La chiusura inaspettata di Holesky, la testnet più utilizzata dagli sviluppatori di Ethereum, solleva interrogativi sui prossimi passi e sull'impatto del passaggio a Fusaka. Ecco tutto ciò che c'è da sapere.
Ethereum saluta ufficialmente Holesky, la sua testnet più grande e utilizzata, dopo aver annunciato la sua chiusura definitiva a seguito del fork di Fusaka. La Fondazione Ethereum ha confermato che Hoodi sarà la nuova rete di prova nelle prossime settimane, segnando un cambiamento strategico nella sua tabella di marcia.
Sebbene l'annuncio della chiusura di Holesky possa sembrare brusco, fa parte di un'evoluzione tecnica volta a migliorare l'efficienza e a preparare le prossime tappe del protocollo blockchain.
ETH: resilienza e scalabilità. Acquista su Bit2Me.Holesky: il punto di partenza per una nuova era nella convalida di Ethereum
Dal suo lancio nel 2023, Holesky è diventato l'ambiente di test più robusto di Ethereum, progettato per simulare operazioni di convalida su larga scala. Il suo obiettivo era chiaro: offrire una rete in grado di replicare più fedelmente il comportamento della mainnet, soprattutto in contesti di staking e aggiornamenti critici come Dencun e Pectra.
Per oltre due anni, sviluppatori, operatori di nodi e team di infrastrutture si sono affidati a Holesky per convalidare le proprie distribuzioni prima di portarle in produzione sulla rete principale.
Tuttavia, l'attivazione della testnet Pectra all'inizio di quest'anno ha evidenziato limitazioni tecniche che ne hanno compromesso la funzionalità. Secondo la Fondazione Ethereum, si sono verificati problemi di congestione, tempi di inattività prolungati e difficoltà nella sincronizzazione dei nodi. Questi problemi, che hanno iniziato ad accumularsi, hanno influito sull'affidabilità dell'ambiente. La Fondazione ha riconosciuto questi inconvenienti in un comunicazione un recente comunicato ufficiale, in cui si affermava che Holesky aveva scontato il suo mandato e che era giunto il momento di voltare pagina.
Pertanto, nonostante i difetti presentati, Holesky sta lasciando un'eredità importante. L'organizzazione ha sottolineato che questa testnet ha fornito insegnamenti chiave sulla convalida di massa e sui test di protocollo, contribuendo direttamente alla progettazione di Hoodi e al miglioramento delle pratiche di test nell'intero ecosistema. Pertanto, la sua chiusura non rappresenta un fallimento, ma piuttosto una transizione verso un'infrastruttura più agile, pronta ad affrontare le sfide future.
Hoodi prende il sopravvento: una nuova era per i test di Ethereum
L'arrivo di Hoodi segna l'inizio di una nuova fase nella strategia di testnet di Ethereum. Progettato per superare i limiti di HoleskyQuesta rete mira a offrire maggiore stabilità, compatibilità con gli ultimi aggiornamenti e un'esperienza più fluida per sviluppatori e validatori. Il suo lancio è previsto per le prossime settimane e la Fondazione Ethereum ha già iniziato a raccomandare la migrazione di strumenti e flussi di lavoro a questa nuova rete.
"Gli operatori di staking e i fornitori di infrastrutture dovrebbero migrare a Hoodi, lanciato appositamente per affrontare le limitazioni di Holesky. Hoodi offre un nuovo set di validatori, supporta tutte le funzionalità di Pectra e consentirà futuri aggiornamenti del protocollo, incluso l'imminente hard fork di Fusaka.", ha osservato la Fondazione.
Hoodi non solo risolve i problemi tecnici del suo predecessore, ma si allinea anche ai requisiti di Fusaka, il prossimo hard fork di Ethereum. Questa compatibilità è fondamentale per garantire che i test pre-implementazione di Fusaka vengano condotti in un ambiente affidabile e rappresentativo. Inoltre, Hoodi integra miglioramenti nell'architettura di sincronizzazione, nella gestione dei nodi e nella simulazione del carico, rendendolo un'opzione più robusta per i test infrastrutturali.
Ethereum si sta adattando. Acquista ETH e partecipa al cambiamento.Per gli sviluppatori di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate, la Fondazione suggerisce di continuare a utilizzare Sepoli come testnet principale. Hoodi, d'altra parte, si posiziona come l'ambiente ideale per test di staking, validazione e aggiornamenti del protocollo. Questa segmentazione risponde a una logica di test più raffinata, in cui ogni rete svolge una funzione specifica all'interno dell'ecosistema.
Il passaggio a Hoodi comporta non solo un cambiamento tecnico, ma anche un'evoluzione nel modo in cui Ethereum affronta la sperimentazione e la convalida. Con un'architettura più modulare e resiliente, Hoodi promette di diventare il nuovo standard per i test su larga scala, aprendo la strada ai progressi che Fusaka porterà.
Fusaka e il futuro di Ethereum
Fusaka rappresenta molto più di un semplice aggiornamento tecnico: è Il prossimo grande passo nell'evoluzione di EthereumPrevisto per novembre, questo aggiornamento, che verrà implementato come hard fork, mira a migliorare la disponibilità dei dati per i rollup, ridurre i costi di transazione e accelerare l'esecuzione delle operazioni sulla rete principale. In altre parole, Fusaka è la risposta alle esigenze di scalabilità ed efficienza che hanno dominato l'agenda dell'ecosistema negli ultimi anni.
In sostanza, Fusaka riprende il concetto di BLOB di dati, inizialmente implementato nell'aggiornamento di Dencun, e lo porta a un nuovo livello di ottimizzazione. Questi blob sono essenziali per migliorare la funzionalità dei rollup, soluzioni di secondo livello responsabili del raggruppamento di più transazioni in un unico pacchetto. Grazie a questo miglioramento, i rollup saranno in grado di operare molto più velocemente e con costi di transazione significativamente ridotti, avvicinando Ethereum alla visione tanto attesa di una rete scalabile e accessibile a tutti.
Inoltre, Fusaka introduce miglioramenti alla logica di esecuzione e all'interazione tra livelli, che avranno un impatto diretto sull'esperienza dell'utente finale.
In questo contesto, testnet come Holesky e Hoodi sono state determinanti, consentendo la convalida di ogni fase tecnica prima dell'implementazione sulla rete principale, riducendo i rischi e garantendo il corretto funzionamento degli aggiornamenti. La chiusura di Holesky e il passaggio a Hoodi non sono eventi isolati, ma piuttosto parte di una narrazione più ampia: quella di una rete in continua evoluzione, che impara dai propri errori e si adatta alle nuove esigenze.
Fusaka è in arrivo. ETH è l'asset del momento.Guardando al futuro, Fusaka, insieme a Hoodi, rappresenta l'impegno dell'ecosistema Ethereum verso una crescita non solo tecnologica, ma anche più matura, efficiente e decentralizzata. Ogni decisione tecnica e ogni aggiornamento fanno parte di una storia che continua a ridefinire il significato di costruire e affidarsi a questo ecosistema blockchain.