Jeju vuole rivoluzionare il turismo con i token NFT

Jeju vuole rivoluzionare il turismo con i token NFT

L’isola di Jeju, situata in Corea del Sud, sta implementando carte visitatori digitali basate su token non fungibili (NFT) per trasformare il proprio settore turistico. 

Jeju è alla ricerca di modi per attirare un pubblico più giovane, in particolare Millennial e Generazione Z, offrendo vantaggi esclusivi attraverso la tecnologia blockchain. Secondo l'agenzia di stampa locale Yonhap, l'isola ha lanciato un'iniziativa che fa parte di uno sforzo più ampio per modernizzare l'esperienza turistica sull'isola e incoraggiare le visite ripetute.

A partire dal 2025, i turisti che visitano Jeju potranno ottenere un «carta di residenza turistica digitale» collegato a un token NFT sulla blockchain. Questa carta servirà come identificazione e offrirà vantaggi esclusivi come sconti sulle attrazioni locali, accesso a eventi e sussidi di viaggio. 

Secondo i media, la strategia di utilizzare NFT È pensato per incentivare il turismo tra i giovani, sempre più interessati alle esperienze digitali e tecnologiche.

Jeju, pioniere del turismo digitale con NFT

Nota per i suoi sentieri escursionistici e le località turistiche, Jeju è la prima provincia autonoma della Corea del Sud, dotata di un quadro giuridico unico che le consente di sperimentare soluzioni innovative come l’uso della blockchain. Nel 2021, l’isola aveva già adottato misure per procedere verso la digitalizzazione, lanciando un’applicazione basata su blockchain per il tracciamento dei contatti durante la pandemia di COVID-19.

Va notato che il file implementazione delle carte NFT rappresenta una naturale evoluzione in questo percorso verso la modernizzazione. 

Le autorità locali hanno espresso la loro ambizione di posizionare Jeju come leader nel turismo digitale, utilizzando tecnologie avanzate per migliorare l’esperienza dei visitatori e garantire che l’isola rimanga competitiva in un mercato turistico globale in rapida evoluzione.

Promuovere il turismo attraverso la tecnologia e l’innovazione

Le carte digitali offriranno ai turisti un’esperienza arricchente dando loro accesso a sconti esclusivi e una serie di vantaggi. Inoltre, sono progettati per favorire lo sviluppo economico locale, favorendo il commercio sull’isola. I visitatori potranno utilizzare queste carte per effettuare acquisti ed accedere ai servizi, che incoraggerà i commercianti locali a partecipare attivamente a questa nuova economia digitale.

Ma non è tutto: queste carte funzioneranno anche come a strumento di fidelizzazione, motivando i turisti a tornare regolarmente a Jeju. Grazie ad incentivi interessanti e ad un'esperienza personalizzata, le autorità sono fiduciose che il tasso di visite ripetute tra i giovani viaggiatori aumenterà in modo significativo.

Innovazione turistica con le NFT Card per attrarre le nuove generazioni

Nonostante l'entusiasmo che circonda questa iniziativa, Jeju continua ad affrontare sfide significative per l'implementazione di token non fungibili, a causa del rigido quadro normativo della Corea del Sud riguardante le criptovalute e queste risorse digitali. Tuttavia, il governo locale è determinato a superare queste limitazioni e a utilizzare le carte NFT come strumento efficace per integrare la tecnologia blockchain nel settore del turismo.

Il lancio di queste carte digitali segna un significativo passo avanti nella promozione di Jeju come destinazione innovativa. Incoraggiando i visitatori a spendere presso le imprese locali, questa iniziativa non solo contribuirà alla crescita economica della regione, ma potrebbe anche servire da modello per altre aree che cercano di implementare soluzioni simili.

Gli esperti sottolineano che, concentrandosi sulle applicazioni pratiche degli NFT e della tecnologia blockchain, piuttosto che sul commercio speculativo associato a molti di questi token, Jeju si sta affermando come un esempio positivo nel settore del turismo digitale. Questa strategia può posizionare l’isola come leader nell’adozione di tecnologie avanzate a vantaggio sia dei turisti che della comunità locale.

In breve, l’introduzione delle carte turistiche basate su NFT rappresenta un passo coraggioso verso la modernizzazione del turismo a Jeju. Questa iniziativa ha il potenziale per attrarre un pubblico più giovane attraverso vantaggi digitali e sussidi di viaggio e aumentare il numero di visitatori dell’isola, rivitalizzandone l’economia locale e affermandosi come punto di riferimento emergente nel campo del turismo digitale.

In Giappone, anche la comunità Yamakoshi ha lanciato un’iniziativa simile, che fa affidamento sui token NFT per finanziare lo sviluppo e il mantenimento della cittadina.