Chainlink lancia un nuovo strumento per rivoluzionare l'accesso ai dati DeFi

Chainlink lancia un nuovo strumento per rivoluzionare l'accesso ai dati DeFi

Chainlink ha lanciato il DeFi Yield Index (CDY Index), progettato per fornire informazioni accurate sui tassi di prestito in tempo reale. Secondo gli sviluppatori, questo indice rappresenta un passo fondamentale verso la standardizzazione e il miglioramento dell'accesso ai dati nel settore della finanza decentralizzata, a vantaggio sia delle istituzioni finanziarie sia dei singoli utenti.

Il DeFi Performance Index (CDY Index) di Chainlink è uno strumento che cerca di risolvere una delle sfide più grandi nel settore della finanza decentralizzata: la mancanza di dati standardizzati e accessibili in tempo reale. Secondo la società, questo indice raccoglie ed elabora informazioni sui tassi di prestito provenienti da più protocolli decentralizzati, offrendo una visione unificata e aggiornata del mercato. 

Secondo i dati di Chainlink, i prestiti sulle piattaforme DeFi hanno accumulato un valore totale bloccato o TVL di 47.000 miliardi di dollari. Tuttavia, finora, gli operatori di mercato si sono affidati a metriche frammentate o a report manuali per valutare le opportunità all'interno del mercato. Il nuovo strumento di Chainlink automatizza questo processo utilizzando la tecnologia di indicizzazione di Space and Time, una piattaforma specializzata in dati verificabili sulla blockchain.

«L'indice CDY potrebbe diventare uno standard di settore per misurare le prestazioni in DeFi», ha affermato Davis Richardson, partner di Paradox Public Relations, evidenziandone il potenziale nel ridurre le discrepanze di arbitraggio e attrarre investitori tradizionali nell'ecosistema della finanza decentralizzata. 

Una collaborazione chiave con Space and Time

Il nuovo indice di Chainlink utilizzerà l'infrastruttura di Space and Time, un'azienda che porta la sua capacità di elaborare grandi volumi di dati sulla blockchain senza sacrificare velocità o sicurezza. Secondo gli sviluppatori, questa integrazione consente all'indice di aggiornare i tassi di prestito in tempo reale, compresi protocolli come Aave, Compound e MakerDAO, ora denominato Sky. 

fonte: X – @catenalink

Sebbene sia il primo indice di Chainlink, il protocollo non è una novità nel settore. Infatti, Chainlink è ampiamente conosciuta per la sua rete di oracoli, che ha già facilitato più di 9 miliardi di dollari in transazioni nell'ecosistema DeFi, un volume che l'ha consolidata come pilastro per varie applicazioni, dalle stablecoin ai mercati di previsione, tra gli altri. altri. Ora, con il lancio di CDY Index, il protocollo sta espandendo la sua portata verso la generazione di parametri finanziari paragonabili agli indici tradizionali, come l'S&P 500, ma adattati all'innovazione del mondo finanziario decentralizzato.

Gli analisti collegano il lancio di questo nuovo indice al crescente interesse per prodotti finanziari come l'iShares Ethereum ETF, che potrebbe utilizzare i dati in tempo reale di Chainlink per convertire le ricompense dello staking di Ethereum in dividendi per gli investitori TradFi. Richardson ha affermato che gli investitori sono avidi di rendimento e Chainlink sta lavorando per fornire dati e approfondimenti in tempo reale per sfruttare queste opportunità. 

Segnare l'evoluzione della finanza globale

La creazione dell'indice CDY rappresenta un passo significativo verso la standardizzazione dell'accesso ai dati nel settore DeFi. Inoltre, questo lancio riflette una mossa strategica di Chainlink per posizionarsi come infrastruttura critica nell'evoluzione della finanza. Standardizzando i dati chiave della DeFi, non solo si risolve un problema immediato per gli utenti di questo ecosistema finanziario digitale, ma si costruiscono anche ponti con il sistema finanziario tradizionale.

Se l'indice manterrà le sue promesse, potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui le prestazioni vengono misurate e confrontate nel mondo decentralizzato, aprendo la strada a una nuova era di prodotti ibridi tra i due sistemi. Nel frattempo, la comunità delle criptovalute attende con ansia i prossimi indici annunciati da Chainlink, che promettono di approfondire parametri quali il rischio di credito e la liquidità nella DeFi.