Né memecoin né token emergenti: queste criptovalute stanno guadagnando popolarità in tutti i continenti.

Né memecoin né token emergenti: queste criptovalute stanno guadagnando popolarità in tutti i continenti.

Secondo il rapporto CMC del secondo trimestre 2025, Bitcoin ed Ethereum sono le criptovalute preferite a livello globale in tutti i continenti, superando memecoin e token emergenti. Il loro predominio dimostra maturità, adozione istituzionale e fiducia multipiattaforma.

In un ecosistema crittografico sempre più saturo di proposte virali, narrazioni speculative e token emergenti che promettono cambiamenti radicali, due asset continuano a dettare il passo con una solidità che trascende i cicli di mercato e le mode digitali. 

Bitcoin (BTC) y Ethereum (ETH), lungi dal perdere importanza di fronte all'ascesa dei memecoin o dei progetti emersi di recente, hanno consolidato la loro posizione come criptovalute più popolari in ogni continente, secondo segnalare CMC 2025 Q2 pubblicato da CoinMarketCap.

Acquista BTC ed ETH ora su Bit2Me

Il grafico regionale incluso nel rapporto rivela un andamento chiaro: mentre i token alternativi stanno guadagnando terreno in mercati specifici, BTC ed ETH mantengono una presenza dominante e trasversale, sia nel segmento istituzionale che in quello retail. Questa preferenza non è omogenea e, in alcune regioni come gli Stati Uniti o l'Africa, altri asset come XRP o Pi Network riescono a posizionarsi al di sopra di Ethereum. Tuttavia, la leadership globale di Bitcoin è indiscutibile, con percentuali che superano il 49% in Sud America e si mantengono superiori al 36% anche nei mercati più frammentati.

Questo articolo esplora le ragioni alla base di questo consolidamento, il contrasto con altre criptovalute emergenti e come la narrativa di maturità, utilità e adozione continui a favorire i due giganti dell'ecosistema delle criptovalute.

Bitcoin ed Ethereum: dominio transcontinentale

Bitcoin, creato nel 2009 dall'enigmatico Satoshi Nakamoto, è diventato l'asset digitale più riconosciuto e adottato al mondo. La sua narrativa come riserva di valore, la sua scarsità pianificata e la sua crescente accettazione istituzionale lo hanno posizionato come punto di riferimento assoluto in ogni continente. Secondo il rapporto CMC del secondo trimestre 2025, BTC guida la preferenza regionale Con cifre che vanno dal 36,63% in Africa a un impressionante 49,93% in Sud America, questa coerenza riflette una crescente fiducia sia tra i grandi fondi che tra i singoli utenti.

Ethereum, da parte sua, è stato lanciato nel 2015 da Vitalik Buterin, è stata la forza trainante dell'innovazione negli smart contract, nelle applicazioni decentralizzate e nell'ecosistema DeFi. Sebbene la sua popolarità non raggiunga i livelli di Bitcoin in tutte le regioni, ETH rimane la seconda criptovaluta più rilevante a livello globaleLa sua presenza è particolarmente forte in Europa, Sud America e Oceania, dove supera il 15% di preferenza tra gli utenti di criptovalute. 

Entrambe le criptovalute sono riuscite a penetrare sia nei mercati istituzionali che in quelli retail, consolidando un'adozione multipiattaforma che trascende aree geografiche, segmenti e cicli di hype. La loro maturità, liquidità e reale utilità le rendono pilastri dell'ecosistema, anche rispetto a proposte più recenti che puntano sulla viralità o sulla speculazione.

Bit2Me: il tuo accesso sicuro a BTC ed ETH

Contrasti regionali: XRP e Pi Network sulla mappa delle preferenze

Sebbene Bitcoin ed Ethereum dominino il panorama globale, il rapporto di CoinMarketCap rivela anche importanti sfumature nella distribuzione regionale delle preferenze. 

Negli Stati Uniti, ad esempio, XRPIl token nativo di Ripple, Ethereum, ha superato Ethereum in popolarità, posizionandosi come il secondo asset più ricercato dopo Bitcoin. Questo fenomeno può essere spiegato dalla narrativa istituzionale che Ripple ha coltivato nel settore finanziario, nonché dalla sua importanza nei dibattiti normativi che hanno catturato l'attenzione del pubblico americano.

In Asia e in Africa, Rete Pi Pi sta emergendo come un concorrente inaspettato. Questo progetto, che promuove il mining mobile e l'inclusione finanziaria, è riuscito a catturare un enorme interesse in regioni in cui l'accesso alle infrastrutture crittografiche tradizionali è limitato. Sebbene Pi non superi Bitcoin in nessuna regione, la sua presenza tra le prime tre in Asia e Africa indica una crescente domanda di soluzioni accessibili e mobili. In Africa, ad esempio, Pi compete direttamente con Ethereum, che viene superato da proposte più adatte al contesto locale.

Inoltre, solario Si distingue anche come una solida alternativa in tutte le regioni, in particolare in Sud America (14,37%), Europa (11,80%) e Africa (12,77%). La sua velocità, scalabilità e l'ecosistema DeFi/NFT gli hanno permesso di affermarsi come la terza opzione più popolare in diversi mercati, superando in alcuni casi Ethereum. 

Tuttavia, ciò che è chiaro è che Né Solana né i token emergenti riescono a scalzare la leadership di BTC., rafforzando l'idea che maturità e fiducia restano fattori chiave nella selezione delle attività.

BTC ed ETH dominano: entra oggi con Bit2Me

Oltre l'hype: le ragioni dietro la leadership di BTC ed ETH

Il predominio di Bitcoin ed Ethereum è legato al fatto che entrambi gli asset hanno costruito una solida narrativa basata su utilità, adozione ed evoluzione tecnologica. Bitcoin, con la sua politica monetaria prevedibile e la crescente integrazione nei prodotti finanziari tradizionali, rappresenta una seria alternativa all'inflazione e all'incertezza macroeconomica. La sua presenza in ogni continente riflette una fiducia che trascende culture e livelli di sviluppo.

Ethereum, da parte sua, è stato l'epicentro dell'innovazione crypto. Dall'esplosione delle ICO all'ascesa della DeFi e degli NFT, ETH ha dimostrato una capacità unica di adattarsi e guidare nuove tendenze. La migrazione alla Proof of Stake, l'espansione delle soluzioni Layer 2 e il consolidamento del suo ecosistema lo posizionano come l'asset più versatile sul mercato. Sebbene la sua popolarità vari a seconda della regione, la sua rilevanza tecnologica lo mantiene una componente chiave in qualsiasi portafoglio crypto.

Il rapporto CMC del secondo trimestre del 2025 evidenzia inoltre che, nonostante la crescita dei token emergenti e dei memecoin, questi non sono ancora riusciti a consolidarsi come leader regionali, il che suggerisce che, sebbene l'ecosistema crittografico rimanga fertile per la sperimentazione, Gli utenti tendono a privilegiare asset con comprovata esperienza, liquidità e utilità..

In breve, Bitcoin ed Ethereum dominano non solo per età o capitalizzazione di mercato, ma anche per aver costruito una narrativa coerente, supportata istituzionalmente e tecnologicamente rilevante. La loro leadership globale, seppur con sfumature regionali, conferma che in un mercato saturo di opzioni, la fiducia rimane la risorsa più preziosa.

Non restare indietro: Bit2Me ti connette al mondo delle criptovalute