La criptovaluta silenziosa che gli esperti considerano il miglior investimento fino al 2030. Scopri perché analisti e investitori istituzionali stanno scommettendo su questa criptovaluta, che potrebbe rivoluzionare l'economia digitale nel prossimo decennio.
In un ecosistema crypto dominato da giganti come Bitcoin, Ethereum e XRP, gli investitori tendono comprensibilmente a guardare al mercato più elevato. Ma c'è un crescente movimento tra analisti, investitori istituzionali e tecnologi che punta in un'altra direzione: verso una criptovaluta emergente e dirompente con solidi fondamentali che molti considerano la migliore scommessa a lungo termine da mantenere nei propri portafogli fino al 2030.
E no, non si tratta di una memecoin con una comunità vivace o di un'altcoin che ha avuto un'impennata momentanea. Stiamo parlando di un progetto che, secondo i suoi sostenitori più esperti, sta silenziosamente costruendo il tipo di infrastruttura che potrebbe cambiare per sempre l'economia digitale.
PREPARA IL TUO PORTAFOGLIO QUIPerché bisogna guardare oltre i grandi
Non è che le principali criptovalute del mercato siano fuori dai giochi. Bitcoin rimane l'"oro digitale" ed Ethereum continua a guidare la finanza decentralizzata (DeFi) e gli smart contract. Ma il consenso emergente è che il loro potenziale di crescita abbia rallentato: non è più così facile moltiplicare un investimento in BTC o ETH per dieci o più volte e, inoltre, Anche il costo di ingresso è elevato per l'investitore medio.
Ciò ha portato analisti come Chris Burniske, precedentemente di Ark Invest e Meltem Demirors di CoinShares, così come il team VanEck, a guardare le classifiche di capitalizzazione di mercato, cercando quelle Gemme nascoste che non solo promettono utilità, ma la stanno già realizzando.
Ed è qui che entra in gioco. Fetch.ai (FET), una criptovaluta che ha guadagnato terreno in sordina e che ora, nel luglio 2025, è la preferita da molti esperti da mantenere fino alla fine del decennio.
La scelta di molti: Fetch.ai (FET)
Fetch.ai è stato lanciato nel 2019 come una rete che combina l'intelligenza artificiale (IA), l'apprendimento automatico e la tecnologia blockchain per creare economie autonome decentralizzateIn altre parole, consente alle macchine, come sensori, veicoli, dispositivi IoT o agenti digitali, di interagire e prendere decisioni economiche in modo autonomo, senza dipendere da terze parti.
Sembra fantascienza? Può darsi, ma nel 2025 è una realtà sempre più tangibile: la rete Fetch.ai utilizza già agenti intelligenti che automatizzano i processi. E-commerce, mobilità urbana, gestione energetica e analisi finanziaria in tempo reale. E la sua proposta è in linea con due delle narrazioni più potenti del momento: blockchain + intelligenza artificialeQuindi, mentre molti progetti di intelligenza artificiale lanciano token privi di utilità reale, Fetch è già integrato in soluzioni concrete in Europa, Asia e altre parti del mondo.
ACQUISTA FET SU BIT2MECosa rende Fetch.ai diverso?
Fetch.ai non solo offre una rete veloce a commissioni basse, ma ha anche creato un framework interoperabile che consente ad agenti autonomi di scambiare valore in modo decentralizzato. Questo include:
- Framework modulare per creare agenti economici intelligenti,
- automazione nelle città intelligenti, nei trasporti e nelle reti energetiche.
- interoperabilità con altre blockchain come Cosmos, Ethereum e Polkadot.
- Y utilizzo dell'intelligenza artificiale per la previsione del mercato, negoziazione delle risorse e ottimizzazione della logistica.
Inoltre, prendi ha lanciato DeltaV, una piattaforma di intelligenza artificiale generativa basata sulla sua rete, che consente di integrare modelli linguistici come assistenti personalizzati in ambienti Web3 e aziendali. Collaborazioni strategiche come integrazione con NVIDIA Inference Cloud e il supporto per modelli di intelligenza artificiale open source attraverso Hugging Face, nonché gli accordi sottoscritti con Bosch, Datarella, Mobix e i governi municipali di Germania e Singapore, evidenziano l'utilità e l'espansione di questo progetto blockchain.
Potenzialità, rischi e proiezioni fino al 2030
Da diverse prospettive, gli esperti considerano Fetch.ai (FET) un attore chiave nel futuro dell'intelligenza artificiale decentralizzata.
VanEck, un gigante della gestione patrimoniale, ha già incluso FET nel suo "Indice delle infrastrutture digitali" e raccomanda un accumulo graduale per gli investitori a lungo termine, soprattutto nel prossimo decennio. CoinShares, da parte sua, paragona Fetch.ai all'"AWS" dell'intelligenza artificiale decentralizzata, evidenziandone il potenziale per guidare questo nuovo ecosistema tecnologico.
Le previsioni di prezzo sono ambiziose: CryptoSlate stima che FET potrebbe raggiungere i 27-35 dollari entro il 2030, rispetto al valore attuale di circa 0,70 dollari, il che implica un rendimento di oltre il 3.000%. Inoltre, sebbene non vi siano dati pubblici confermati, alcuni analisti del settore dell'intelligenza artificiale e delle criptovalute hanno notato che i fondi specializzati potrebbero aumentare la loro esposizione a progetti come Fetch.ai, data la convergenza tra blockchain e intelligenza artificiale entro il 2025.
ACQUISTA FET CON FIDUCIATuttavia, non è tutto ottimismo. Il successo di Fetch dipenderà in larga misura dalla sua capacità di scalare la rete di agenti senza creare congestione o complicare l'adozione da parte degli sviluppatori.
Fetch.ai sembra quindi essere un'iniziativa promettente, che però dovrà superare delle sfide tecniche per affermarsi come attore chiave nell'infrastruttura decentralizzata dell'intelligenza artificiale.
Corso di analisi tecnica delle criptovalute
Livello medioIn questa formazione abbiamo Ivan González, un esperto professionista in investimenti e criptovalute, per insegnarti come funziona il mercato e come i prezzi influenzano il comportamento degli investitori.
Il futuro digitale: la convergenza tra intelligenza artificiale e blockchain
Fetch.ai, ora noto come Alleanza per la superintelligenza artificiale, è una criptovaluta che, come ogni asset emergente, comporta dei rischi.
Il prezzo del FET è stato volatile e la sua adozione è ancora in fase di sviluppo, e dipende in parte da normative chiare in materia di intelligenza artificiale (IA) e automazione. Tuttavia, il progetto è strategicamente allineato a tre principali tendenze globali: decentralizzazione dei servizi digitali, la espansione dell'economia autonoma e Integrazione etica dell'intelligenza artificiale con i contratti intelligenti.
Questo approccio sta attirando l'attenzione degli analisti che attribuiscono maggiore importanza al potenziale a lungo termine rispetto alle fluttuazioni a breve termine.
In questo senso, la recente fusione che ha consolidato Fetch.ai con SingularityNet, Ocean Protocol e Cudos in un'alleanza focalizzata sull'intelligenza artificiale ha rafforzato la sua proposta di valore, attirando l'interesse istituzionale, aumentando la sua utilità pratica e riflettendo l'ottimismo del mercato sul suo ruolo nella rivoluzione dell'intelligenza artificiale decentralizzata.
ACQUISTA FET SU BIT2ME