Bitcoin si trova in una fase decisiva: potrebbe raggiungere i 120.000 dollari, ma prima deve superare la resistenza tecnica fondamentale a 110.500 dollari.
Dopo settimane di consolidamento tecnico, l'asset digitale più prezioso al mondo si trova a un bivio: una forte rottura al di sopra della resistenza di 110.500 $ potrebbe innescare un rally accelerato verso i 120.000 $, secondo l'analista di CryptoQuant Axel Adler Jr.
L'analisi di Adler, supportata da indicatori tecnici e dall'andamento del mercato dei future, ha acquisito notorietà per la sua accuratezza nei cicli precedenti. Inoltre, non è il solo. Diversi esperti concordano sul fatto che il contesto attuale, caratterizzato da accumulazione istituzionale, segnali macroeconomici favorevoli e un'infrastruttura regolamentare più chiara, stia aprendo la strada a un rinnovato slancio rialzista.
ACQUISTA BITCOIN SU BIT2MEAnalisi tecnica: il muro dei 110.500 dollari e lo slancio rialzista
La resistenza a 110.500 dollari è diventata il punto di svolta del mercato. según Adler, che sottolinea che solo se questo limite massimo viene rotto con un volume significativo, potremmo vedere il prezzo muoversi verso i 115.000 $ e infine avvicinarsi ai 120.000 $ per BTC.
Attualmente, il prezzo del Bitcoin si muove in una banda stretta, con un solido supporto tecnico a $ 108.000 e $ 105.000, livelli difesi dagli acquirenti istituzionali, che forniscono fiducia nella stabilità dei prezzi.
L'analista ritiene che gli indicatori tecnici forniscano segnali incoraggianti. Ad esempio, il momentum trend a 30 giorni mostra un andamento positivo, in rialzo del 4,2%, a indicare la presenza di una forza rialzista. Inoltre, l'open interest sui contratti futures è aumentato del 7% nell'ultimo mese, il che è considerato un chiaro segnale che un numero maggiore di operatori istituzionali sta entrando nel mercato, scommettendo su un movimento rialzista. Un altro dato rilevante è la predominanza di liquidazioni short, ovvero la chiusura forzata di posizioni corte che spinge il prezzo al rialzo. Infine, le Bande di Bollinger si stanno restringendo, un segnale classico che i trader utilizzano per anticipare un movimento brusco, sebbene non sia ancora chiaro in quale direzione.
Oltre a prezzi e volumi, anche i fondamentali mostrano segnali di forza. Il tasso di crescita annuale, confrontando la capitalizzazione di mercato con quella realizzata, è passato da negativo a positivo, suggerendo che il valore reale si sta accumulando e che le fondamenta del mercato si stanno consolidando.
Presi insieme, tutti questi elementi dipingono un quadro di cauto ottimismo, con Bitcoin a un bivio, con un solido supporto sotto i suoi piedi e una resistenza che, se rotta con decisione, potrebbe catapultare il suo valore verso nuovi massimi storici.
Corso di analisi tecnica delle criptovalute
Livello medioIn questa formazione abbiamo Ivan González, un esperto professionista in investimenti e criptovalute, per insegnarti come funziona il mercato e come i prezzi influenzano il comportamento degli investitori.
Accumulazione istituzionale: il motore silenzioso del mercato
Uno dei fattori più significativi alla base dell'ottimismo di Bitcoin è l'accumulo istituzionale. Rodrigo Miranda, fondatore della Bitcoin University, sottolinea che questo ciclo è diverso perché i grandi fondi acquistano mentre i piccoli investitori vendono. Secondo lui, la domanda istituzionale supera l'offerta giornaliera, il che potrebbe portare Bitcoin a 124.000 dollari nel breve termine e fino a 220.000 dollari nel lungo termine.
In questo contesto, Adler sostiene anche che il tono di Powell nei verbali del FOMC e l'esito dei negoziati sui dazi saranno fattori chiave per l'andamento del Bitcoin nei prossimi giorni.
Pertanto, anche il contesto macroeconomico gioca a favore di Bitcoin. Il potenziale allentamento monetario negli Stati Uniti, con tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, sta creando un clima favorevole per gli asset alternativi. A ciò si aggiungono le tensioni geopolitiche e gli attacchi ai sistemi finanziari tradizionali, che rafforzano l'idea di Bitcoin come bene rifugio.
Inoltre, gli ETF su Bitcoin stanno attirando flussi costanti, a dimostrazione della crescente fiducia degli investitori istituzionali. L'infrastruttura normativa più trasparente, soprattutto dopo il ritorno di Donald Trump alla presidenza, ha ammorbidito l'approccio finanziario alle criptovalute, consentendo una maggiore integrazione con i mercati tradizionali.
Questo insieme di fattori tecnici, istituzionali e macroeconomici sta delineando uno scenario in cui Bitcoin potrebbe superare il suo attuale limite massimo e raggiungere nuovi massimi storici. Ma, come sempre nel mondo delle criptovalute, la volatilità fa parte del gioco e gli analisti raccomandano di mantenere una prospettiva strategica e cauta.
FAI SHOPPING CON BITCOIN QUI