Le 3 principali criptovalute basate sull'intelligenza artificiale che stanno guidando il mercato: come stanno trasformando il mercato

FET, RENDER e TAO occupano la TOP 3 delle criptovalute basate sull'intelligenza artificiale, poiché cercano di trasformare l'ecosistema delle criptovalute e dell'intelligenza artificiale, seguendo un proprio percorso, e sono ora sostenute dalle politiche pro-cripto e pro-intelligenza artificiale di Donald Trump, con la sua proposta AI.gov.

FET, RENDER e TAO occupano la TOP 3 delle criptovalute basate sull'intelligenza artificiale, poiché cercano di trasformare l'ecosistema delle criptovalute e dell'intelligenza artificiale, seguendo un proprio percorso, e sono ora sostenute dalle politiche pro-cripto e pro-intelligenza artificiale di Donald Trump, con la sua proposta AI.gov.

L'inclusione della Casa Bianca nel fiorente campo delle criptovalute legate all'intelligenza artificiale (IA) segna una svolta nella strategia tecnologica e finanziaria degli Stati Uniti.

Dal lancio del AI.gov Il 23 luglio 2025, l'attenzione e l'interesse sia degli investitori che della comunità tecnologica si sono spostati verso progetti di criptovalute con una forte componente di intelligenza artificiale. Tra i più importanti ci sono le criptovalute FET, TAO e RENDER, che rappresentano diverse sfaccettature dell'integrazione blockchain-IA con promettenti applicazioni pratiche.

Questo sostegno statale conferma l'impegno degli Stati Uniti non solo a rimanere all'avanguardia della tecnologia globale, ma anche a consolidare una solida infrastruttura che supporti lo sviluppo e l'adozione diffusa dell'intelligenza artificiale attraverso la collaborazione pubblico-privato e un quadro normativo favorevole.

Il lancio di AI.gov stimola lo sviluppo tecnologico

L'annuncio e il lancio di AI.gov agiscono da catalizzatore nella strategia tecnologica degli Stati Uniti, allineata con Piano d'azione americano per l'intelligenza artificiale presentato lo stesso giorno dalla Casa Bianca.

Questa piattaforma non è solo un archivio o un portale informativo, ma un polo operativo che promuove l'innovazione e la costruzione di infrastrutture critiche per l'intelligenza artificiale avanzata nel Paese. L'iniziativa include l'accelerazione delle autorizzazioni per lo sviluppo di data center ad alta capacità e fabbriche di semiconduttori, nonché meccanismi per incoraggiare investimenti privati strategici con particolare attenzione alla sovranità tecnologica.

Debureucratizzazione e modernizzazione

Uno dei principali risultati di questo piano è la significativa riduzione della burocrazia e delle normative locali che ostacolavano l'espansione dell'infrastruttura di intelligenza artificiale, garantendo al contempo standard di sicurezza e protezione dei dati. L'impegno in tecnologie come l'edge computing, combinato con un sistema di raffreddamento avanzato dei data center, garantisce efficienza operativa e sostenibilità a fronte dell'elevato fabbisogno energetico richiesto dall'intelligenza artificiale.

Allo stesso tempo, AI.gov promuove anche programmi integrati di formazione e certificazione orientati alla forza lavoro, con particolare attenzione alle competenze di apprendimento automatico, cloud computing ed elaborazione del linguaggio naturale. Questo impegno formativo è fondamentale per la creazione di un ecosistema tecnologico sostenibile e competitivo nel lungo termine.

La superintelligenza artificiale (FET) mantiene una leadership emergente

Fetch.ai (FET) si distingue come attore chiave all'interno della cosiddetta Artificial Superintelligence Alliance, che riunisce progetti leader come SingularityNET e Ocean Protocol. La piattaforma combina blockchain e apprendimento automatico per sviluppare agenti autonomi che eseguono e apprendono compiti in modo decentralizzato.

Fetch.AI opera attraverso due principali framework tecnologici. Il Quadro economico aperto (OEF) Facilita l'interazione economica tra agenti autonomi intelligenti, funzionando come un livello di ricerca e scoperta.

D'altro canto, il Collective Learning Framework (CLF) consente a questi agenti di apprendere in modo collaborativo dai dati generati in tempo reale, ottimizzando le capacità attraverso incentivi guidati dal token FET nativo.

