Gli sviluppatori di Ethereum hanno aggiornato la loro roadmap con una visione ambiziosa per la scalabilità della rete. Al centro di questa trasformazione ci sono i "blob", pacchetti di dati che promettono di rivoluzionare i pagamenti, il gaming e le applicazioni DeFi sul Web 3.
Una rivoluzione silenziosa sta fermentando nelle profondità del Blockchain di Ethereum, un cambiamento che potrebbe ridefinire per sempre la velocità e il costo delle interazioni digitali.
Se vi siete mai chiesti come pagamenti ultraveloci, giochi fluidi e applicazioni di intelligenza artificiale possano coesistere sul web, la risposta sta nel "blob«Questi piccoli pacchetti di dati, un tempo un collo di bottiglia, stanno per diventare il motore che guida la prossima era del Web3.
Utilizza Bit2Me per accedere all'ecosistema EthereumGli sviluppatori di Ethereum hanno svelato un piano generale che non solo accelererà la rete, ma getterà anche le basi per un futuro digitale più efficiente, scalabile e accessibile a tutti. Questa roadmap svelata è una strategia ambiziosa e incrementale che promette di portare le prestazioni della rete a livelli senza precedenti, un passo da gigante verso l'adozione di massa della tecnologia blockchain.
L'era dei blob: un balzo in avanti di 8 volte per Ethereum
I ricercatori di Ethereum hanno annunciato un nuovo aggiornamento alla roadmap del protocollo che descrive in dettaglio la strategia per espandere la capacità di elaborazione dei blob e migliorare la scalabilità delle reti di Livello 2 (L2), mantenendo al contempo la decentralizzazione e la resistenza alla censura. Non bisogna dimenticare che i blob sono l'unità di disponibilità dei dati nel protocollo attuale e la loro scalabilità è fondamentale per promuovere l'adozione del Livello 2 in casi d'uso come i pagamenti in tempo reale. DeFi, i social media, juegos y Applicazioni dell'intelligenza artificiale.
Según la pubblicazione condivisa dalla Fondazione Ethereum, la nuova architettura chiamata PeerDAS Si tratta di una soluzione che promette di rivoluzionare il modo in cui vengono gestiti i blob di dati, moltiplicandone le prestazioni per otto, scala da 6 a 48 blob per blocco, che rappresenta un progresso cruciale per la rete.
Nell'ecosistema Ethereum, il miglioramento della scalabilità dei blob non solo aiuterà a elaborare più dati, ma favorirà anche applicazioni pratiche in vari campi.
Gli sviluppatori hanno spiegato in dettaglio come questo aggiornamento derivi da un processo di ottimizzazione progressiva all'interno dell'architettura del protocollo. Piuttosto che implementare drastiche modifiche in una volta sola, l'approccio si basa su implementare miglioramenti continui e graduali, consentendo ai progetti di adattarsi ed evolversi senza problemi, allineandosi con i principali aggiornamenti della rete e i periodi intermedi.
L'integrazione di PeerDAS nell'aggiornamento di Fusaka è previsto per la fine di quest'anno, secondo la tabella di marcia.
In sostanza, PeerDAS aprirà la strada a Ethereum affinché continui a crescere senza perdere i suoi principi distintivi: decentralizzazione e resistenza alla censura, aprendo al contempo nuove possibilità per l'ecosistema Layer 2 e le sue applicazioni innovative.
Bit2Me: il tuo ponte verso l'economia digitale su EthereumDa Fusaka a Glamsterdam
La strategia di scalabilità progressiva presentata dai costruttori di Ethereum è sviluppata tra gli aggiornamenti di Fusaka y Glamsterdam, concentrandosi su due assi principali: esternalizzare i processi aziendali per aumentare l'efficienza e sfruttare al meglio la larghezza di banda disponibile. Migliorando l'utilizzo di queste risorse, Ethereum può aumentare le sue prestazioni in modo sostenibile ed efficace.
Allo stesso tempo, si sta lavorando a ottimizzazioni per un uso più intelligente della larghezza di banda. Un componente chiave è la "messaggistica a livello di cella", che consente ai nodi di comunicare in modo più efficiente interrogando solo le parti necessarie dei dati. Questo elimina le comunicazioni ridondanti e libera larghezza di banda che può quindi essere utilizzata per espandere la capacità dei blob. L'aspetto migliore è che queste ottimizzazioni possono essere implementate senza modificare il consenso di rete e possono essere introdotte in qualsiasi momento prima di raggiungere Glamsterdam.
Insieme, queste innovazioni dimostrano come Ethereum continui a evolversi con misure ponderate e tecnicamente solide, cercando di scalare senza sacrificare stabilità o sicurezza. Un vero esempio di sviluppo incrementale e sostenibile nel mondo delle criptovalute.
PeerDAS v2 e FullDAS preparano Ethereum per la prossima era Web3
Infine, la roadmap contempla l'evoluzione verso PeerDAS v2, che rappresenta un passo fondamentale verso il futuro del Web3, integrandosi profondamente in Glamsterdam e ottimizzando l'utilizzo della larghezza di banda con tecniche avanzate di ricostruzione dei dati e di messaggistica. Grazie a queste innovazioni, i nodi saranno in grado di gestire piccole porzioni specifiche di blob con maggiore flessibilità, aprendo la strada a Ethereum per superare gli attuali limiti di scalabilità.
Contemporaneamente, il sviluppo di blobpool Rimane una priorità, poiché questa componente è essenziale per garantire la resistenza alla censura. In un ecosistema in continua crescita, il mantenimento di questa caratteristica critica diventa essenziale per preservare l'integrità e l'autonomia della rete.
Ethereum guida la stagione alternativa. Acquista e gestisci qui.Inoltre, la ricerca su DAS completo Promettono di rivoluzionare il modo in cui viene distribuita la disponibilità dei dati. Queste proposte mirano a consentire a una rete diversificata di partecipanti di suddividere, condividere e gestire campioni di dati in modo sicuro e a prova di errore. Ciò non solo significa che Ethereum continuerà a crescere, ma Si adatterà e si rafforzerà per assumere un ruolo centrale nel futuro del Web3..
Oltre a PeerDAS e ai suoi miglioramenti, c'è un continuo impegno nell'innovazione per garantire che la disponibilità dei dati sia scalabile senza compromettere la sicurezza che caratterizza Ethereum. FullDAS, con la sua attenzione alle reti peer-to-peer, è un chiaro esempio di come la comunità stia lavorando per garantire che questa tecnologia continui a evolversi, pronta a soddisfare le crescenti esigenze di un ecosistema Web3 sempre più dinamico.