Bitcoin di fronte alla tempesta tariffaria: il nuovo porto sicuro globale non sovrano

Bitcoin di fronte alla tempesta tariffaria: il nuovo porto sicuro globale non sovrano

Nel mezzo della tempesta tariffaria globale del 2025, Bitcoin sta consolidando la sua posizione di bene rifugio non sovrano, superando l'oro e il Nasdaq, secondo un rapporto di Galaxy Digital. Scopri come la criptovaluta sta trasformando il panorama finanziario di fronte alla volatilità e ai rischi geopolitici.

Nel 2025 l'economia globale affronterà gravi turbolenze a causa dell'escalation delle politiche tariffarie, trainata principalmente dagli Stati Uniti. Sebbene la situazione si sia calmata negli ultimi giorni, in attesa dell'annuncio di accordi amichevoli tra Stati Uniti e Cina sui mercati, questa tempesta tariffaria ha generato un'elevata volatilità nei mercati tradizionali, colpendo gli indici azionari come il Nasdaq e i settori legati al commercio internazionale. 

In questo scenario di incertezza, Bitcoin è emerso come un rifugio non sovrano che non solo resiste alla crisi, ma supera anche in termini di performance e stabilità asset classici come l'oro e il Nasdaq. 

LA TUA PORTA SICURA PER IL MONDO DELLE CRIPTOVALUTE

Un recente rapporto di Galaxy Digital rivela come Bitcoin stia trasformando il panorama finanziario globale, affermandosi come alternativa strategica ai rischi geopolitici ed economici.

Bitcoin: uno scudo contro la volatilità tariffaria

Le misure tariffarie imposte dagli Stati Uniti dall'inizio dell'anno hanno causato forti ribassi nei mercati azionari mondiali, in particolare in indici come il Nasdaq e l'S&P 500, colpendo anche settori chiave del commercio internazionale. Tuttavia, Bitcoin ha dimostrato una notevole resilienza di fronte a questa volatilità. 

Secondo l'azienda, la criptovaluta si è staccata dalla sua tradizionale correlazione con i mercati azionari, mantenendo e addirittura aumentando il suo valore durante la crisi. Questa forza è spiegata dalla natura decentralizzata di Bitcoin, che opera al di fuori del controllo dei governi o delle istituzioni finanziarie e non dipende da catene di fornitura o politiche commerciali restrittive.

Il crescente afflusso di investitori istituzionali e l'ascesa di strumenti finanziari regolamentati, come gli ETF Bitcoin negli Stati Uniti, hanno rafforzato la sua posizione di bene rifugio. Inoltre, la trasparenza normativa e lo sviluppo di una solida infrastruttura finanziaria hanno contribuito a migliorare la stabilità dell'asset, rendendo Bitcoin una riserva di valore strategica in un contesto sempre più volatile. Galaxy Digital sottolinea che la capacità di Bitcoin di fungere da scudo finanziario non è una coincidenza, ma piuttosto il risultato della sua tecnologia blockchain, che garantisce trasparenza, sicurezza e resistenza alla manipolazione: qualità che assumono particolare rilevanza in tempi di crisi.

"Bitcoin, in quanto asset non sovrano, significa che un investitore non ha bisogno della piena fiducia o della base imponibile di una nazione per sostenere l'integrità dell'asset.", sottolinea Chris Rhine, responsabile delle strategie liquide attive presso l'azienda. 

ACQUISTA E VENDI BITCOIN SENZA PROBLEMI

Bitcoin contro oro e Nasdaq: una nuova era per i beni rifugio

La volatilità è un fattore chiave per valutare l'efficacia di un asset come bene rifugio. Nel contesto attuale, Il Bitcoin ha avuto una performance eccezionale rispetto all'oro e al Nasdaq.. Galaxy Digital ha segnalato che la volatilità realizzata da Bitcoin durante le ultime sessioni è scesa a livelli addirittura inferiori a quelli dell'S&P 500 e del Nasdaq 100, uno sviluppo insolito per un asset digitale tradizionalmente considerato volatile. Mentre l'oro oscillava e il Nasdaq rimaneva in territorio negativo, il valore di Bitcoin è riuscito a salire dell'11%, consolidando la sua reputazione di solido asset alternativo.

