Tom Lee, co-fondatore di Bitmine, sostiene che i tagli ai tassi di interesse operati dalla Fed alimenteranno un forte aumento di Bitcoin ed Ethereum nei prossimi mesi.
Il mercato delle criptovalute potrebbe essere sull'orlo di un periodo di crescita accelerata, secondo le recenti dichiarazioni di Tom Lee, presidente di BitMine, azienda specializzata in Ethereum e con un modello di investimento simile a quello di Strategy.
In un'intervista con la CNBC, Lee ha affermato che il taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) del 17 settembre sarà la spinta di cui sia Bitcoin che Ethereum hanno bisogno per registrare un rally sostanziale nei prossimi tre mesi.
Le sue dichiarazioni rafforzano la crescente aspettativa tra gli investitori che l'attuale politica monetaria statunitense fornirà un terreno fertile per la ripresa e l'espansione delle attività digitali.
ETH e BTC pronti al decollo. Fai trading su Bit2Me.Tagli dei tassi: il catalizzatore per una nuova corsa al rialzo delle criptovalute
Il recente Taglio di 25 punti base I tagli dei tassi di interesse della Fed segnano un cambiamento significativo nella gestione economica degli Stati Uniti dopo mesi di inasprimento delle politiche monetarie. Lee ha spiegato che questa mossa non solo sostiene i titoli del Nasdaq 100, soprattutto nei settori ad alta tecnologia come l'intelligenza artificiale, ma anche Rivitalizza l'appetito per gli asset considerati rischiosi, tra cui spiccano Bitcoin ed Ethereum..
Qui alla intervistaLee ha sottolineato che l'arrivo di tassi più bassi è molto più di un semplice sollievo finanziario: è un chiaro segnale per le aziende di espandersi nuovamente e per gli investitori di reindirizzare i loro capitali verso attività con un elevato potenziale di crescita.
La dinamica anticipata da Lee si riflette già nei dati recenti, che mostrano significativi afflussi di capitali verso le criptovalute. Secondo il rapporto settimanale di CoinShares, il mercato delle criptovalute sta nuovamente riscuotendo un interesse sostenuto da parte di investitori istituzionali e individuali, a dimostrazione della fiducia nella ripresa del settore.
In particolare, il volume degli ETF spot su Bitcoin ha superato i mille miliardi di dollari nel 2025, mentre gli ETF su Ethereum hanno registrato livelli record di afflussi netti. Questa combinazione di segnali indica una robusta ripresa, strettamente legata alla politica monetaria più accomodante perseguita dalla Fed.
Lee sottolinea che Bitcoin ed Ethereum sono destinati a una "mossa mostruosa" nel breve termine, ulteriormente supportata dall'interazione di altri fattori macroeconomici. La pressione inflazionistica, che ha dominato l'agenda economica negli ultimi tempi, si sta attenuando, mentre l'intelligenza artificiale e le tecnologie blockchain stanno iniziando ad assumere un ruolo di primo piano nella crescita economica prevista per il 2025.
Nel complesso, questo ottimismo si riflette nelle decisioni di aziende come Strategy e BitMine, che stanno investendo massicciamente nella costruzione di un patrimonio crittografico solido e liquido, concentrandosi in particolare sull'accumulo di grandi quantità di Bitcoin ed Ethereum, rispettivamente. Questa strategia non solo rafforza la fiducia nel potenziale di queste criptovalute, ma segna anche una chiara tendenza verso una più profonda integrazione tra innovazione tecnologica e finanza digitale.
Il taglio dei tassi darà impulso al mercato. Crea il tuo account.Tecnologia e innovazione come motori della nuova era finanziaria
Tom Lee sostiene che la combinazione tra crescita guidata dall'intelligenza artificiale e l'integrazione della blockchain nei mercati finanziari, in particolare a Wall Street, crea uno scenario mai visto prima. Ciò implica che il calo dei tassi di interesse stia aprendo una fase in cui l'innovazione tecnologica non solo si sviluppa, ma integra e moltiplica la propria portata attraverso gli investimenti e la fiducia del capitale privato.
L'ascesa dell'intelligenza artificiale, insieme al consolidamento dei protocolli blockchain, sta generando nuovi modelli di business e strutture di mercato che hanno il potenziale di trasformare interi settori. Investire in asset digitali come Bitcoin ed Ethereum sta diventando un mezzo per partecipare attivamente a questa rivoluzione finanziaria. Gli ingenti flussi di capitale verso questi asset riflettono l'impegno verso un sistema finanziario più efficiente, trasparente e tecnologicamente avanzato.
In questo contesto, il posizionamento di BitMine acquisisce rilevanza, poiché la sua crescita e la sua forza in Ethereum contribuiscono a rafforzare la liquidità e la fiducia nel mercato delle criptovalute. L'azienda è prossima a diventare la tesoreria crypto più liquida, seconda solo a Strategy in termini di partecipazioni, il che sottolinea la maturità e l'importanza che queste aziende stanno acquisendo come attori chiave nel panorama finanziario contemporaneo.
Corso principale di criptovalute
Livello di baseBit2Me Academy ti offre un nuovo corso in cui imparerai tutto ciò di cui hai bisogno sulle criptovalute più importanti che esistono oggi.
Un nuovo ciclo per le criptovalute e l'economia globale
Il recente taglio dei tassi di interesse da parte della Fed segnala un cambiamento importante che potrebbe spingere Bitcoin ed Ethereum verso un nuovo ciclo di crescita. Secondo Lee, questo contesto più flessibile sta aprendo la strada a maggiori investimenti in criptovalute, non solo per gli appassionati, ma anche per le istituzioni finanziarie.
Nel complesso, questa spinta non solo andrebbe a vantaggio dei mercati digitali, ma potrebbe anche dare impulso all'economia globale, grazie alle tecnologie blockchain che migliorano la produttività e l'efficienza.
Con una crescita più forte e un'adozione sempre più diffusa a Wall Street, gli asset digitali stanno abbandonando l'incertezza per consolidare la loro posizione di elemento centrale del sistema finanziario. La visione di Lee mostra che il futuro del mercato delle criptovalute è legato ai cambiamenti nelle politiche economiche e al progresso tecnologico, con il potenziale per un impatto più profondo e duraturo che mai.
Accedi facilmente a Bitcoin ed Ethereum, qui