Sia rivoluziona lo storage cloud con il suo hard fork e nuovi aggiornamenti

Sia rivoluziona lo storage cloud con il suo hard fork e nuovi aggiornamenti

Sia ha annunciato l'attivazione del suo hard fork V2 a giugno di quest'anno, che segnerà l'inizio della transizione verso una rete più efficiente, scalabile e sicura. Scopri di più su questo aggiornamento, sui suoi miglioramenti tecnici e sul suo impatto sull'ecosistema crypto.

La tecnologia blockchain ha rivoluzionato l'archiviazione dei dati e Sia con il tuo gettone Siacoin (SC) si è posizionata come piattaforma pionieristica nello storage decentralizzato sin dal suo lancio nel 2015. La rete consente a qualsiasi utente Affittare lo spazio inutilizzato sui propri dischi rigidi, creando un mercato globale e decentralizzato per l'archiviazione cloud, senza intermediari e con elevati standard di sicurezza e privacy. 

ACQUISTA SIA SU BIT2ME

Ora, quest'anno, Sia si prepara ad introdurre miglioramenti tecnici fondamentali, come l'uso di accumulatori crittografici di tipo Utreexo, il protocollo di trasporto QUIC e il nuovo protocollo RHP4 per i trasferimenti, tramite il suo hard fork V2. Queste innovazioni non solo ottimizzeranno l'efficienza e la scalabilità della rete, ma rafforzeranno anche la sicurezza e faciliteranno un'esperienza significativamente migliorata per affittuari y padroni di casa, come sono noti rispettivamente ai consumatori e ai fornitori di storage, nonché al titolari o titolari di Siacoin.

Utreexo, QUIC e RHP4: tutto sul fork V2 di Sia

L'implementazione di Utreexo segnerà un significativo progresso nella gestione dello stato della blockchain per Sia, poiché affronta una delle principali sfide delle reti decentralizzate: la crescente dimensione dello stato UTXO. Tradizionalmente, questo aspetto ha rappresentato un collo di bottiglia per i nodi leggeri e, di conseguenza, per l'efficienza dell'intera rete. 

Tuttavia, Utreexo introduce un accumulatore hash dinamico in grado di compattare tutti gli output non spesi, eliminando la necessità di memorizzare ogni elemento singolarmente. In questo modo, i nodi leggeri possono convalidare le transazioni più rapidamente e con requisiti di archiviazione inferiori, il che velocizza la sincronizzazione e riduce il carico sulla rete, facilitando così l'adozione tra gli utenti con risorse tecniche limitate.

Inoltre, l'adozione del protocollo QUIC basato su UDP rappresenta un miglioramento sostanziale nel trasporto dei dati all'interno di Sia. A differenza del TCP tradizionale, QUIC riduce significativamente la latenza e aumenta l'affidabilità della connessione. Ciò si traduce in tempi di instaurazione della connessione ridotti e in un ripristino più efficiente in caso di perdita di pacchetti, ottimizzando il trasferimento dati tra i nodi, soprattutto in ambienti con elevata latenza o condizioni variabili.

Trasforma il tuo modo di fare trading con le criptovalute

A sua volta, il nuovo protocollo RHP4 rafforza l'interazione tra affittuari e host, consentendo Caricamento e download dei file più rapidi, sicuri e affidabili. Una delle sue principali innovazioni è la possibilità di effettuare trasferimenti diretti dai browser web senza installare plugin, il che democratizza l'accesso e semplifica l'utilizzo su scala globale. Inoltre, il supporto per operazioni simultanee e decentralizzate aumenta l'efficienza e la resilienza della rete.

Insieme, queste tecnologie supportano l'aggiornamento dei formati di blocchi e transazioni nella V2, migliorando la sicurezza e consentendo una gestione dei dati più scalabile ed efficiente.

Programma di attivazione in blocchi chiave

La Forcella V2 Quello di Sia è programmato per l'attivazione al blocco 526.000, stimato per il 6 giugno 2025. Questa pietra miliare avvia una transizione graduale verso nuovi formati di transazione e blocchi più efficienti. Finché non verrà raggiunto il blocco 530.000, stimato per il 6 luglio di quest'anno, verrà concesso un periodo di grazia affinché gli exchange, gli integratori e gli utenti possano adattare i propri sistemi senza perdere la sincronizzazione o correre il rischio di perdita di risorse.

Questo processo graduale garantisce che la maggior parte della comunità, inclusi minatori, sviluppatori e exchange di criptovalute, possa adattarsi in modo coordinato, assicurando una migrazione ordinata, agile e sicura.

Miglioramenti ai moduli renterd e hostd

I moduli renterd e hostd, pilastri fondamentali dell'ecosistema Sia, hanno subito miglioramenti significativi che sfruttano i vantaggi delle tecnologie derivate dal fork. 

Primo, Renterd è stato riprogettato secondo un modello modulare e scalabile, incorporando il supporto per il protocollo RHP4. Ciò consente agli utenti di gestire i propri contratti e trasferimenti con maggiore flessibilità ed efficienza, facilitando caricamenti e download decentralizzati direttamente dai browser Web, senza la necessità di plugin o daemon aggiuntivi. Di conseguenza, la velocità e la sicurezza delle operazioni aumenteranno, soprattutto per coloro che gestiscono più file o eseguono processi contemporaneamente.

INVITA E VINCI

Inoltre, Hostd, il modulo utilizzato dagli host per archiviare dati fisici, è stato potenziato con strumenti avanzati di monitoraggio e misurazione. che ottimizzano la gestione dello stoccaggio, dei contratti e dei settori. Questo miglioramento non solo garantirà maggiore stabilità al sistema, ma consentirà anche di prendere decisioni informate in merito ai prezzi e alla qualità del servizio, aumentando l'affidabilità complessiva. Inoltre, hostd integra il supporto per il protocollo QUIC, che garantirà connessioni più veloci e stabili, un aspetto cruciale data la natura decentralizzata e variabile delle reti Sia.

Insieme, questi aggiornamenti rafforzano l'ecosistema Sia consentendo una gestione più efficiente delle risorse e migliorando l'esperienza utente a tutti i livelli. Grazie a questi progressi, la rete si sta muovendo verso un'infrastruttura più solida e scalabile, pronta ad affrontare le sfide dell'archiviazione digitale decentralizzata.

Nuove funzionalità per i possessori di Siacoin

Per i possessori di Siacoin, l'hard fork V2 apporta anche notevoli miglioramenti nella sicurezza e nella gestione dei fondi. Lui Il modulo walletd incorporerà lo standard BIP39 per frasi seed da 12 parole, migliorando l'interoperabilità con altri wallet e la sicurezza generale.

Inoltre, verrà integrato il supporto per le chiavi. Ed25519, noti per la loro elevata sicurezza, nonché per la compatibilità con i portafogli hardware e le configurazioni multi-firma (multisig), sia in ambienti “caldi” (connessi) che “freddi” (offline). Queste funzionalità forniranno un ulteriore livello di protezione contro gli accessi non autorizzati e consentiranno una gestione più flessibile e sicura delle criptovalute.

In generale, l'evoluzione che porterà la forcella V2 catapulta Sia verso una nuova fase di sviluppo e adozione. Grazie all'integrazione di tecnologie all'avanguardia come Utreexo, QUIC y RHP4, Sia sta rafforzando la sua posizione come una delle piattaforme più rilevanti e affidabili nel settore dell'archiviazione decentralizzata.

COMMERCIA CON SIA IN MODO FACILE E SICURO

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.