniziativa posiziona quindi il Kazakistan come uno degli attori chiave nell'evoluzione globale verso economie più dinamiche, trasparenti e connesse, in cui le risorse digitali non solo coesistono, ma migliorano anche la stabilità finanziaria e la crescita sostenibile.

Con Evo, il Kazakistan dimostra che il futuro della politica monetaria e dello sviluppo economico risiede nell'integrazione intelligente di tecnologie innovative, supportata da normative chiare e da una visione strategica che privilegia efficienza e inclusione. Come ha osservato la Banca Nazionale, "La stablecoin nazionale non solo rafforza il nostro sistema finanziario, ma è anche un catalizzatore per il progresso tecnologico e la partecipazione dei cittadini all'economia digitale."

Accedi alle stablecoin e connettiti all'economia globale