L'ecosistema DeFi mostra chiari segnali di ripresa, con un TVL superiore a 160.000 miliardi di dollari, lasciandosi alle spalle la crisi causata dal crollo di Terra/LUNA nel 2022.
Il mondo della finanza decentralizzata (DeFi) sembra stia scrivendo un nuovo capitolo di ripresa e rafforzamento. Dopo il devastante impatto causato dal crollo di Terra/LUNA nel 2022, l'ecosistema è riuscito non solo a stabilizzarsi, ma anche a superare un ostacolo fondamentale. Attualmente, il valore totale bloccato (TVL) dell'ecosistema DeFi ha superato i 160.000 miliardi di dollari, una cifra che evidenzia la capacità del settore di guarire e reinventarsi.
Negozia asset DeFi su Bit2MeDeFi TVL in aumento a partire da novembre 2022
Il crollo di Terra nel maggio 2022 ha lasciato profonde cicatrici e una fuga di capitali che ha raggiunto picchi di sfiducia. In seguito al crollo di questo progetto, l'ecosistema della finanza decentralizzata ha perso quasi 110 miliardi di dollari in sei mesi. Tuttavia, da novembre 2022, l'ecosistema DeFi ha avviato una ripresa sostenuta del suo TVL, grazie alla riallocazione degli asset e al ripristino della fiducia nei protocolli verificati e nei meccanismi di governance più conservativi.
I dati consultati sulla piattaforma DeFi Llama mostrano un graduale ritorno della liquidità nei mercati chiave come Ethereum, solario, Tron, BNB Catena e nuove catene di Livello 2, come Tavola XY y arbitratoGran parte del flusso è stato indirizzato verso protocolli con migliori incentivi alla sicurezza e modelli di collateralizzazione trasparenti.
La ripresa del TVL riflette anche i cambiamenti nella composizione del capitale. stablecoin algoritmiche, Le riserve, che erano uno dei punti deboli della crisi, hanno lasciato il posto a riserve più stabili, trasparenti e monitorate in tempo reale all'interno della filiera. Questi movimenti riflettono un mercato che ha imparato la lezione e ora preferisce procedere con maggiore fermezza, riducendo i rischi e ricercando la sostenibilità.
Infine, sebbene la ripresa del TVL della DeFi non sia stata uniforme, l'ecosistema nel suo complesso mostra chiari segnali di maturità. Questa crescita è accompagnata da un approccio più responsabile, in cui la priorità è garantire un'operatività a lungo termine, senza sacrificare l'innovazione o ripetere gli stessi errori.
fonte: DeFi Lama
I progressi della DeFi verso un mercato più maturo e meno volatile
I protocolli hanno rafforzato i requisiti di audit, oracle e gestione del rischio, incorporando le lezioni apprese dall' sfacelo Terra/LUNAQuesti miglioramenti hanno contribuito a ridurre la frequenza degli eventi di liquidazione sistemica, rendendo il mercato meno soggetto al contagio.
Ora, gli audit sono più rigorosi, gli oracoli che immettono i dati nelle piattaforme operano con maggiore precisione e la gestione del rischio è molto più prudente. Tutto ciò dimostra il genuino impegno degli sviluppatori nel proteggere gli utenti ed evitare gli effetti domino che in precedenza hanno sconvolto l'intero ecosistema. Di conseguenza, liquidazioni massicce che possono scatenare panico e perdite rapide non sono più così comuni.
Il mercato DeFi è ancora volatile, ma sta acquisendo maturità integrando queste misure di sicurezza, creando un ambiente in cui fiducia e stabilità stanno iniziando a superare l'incertezza che ha caratterizzato le epoche precedenti.
Corso Blockchain
Livello di baseSegui questo corso in cui spieghiamo la blockchain in modo chiaro, semplice e conciso, così avrai un'idea molto chiara di in cosa consiste questa nuova tecnologia.
Il ruolo delle nuove blockchain: Bitcoin conquista la leadership nella DeFi
Bitcoin si è affermato come la terza rete più grande nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi), con un valore totale bloccato (TVL) che si avvicina ai 9.000 miliardi di dollari. Mentre le catene Layer 2 e altre blockchain a basso costo hanno riscosso un notevole interesse grazie alle commissioni più accessibili e al design che facilita l'innovazione senza compromettere la sicurezza del core, Bitcoin ha trovato la sua nicchia unica in questo ecosistema.
Bitcoin fa ora parte della DeFi. Fai trading di BTC oggi stesso.Ciò che distingue l'attuale ecosistema DeFi su Bitcoin è la sua combinazione di fiducia storica e nuove soluzioni tecniche. Il miglioramento dell'interoperabilità e la creazione di bridge verificati hanno reso il TVL distribuito su Bitcoin più dinamico e diversificato, sebbene la comunità rimanga molto vigile sui rischi di questi bridge, implementando protocolli assicurativi e di emergenza. Pertanto, Bitcoin non solo mantiene la sua rilevanza nel mercato crypto globale, ma si adatta e guida anche l'universo DeFi.
Cambiamento nelle tendenze di investimento e adozione istituzionale
L'interesse istituzionale per la DeFi si è spostato da speculativo a tattico. I fondi ora cercano esposizione attraverso prodotti strutturati e servizi di custodia che riducono l'attrito operativo. La loro partecipazione non solo ha consentito ingenti iniezioni di capitale nella DeFi, ma ha anche rafforzato la disciplina operativa che contribuisce a professionalizzare l'intero settore.
I depositari regolamentati e le società di servizi hanno facilitato l'integrazione delle criptovalute nei portafogli tradizionali, contribuendo ad aumentare il TVL con flussi più stabili e orizzonti temporali più ampi. Questo sposta la natura del capitale nella DeFi verso profili meno reattivi.
Infine, è evidente anche un cambiamento culturale: gli investitori richiedono documentazione legale, prova delle riserve e controlli del rischio, e i protocolli che soddisfano questi requisiti tendono a ricevere una quota maggiore del TVL, rafforzando la tendenza verso un settore più professionale.
Sebbene questa trasformazione non sostituisca gli investitori al dettaglio, che restano una parte fondamentale dell'equazione, l'interazione dei profili istituzionali ridefinisce il modo in cui la liquidità e la profondità del mercato funzionano nella DeFi, dando vita a un ecosistema molto più dinamico ed equilibrato.
La liquidità torna nella DeFi. Fai trading sui tuoi token preferiti qui.