Ethereum riprende forza, superando i 3.000 dollari, trainato dagli afflussi istituzionali

Ethereum riprende forza, superando i 3.000 dollari, trainato dagli afflussi istituzionali

Ethereum ha superato i 3.000 dollari per la prima volta in cinque mesi, trainato da afflussi record di ETF, acquisti istituzionali e sviluppi normativi.

Il prezzo di Ethereum (ETH) ha superato la barriera di Dollari 3.000, segnando il livello più alto degli ultimi cinque mesi e consolidando un trend rialzista che ha catturato l'attenzione degli investitori istituzionali, degli analisti tecnici e delle società quotate.

Questa impennata del prezzo della seconda criptovaluta più grande sul mercato, che rappresenta un aumento giornaliero del 9% e un aumento settimanale del 16%, è attribuibile a una combinazione di fattori, tra cui afflussi record negli ETF, acquisti strategici da parte di aziende come SharpLink Gaming, un ambiente normativo più favorevole negli Stati Uniti e, naturalmente, il rally guidato da Bitcoin, la criptovaluta dominante sul mercato. 

Per gli analisti, il prezzo di Ethereum superiore ai 3.000 dollari non riflette solo il rinnovato interesse per gli asset digitali, ma anche una narrativa di legittimazione che si rafforza con ogni mossa istituzionale. Ethereum, in qualità di piattaforma leader per smart contract e applicazioni decentralizzate, si sta nuovamente posizionando come asset strategico nei portafogli di grandi gestori patrimoniali e investitori.

ACQUISTA ETHEREUM SU BIT2ME

Flussi record negli ETF di Ethereum, trainati da BlackRock

Uno dei catalizzatori più significativi della recente impennata di ETH è stata la performance degli exchange-traded fund (ETF) legati alla criptovaluta. L'iShares Ethereum ETF (ETHA), gestito da BlackRock, ha registrato afflussi netti di 300,9 milioni di dollari in un solo giorno, superando la sua media storica e portando a un totale di 383,1 milioni di dollari i flussi negli ETF ETH negli Stati Uniti.

Afflussi negli ETF Ethereum negli Stati Uniti.
fonte: Valore blando

Questa tendenza non è isolata. Secondo i dati di Bloomberg, il volume giornaliero di scambi di ETHA ha superato gli 800 milioni di dollari negli ultimi giorni, quadruplicando la media abituale. Il trend è rimasto positivo per oltre otto settimane consecutive, con oltre 61.000 ETH accumulati durante tale periodo.

Anche la narrativa sulla tokenizzazione ha guadagnato terreno, soprattutto nel dibattito sull'approvazione del disegno di legge GENIUS sulle stablecoin, già approvato dal Senato degli Stati Uniti e in attesa dell'approvazione definitiva questa settimana. Se dovesse avanzare alla Camera, durante la chiamata Settimana delle criptovalute, che entrerà in vigore questo lunedì 14 luglio, questo quadro normativo potrebbe accelerare lo sviluppo delle attività digitali supportate da Ethereum, rafforzandone il ruolo di infrastruttura finanziaria.

SharpLink Gaming rafforza la domanda aziendale di ETH

L'adozione istituzionale non si limita agli ETF. SharpLink Gaming (SBET), quotata al Nasdaq, ha annunciato l'acquisto di 10.000 ETH direttamente dalla Ethereum Foundation, per un valore di 25,7 milioni di dollari. Questa acquisizione porta il suo patrimonio a oltre 215.000 ETH, per un valore di circa 558 milioni di dollari, posizionandosi come il secondo maggiore detentore aziendale di Ether.

Questi tipi di movimenti riflettono una strategia di tesoreria che va oltre la speculazione. Anche aziende come GameSquare e BTCS hanno seguito un percorso simile, accumulando ETH come riserva strategica e fonte di reddito tramite StakingL'accumulazione istituzionale ha ridotto l'offerta circolante, generando una pressione al rialzo sui prezzi.

Il co-fondatore di Ethereum Joseph Lubin ha elogiato pubblicamente l'iniziativa di SharpLink, sottolineandone il contributo alla decentralizzazione dell'offerta e al rafforzamento dell'ecosistema.

Inoltre, altre iniziative come Bit Digital, che ha spostato le sue riserve di Bitcoin su Ethereum, dedicando le sue risorse all'accumulo di questa seconda criptovaluta come asset strategico, rafforzano l'attuale posizione di ETH nel mondo istituzionale.

COMMERCIA ETHEREUM QUI

Ethereum sfida i livelli di resistenza chiave mentre cresce l'interesse istituzionale

Da un punto di vista tecnico, Ethereum ha infranto una resistenza chiave tra $ 2.650 e $ 2.750, aprendo la strada verso la zona dei $ 3.300, dove il volume di scambi storico è basso e la probabilità di un'accelerazione è elevata. Diversi analisti hanno notato che il Relative Strength Index (RSI) rimane sopra quota 60, indicando una pressione di acquisto sostenuta, mentre ETH si attesta al di sopra delle sue medie mobili a 50, 100 e 200 giorni.

Tuttavia, l'asset digitale è ancora al 38% al di sotto del suo massimo storico di 4.878 dollari raggiunto a novembre 2021. Un consolidamento intorno ai 3.000 dollari potrebbe stabilire un nuovo supporto, a condizione che lo slancio istituzionale continui e che non ci siano ritiri dovuti a un'eccessiva leva finanziaria.

Prezzo Ethereum nell'ultima settimana.
Fonte: Coingecko

Gli analisti hanno individuato una finestra temporale critica di 72 ore per confermare l'inizio di una potenziale "altseason", in cui Ethereum guiderebbe la performance rispetto a Bitcoin. L'open interest sui future su ETH ha raggiunto 41.000 milioni, il livello più alto dall'inizio di giugno, rafforzando la tesi del posizionamento istituzionale.

Ethereum come asset strategico nel 2025

Il superamento dei 3.000 dollari da parte di Ethereum non rappresenta solo un traguardo tecnico, ma anche un segno di maturità nell'ecosistema crypto. La convergenza tra flussi istituzionali, accumulazione aziendale e progressi normativi suggerisce che ETH stia consolidando il suo ruolo di asset strategico nel nuovo paradigma finanziario.

Se questa tendenza continua, Ethereum potrebbe non solo riconquistare il suo massimo storico, ma anche aprire nuove opportunità di investimento, innovazione e adozione. Per gli investitori, il messaggio è chiaro: Ethereum è tornato sotto i riflettori delle major e il suo sviluppo merita un'attenzione costante.

ACQUISTA ETHEREUM (ETH) QUI