ACQUISTA FET SU BIT2ME

Funzioni e utilità del token FET

Il token FET viene utilizzato per condurre transazioni all'interno della rete, garantire l'integrità tramite staking e accedere agli algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico disponibili sulla piattaforma. Questo token funge anche da meccanismo per premiare gli agenti che contribuiscono a svolgere attività che migliorano l'efficienza complessiva dell'ecosistema.

Nonostante alcune fluttuazioni dei prezzi che si mantengono a livelli competitivi, prossimi a 0.74 $, la capitalizzazione di mercato di FET supera XNUMX miliardi di $, a dimostrazione della forte fiducia degli investitori e del crescente interesse per il suo potenziale di alimentare un'intelligenza artificiale sicura e decentralizzata.

Bittensor (TAO) collega blockchain e apprendimento automatico

Bittensor (TAO) arricchisce l'ecosistema collegando modelli di apprendimento automatico su una rete blockchain aperta, in cui i modelli vengono addestrati in modo collaborativo e premiati in base al valore delle informazioni fornite alla rete.

La piattaforma consente a diverse IA di cooperare, condividere conoscenze e migliorare costantemente le proprie prestazioni, creando un quadro trasparente e decentralizzato che migliora la qualità e l'efficacia dei loro modelli. Questo la rende un partner naturale nel piano governativo per rafforzare l'infrastruttura di IA e accelerarne l'integrazione in diversi settori.

Accessibilità e applicazioni

Gli utenti, sia ricercatori che aziende, accedono a una rete globale che fornisce modelli per molteplici utilizzi, dalla ricerca avanzata alle soluzioni commerciali. TAO, con valutazioni superiori a 420 dollari per token e un volume di scambi consistente, riflette la rilevanza di questa connessione tra blockchain e apprendimento automatico sul mercato.

ACQUISTA BITTENSOR SU BIT2ME

Render (RENDER) alimenta l'intelligenza artificiale con risorse GPU

Token di rendering (RENDER) Fornisce una soluzione decentralizzata che collega la domanda globale di potenza grafica con le risorse GPU disponibili, ottimizzando i costi e facilitando lo sviluppo di contenuti digitali complessi senza grandi investimenti in infrastrutture proprietarie.

RENDER funge da marketplace in cui i fornitori di risorse GPU offrono la loro capacità inutilizzata a creatori e sviluppatori che necessitano di un'elaborazione intensiva in tempo reale. Questo modello non solo democratizza l'accesso alla tecnologia grafica avanzata, ma promuove anche l'innovazione nei settori creativi e tecnologici legati all'intelligenza artificiale.

Crescita e domanda

Con un valore approssimativo di 4.01 $ per token e attirando costantemente nuovi utenti, RENDER trae vantaggio dalla crescita esponenziale della produzione di contenuti digitali e dei videogiochi, nonché delle applicazioni di realtà aumentata e virtuale, pilastri fondamentali del continuo progresso tecnologico promosso dalla Casa Bianca.

ACQUISTA RENDER SU BIT2ME

Impatto del sostegno governativo sulle criptovalute

Il supporto istituzionale della Casa Bianca, attraverso ordini esecutivi e la creazione di gruppi di lavoro specializzati, ha creato un ecosistema favorevole allo sviluppo, alla regolamentazione e all'espansione delle criptovalute basate sull'intelligenza artificiale.

Quadro normativo e collaborativo

L'amministrazione Trump si è concentrata sull'allentamento delle normative che facilitano l'installazione e il funzionamento di infrastrutture chiave, come i data center, promuovendo al contempo un quadro giuridico chiaro per le risorse digitali che protegga i consumatori senza sacrificare l'innovazione.

Questo equilibrio si riflette nella creazione di un gruppo presidenziale incaricato di rivedere la normativa sulle risorse digitali e nel coordinamento con le principali aziende tecnologiche per incoraggiare investimenti massicci.

Ripercussioni economiche e sociali

Oltre a rafforzare il mercato delle criptovalute e degli oggetti digitali correlati all'intelligenza artificiale, questa politica governativa apre opportunità di lavoro nei settori tecnologici emergenti, amplia i programmi educativi specializzati e consolida la posizione degli Stati Uniti come leader mondiale nella rivoluzione tecnologica.

Questo approccio strategico promuove la sovranità digitale e promuove uno sviluppo sostenibile e competitivo in un'economia globalizzata e digitalizzata.