Dogecoin, nato per scherzo, ha superato in valore le 35 società dell'IBEX. Il suo impatto rivela come le criptovalute basate sui meme si siano evolute in asset multimiliardari, con una reale adozione e una crescente influenza economica.
Dogecoin (DOGE) è stato creato nel 2013 dagli ingegneri Billy Markus e Jackson Palmer come una sorta di parodia del mercato delle criptovalute.
I suoi creatori si sono ispirati al popolare meme di internet del cane Shiba Inu, con lo scopo iniziale di satirizzare la speculazione dilagante che caratterizzavano Bitcoin e le altcoin all'epoca. Tuttavia, quello che era iniziato come uno scherzo digitale si è trasformato in una criptovaluta con una forte comunità, un'adozione commerciale e una capitalizzazione di mercato che oggi supera 27.000 milioni.
ACQUISTA DOGECOIN SU BIT2MEDogecoin supera la maggior parte delle aziende IBEX 35
L'attuale capitalizzazione di mercato di Dogecoin colloca il memecoin al di sopra delle società IBEX 35 come ACS, Acciona, Banco Sabadell, Celnext Telecom, Grifols, Sacyr, Logista, IAG, Meliá Hotels o Unicaja BancoIl paragone non è banale: parliamo di aziende con decenni di esperienza, migliaia di dipendenti e una presenza internazionale. Pertanto, il fatto che una criptovaluta nata per scherzo abbia superato il suo valore di mercato riflette non solo il potere dello storytelling digitale, ma anche l'impatto della cultura dei meme sull'economia contemporanea.
fonte: Cinque giorni
La spinta di personaggi come Elon Musk è stata determinante nella crescita esponenziale del prezzo di Dogecoin sin dal suo inizio. Il CEO di Tesla e SpaceX ha promosso Dogecoin in diverse occasioni, definendolo “la criptovaluta del popolo”Entrambe le aziende hanno accettato DOGE come metodo di pagamento per prodotti selezionati, e il suo utilizzo si è esteso a donazioni benefiche ed eventi sportivi, come le transazioni per la squadra di basket dei Dallas Mavericks. Questa adozione ha consolidato Dogecoin come una risorsa funzionale, al di là delle sue origini umoristiche.
Fonte: CoinMarketCap
La forza della comunità: l'eredità di Dogecoin
Originariamente, Dogecoin è emerso come una derivazione tecnica di Litecoin, basata sull'algoritmo Scrypt. Questa base tecnologica gli ha permesso di essere una criptovaluta agile, facilitando le transazioni con un velocità notevole e commissioni sorprendentemente basse, caratteristiche che lo rendono ideale per il mondo dei micropagamenti e delle mance digitali.
Inoltre, a differenza di Bitcoin, che ha una fornitura finita, Dogecoin si distingue per un modello inflazionistico, aggiungendo circa 5 miliardi di nuove monete all'anno al suo ecosistema. Sebbene questa qualità abbia suscitato dibattiti tra alcuni analisti, è stata anche determinante nel mantenere Dogecoin accessibile ai nuovi arrivati nel mondo delle criptovalute.
Allo stesso modo, la comunità che supporta DOGE è stata fondamentale per la sua evoluzione. Da campagne come "SaveDogemas" – creata per recuperare fondi dopo un furto ai suoi esordi – a iniziative di raccolta fondi per cause sociali, i sostenitori di Dogecoin hanno dimostrato una capacità organizzativa che rivaleggia con progetti molto più formali. Su piattaforme come Reddit e X (ex Twitter), la meme coin ha mantenuto una presenza costante, alimentata da meme, discussioni e aggiornamenti tecnici.
Anche altre criptovalute meme superano l'IBEX 35
Dogecoin non è l'unica in questa categoria. Criptovalute come Shiba Inu (SHIB) e Pepecoin (PEPE), sebbene non siano nate come uno scherzo diretto del mercato delle criptovalute, hanno raggiunto capitalizzazioni che superano quelle di molte società dell'IBEX 35. SHIB, ad esempio, è stata lanciata come "Dogecoin killer" e ha raggiunto una comunità enorme, con una presenza su borse globali come Bit2ME. e progetti di pubblica utilità come Shibarium, la sua rete blockchain.
Al momento della stesura di questo articolo, lo Shiba Inu ha una capitalizzazione di mercato di 7.300 miliardi di dollari, superando aziende come Crp Acc, Fluidra, Grifols, Indra Sistemas e MERLIN Prop., quotata all'IBEX 35.
Pepecoin, da parte sua, si basa sul popolare meme di Pepe the Frog e ha registrato una crescita esplosiva in brevi periodi, trainata dalla viralità dei social media e dall'interesse speculativo. Sebbene il suo valore sia più volatile, la sua capitalizzazione di mercato ha raggiunto oltre 4.000 miliardi di dollari, posizionandola al di sopra di aziende come Acerinox, Enagas, Inmob Colonial, Logista Integ e PharmaMar.
Queste criptovalute, più che semplici meme, sono diventate strumenti di investimento, capaci di mobilitare le comunità e generare liquidità nel giro di poche ore.
Corso di analisi tecnica delle criptovalute
Livello medioIn questa formazione abbiamo Ivan González, un esperto professionista in investimenti e criptovalute, per insegnarti come funziona il mercato e come i prezzi influenzano il comportamento degli investitori.
Il fenomeno dei meme sulle criptovalute
Nel mondo della finanza digitale, le criptovalute meme hanno fatto irruzione sulla scena con una forza inaspettata, suscitando curiosità e scetticismo in egual misura, sollevando dubbi sul fatto che siano semplicemente un gioco speculativo o possano diventare una vera e propria riserva di valore. Solo il tempo potrà dirlo, ma Dogecoin, nato come uno "scherzo" per il mondo delle criptovalute, riflette il potenziale di questi asset per guadagnarsi un posto nell'ecosistema finanziario.
Shiba Inu e Pepecoin, pur dovendo ancora affrontare delle sfide in termini di utilità e sostenibilità, hanno anche dimostrato una forte capacità di attrarre utenti e generare un volume di transazioni elevato che non può essere ignorato.
In questo contesto, il confronto con le aziende dell'IBEX 35 non intende sminuire queste ultime, ma piuttosto evidenziare come il paradigma finanziario stia cambiando. Il fatto che una criptovaluta nata per scherzo abbia più valore di una compagnia aerea internazionale o di una catena alberghiera è un dato che merita attenzione. Non necessariamente perché Dogecoin sia "migliore", ma perché riflette una profonda trasformazione nel modo in cui il valore viene costruito e percepito nell'era digitale.
Fai trading facilmente con Dogecoin