Tether ha presentato una nuova e innovativa piattaforma di sviluppo per agenti di intelligenza artificiale locali e decentralizzati chiamata QVAC. Scopri come questa tecnologia consente un'intelligenza artificiale scalabile, privata e autonoma su qualsiasi dispositivo, senza dover ricorrere al cloud.
La convergenza delle tecnologie dirompenti nelle criptovalute e nell'intelligenza artificiale sta avanzando rapidamente e Tether, attore chiave nel mercato delle stablecoin, ha annunciato un'importante innovazione: la piattaforma Il computer automatico QuantumVerse, chiamato QVAC, por sus siglas en inglese.
Questa nuova piattaforma presenta una proposta audace che integra l'intelligenza artificiale decentralizzata con una rigorosa attenzione alla privacy e all'autonomia dell'utente. Tether ha annunciato che la sua nuova piattaforma QVAC promette eseguire agenti di intelligenza artificiale direttamente su vari dispositivi utente, dagli smartphone ai mainframe e ai sistemi embedded, eliminando la dipendenza dai grandi data center e dal cloud per l'utilizzo di questa innovazione tecnologica.
USA LE TUE CRIPTOVALUTE CON FACILITÀ: PASSA ALLA CARTA BIT2MEIl lancio di questa nuova piattaforma inaugura un'era in cui i dati personali non saranno esposti a terze parti, conferendo alla società il controllo assoluto sulle proprie informazioni e aprendo un nuovo capitolo nelle applicazioni finanziarie, sanitarie e di comunicazione nell'ecosistema delle criptovalute.
L'innovazione di Tether nell'intelligenza artificiale locale
QVAC rappresenta il progresso più significativo di Tether verso l'intelligenza artificiale locale e decentralizzata. Progettata per eseguire più agenti di intelligenza artificiale su dispositivi eterogenei, la piattaforma consente all'intelligenza artificiale di funzionare offline mantenendo al contempo sicurezza e privacy.
Paolo Ardoino, amministratore delegato di Tether, ha sottolineato che l'intelligenza artificiale deve dare potere agli individui, impedendo alle grandi aziende di accedere e controllare i tuoi dati riservati. In questo senso, QVAC non solo offre stabilità finanziaria con USDT, ma innova anche creando un'infrastruttura che garantisce sovranità tecnologica e privacy.
In questa versione, applicazioni come QVAC/Traduci, in grado di eseguire traduzioni e trascrizioni rapide a livello locale, e QVAC/Salute, che monitora i dati sanitari memorizzati esclusivamente sul dispositivo dell'utente, garantendone la riservatezza assoluta. Tether promuove quindi l'intelligenza artificiale come strumento personale, adattabile e privato, rispondendo alla crescente domanda di autonomia digitale.
Come funzionano gli agenti di intelligenza artificiale sui vari dispositivi?
Come spiegato da Tether, la piattaforma QVAC ottimizza gli agenti di intelligenza artificiale per funzionare efficacemente su un'ampia gamma di dispositivi, dai telefoni cellulari alle complesse interfacce cervello-computer. Tale decentralizzazione Elimina la necessità di una connessione costante al cloud, facilitando l'autonomia in ambienti disconnessi e migliorando la resilienza alle interruzioni o agli attacchi informatici.
Ogni dispositivo opera quindi con agenti formati specificamente per l'utente, consentendo una personalizzazione avanzata che i sistemi centralizzati non consentono. L'azienda ha sottolineato che questa capacità adatta l'intelligenza artificiale locale in base alle risorse disponibili, mantenendo un'elaborazione immediata e con un basso rischio di perdita di dati.
MASSIMIZZA LE TUE OPPORTUNITÀ – INVITA E GUADAGNAAd esempio, un utente che si trova in aree senza connettività potrà accedere pienamente agli agenti di intelligenza artificiale per ricevere assistenza o effettuare transazioni in tempo reale. La piattaforma offre una flessibilità che apre un orizzonte di interazione uomo-macchina attraverso un'intelligence locale, sicura, affidabile e privata.
Architettura modulare e reti peer-to-peer
Questa nuova piattaforma di agenti AI si basa su un'architettura modulare che semplifica la creazione e l'espansione delle applicazioni a partire da componenti piccoli, componibili e interoperabili, accelerando l'innovazione e consentendo a più agenti di collaborare integrando funzionalità complementari. D'altra parte, La comunicazione si basa su reti peer-to-peer tra dispositivi, eliminando la necessità di server intermedi, migliorando al contempo la sicurezza e l'efficienza del sistema e potenziando la collaborazione diretta e l'intelligenza collettiva.
Grazie a questa progettazione, l'ecosistema QVAC può espandersi fino a miliardi di agenti di intelligenza artificiale senza il rischio di un singolo punto di errore, secondo Tether, costituendo un ampio e inarrestabile bacino di intelligenza infinita.
Infine, QVAC Integra nativamente il Wallet Development Kit (WDK) di Tether, consentendo a questi agenti di eseguire pagamenti autonomi in Bitcoin e USDT, sfruttando nuove opportunità per le aziende che necessitano di transazioni sicure e decentralizzate, senza intervento umano diretto, trasformando così i modelli economici digitali.
Corso base di Bitcoin
Livello di baseInizia con Bitcoin da zero, in modo chiaro, facile, sicuro e veloce. Corso pensato appositamente per i principianti, che non sanno praticamente nulla di Bitcoin.
Privacy e autonomia nell'ecosistema tecnologico
Come accennato all'inizio, la privacy è il pilastro centrale di QVAC. Eseguendo inferenze e operazioni esclusivamente sul dispositivo, i dati sensibili non vengono mai esposti a server esterni o cloud, riducendo al minimo il rischio di sorveglianza o perdite. Questa caratteristica rappresenta un salto di qualità nell’autonomia digitale, poiché gli agenti possono operare in modo completamente offline, garantendo continuità in qualsiasi scenario, oltre a offrire protezione contro gli attacchi alle infrastrutture centralizzate.
In generale, questo approccio alla privacy cede il passo ad un paradigma in cui Gli utenti hanno il pieno controllo delle proprie informazioni e dei processi informatici, promuovendo la sovranità e la riservatezza.
Di conseguenza, QVAC offre vantaggi tangibili sia agli sviluppatori che agli utenti, eliminando le barriere tecniche e consentendo l'implementazione su larga scala di agenti di intelligenza artificiale su misura per diverse esigenze.
In breve, con QVAC, Tether segna una pietra miliare nell'evoluzione verso un'intelligenza artificiale decentralizzata, privata e collaborativa che ridefinisce l'interazione uomo-macchina nell'ecosistema delle criptovalute.
COMMERCIA CON LE STABLECOIN QUIGli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.