"In mezzo alle turbolenze tariffarie, la volatilità realizzata di Bitcoin nelle ultime 10 sessioni di trading è scesa a 43.86, notevolmente al di sotto dei 47.29 dell'S&P 500 e dei 51.26 del Nasdaq 100: un posizionamento insolito per un asset digitale tradizionalmente noto per la sua enorme volatilità.", si legge nel rapporto. 

Sebbene l'oro sia storicamente considerato il bene rifugio per eccellenza, Bitcoin sta guadagnando terreno come versione digitale superiore dell'oro. Le sue caratteristiche di accessibilità globale, operatività 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX e divisibilità in piccole frazioni lo rendono unico rispetto al metallo prezioso. L'adozione istituzionale e lo sviluppo di prodotti finanziari come gli ETF stanno colmando il divario con l'oro in termini di liquidità e riconoscimento. Inoltre, la correlazione in calo di Bitcoin con i principali indici azionari rafforza la sua capacità di diversificare il rischio e di fungere da copertura non correlata contro la volatilità dei mercati tradizionali.

Galaxy Digital: da rifugio alternativo a pilastro finanziario

Il rapporto di Galaxy Digital, pubblicato questo mese, analizza il ruolo emergente di Bitcoin come bene rifugio non sovrano in un contesto di dazi e turbolenze geopolitiche, evidenziando che la trasformazione di Bitcoin in un asset simile all'oro è stata trainata dal costante afflusso di ETF e dall'accumulo da parte di grandi investitori istituzionali. Ciò segna un'evoluzione che trascende la speculazione, consolidando Bitcoin come pilastro strategico per portafogli diversificati cercando protezione dai crescenti rischi macroeconomici. 

Con oltre il 95% dell'offerta totale estratta e un interesse gradualmente crescente da parte di governi e fondi sovrani, Bitcoin si posiziona come una riserva di valore matura, pronta ad affrontare la complessità e i rischi insiti nell'economia globale odierna.

La crescente incertezza derivante dalle tensioni commerciali, dalla frammentazione geopolitica e dalle crisi economiche ha alimentato la ricerca di asset decentralizzati e globali. Bitcoin si distingue per la sua indipendenza dalla sovranità nazionale, la sua liquidità e la sua capacità di operare senza intoppi e senza intermediari. Tutte queste caratteristiche lo rendono un'opzione strategica per diversificare i rischi e proteggere gli asset in un mondo in cui la volatilità può innescare movimenti bruschi nei titoli tecnologici e nei metalli preziosi.

Bitcoin come bene rifugio non sovrano e asset strategico

In breve, la tempesta tariffaria globale del 2025 ha messo alla prova la solidità dei mercati tradizionali, evidenziando la necessità di asset rifugio efficaci e affidabili. 

In questo senso, Bitcoin è emerso come un bene rifugio non sovrano che non solo resiste alla volatilità, ma supera anche in performance e mantiene la stabilità rispetto ad asset tradizionali come l'oro e il Nasdaq. Grazie alla sua tecnologia decentralizzata, all'adozione istituzionale e alla crescente legittimità, Bitcoin sta ridefinendo le strategie finanziarie globali, affermandosi come riserva strategica di valore di fronte agli attuali rischi macroeconomici e geopolitici. 

FAI SHOPPING CON FIDUCIA – BIT2ME LIFE

Galaxy Digital e altri istituti finanziari concordano sul fatto che questa criptovaluta sta trasformando il panorama finanziario, posizionandosi come un asset chiave per la protezione in periodi di incertezza.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.