
Chainlink (LINK) è tra le criptovalute che hanno visto una crescita notevole negli ultimi 7 giorni.
Questa settimana, il valore di LINK, la criptovaluta nativa della rete Chainlink, è aumentato del 33,6%, posizionandosi come la terza criptovaluta con la performance più alta sul mercato.
LINK è attualmente scambiato a $ 19,5 per unità, un aumento significativo rispetto al suo valore precedente. La settimana scorsa, LINK veniva scambiato intorno ai 14 dollari per token, secondo i dati della piattaforma CoinMarketCap.
Fonte: CoinMarketCap
Con questo aumento, Chainlink ha raggiunto i massimi di 2 anni. Inoltre, è riuscito a superare la resistenza in cui si trovava dallo scorso novembre, che lo ha mantenuto in un intervallo laterale compreso tra 13 e 15 dollari in media.
Chainlink è una delle criptovalute più popolari sul mercato, essendo l'undicesima sul mercato in termini di capitalizzazione di mercato.
Cosa determina il prezzo di LINK?
Lo slancio rialzista che sta vivendo LINK è stato aiutato dall’aumento della domanda per la rete di oracoli decentralizzati, che consentono agli sviluppatori dell’ecosistema Web3 di connettere contratti intelligenti con dati esterni.
Chainlink è uno dei leader indiscussi nel settore delle criptovalute, soprattutto nel settore degli oracoli blockchain, con più di 1.000 integrazioni con diverse piattaforme e progetti ad oggi. Tra le ultime integrazioni annunciate da Chainlink ci sono le reti Layer 2 Base e Polygon di Ethereum e l'ecosistema alimentato dalla tecnologia a conoscenza zero zkSync; oltre a diverse aziende conosciute a livello mondiale, come la società di telecomunicazioni Vodafone e la società di consulenza e servizi professionali PwC.
Fonte: Chainlink
Per quanto riguarda la recente ascesa di LINK, gli analisti prevedono che il trend positivo potrebbe continuare, poiché Chainlink offre una soluzione unica e scalabile per la finanza decentralizzata (DeFi) e l'ecosistema Web3.
CCIP e nuovi casi d'uso di Chainlink
Il continuo miglioramento del protocollo Oracle Blockchain, che ha incorporato nuove funzionalità, come l'aggregazione dei dati, l'interoperabilità cross-chain e l'interconnessione con le API Web2, continuerà a guidare la crescita della sua criptovaluta nativa.
Chainlink sta registrando un notevole aumento della domanda per il suo protocollo di interoperabilità cross-chain, chiamato Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP), che è stato implementato sulle blockchain Ethereum, Polygon, Optimism e Avalanche. Attualmente, istituzioni come Australia e Nuova Zelanda Banking Group (ANZ), SWIFT e Depository Trust and Clearing Corporation (DTCC) utilizzano il protocollo CCIP di Chainlink, al fine di sviluppare nuovi progetti che aiutino ad accelerare l'integrazione della finanza tradizionale con blockchain, per sbloccare l’accesso all’economia Web3.
Anche la crescente domanda dei suoi servizi da parte di progetti provenienti da diversi settori, le alleanze strategiche annunciate negli ultimi mesi dagli sviluppatori del protocollo con diverse aziende e istituzioni globali, nonché la crescente espansione del suo ecosistema e della comunità di utenti generando maggiore fiducia e anticipazione sul potenziale di Chainlink di guidare l'adozione di massa delle criptovalute.
Attualmente, Chainlink è uno dei principali fornitori di dati, elaborazione e connettività cross-chain per l'ecosistema blockchain, che ha semplificato l'adozione di asset del mondo reale tokenizzati, o RWA, da parte delle istituzioni finanziarie tradizionali.
Oltre a tutto quanto sopra, anche l’attuale comportamento di Bitcoin, la principale criptovaluta sul mercato, potrebbe influenzare lo slancio rialzista di LINK e di altri altcoin.
Michaël van de Poppe, investitore e analista di criptovalute, ritiene che Bitcoin entrerà in una fase rialzista che potrebbe avere un impatto significativo sul resto del mercato, a causa dell'approvazione degli ETF spot nel mercato statunitense, della crescente domanda istituzionale e della vicinanza del prossimo dimezzamento della rete blockchain. Informazioni su LINK, opinato che è stato "fantastico" vedere come questa criptovaluta si stava avvicinando ai 20 dollari per unità e che, in generale, il mercato delle criptovalute si stava consolidando.
Continua a leggere: Base integra Chainlink Automation per migliorare l'automazione