Casa Comunità crittografica Il Nasdaq punta a lanciare asset tokenizzati sul suo mercato principale: la prossima frontiera per...

Il Nasdaq punta a lanciare asset tokenizzati sulla sua borsa principale: sarà questa la prossima frontiera di Wall Street?

Il Nasdaq punta a lanciare asset tokenizzati sulla sua borsa principale: sarà questa la prossima frontiera di Wall Street?

Il Nasdaq punta a integrare gli asset tokenizzati nel suo mercato principale, segnando un passo fondamentale verso la digitalizzazione finanziaria e l'espansione di Wall Street.

Questa settimana, la Borsa ha presentato una proposta formale alla Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti per consentire alle azioni tokenizzate di essere negoziate insieme alle loro versioni tradizionali sullo stesso registro degli ordini. Se approvata, la proposta potrebbe trasformare il modo in cui gli asset finanziari vengono acquistati, venduti e regolati, aprendo la strada a un mercato più agile, trasparente e operativo 24 ore su XNUMX.

La proposta non mira a creare un nuovo mercato parallelo o a offrire prodotti sintetici non garantiti. Al contrario, il Nasdaq propone che gli asset tokenizzati godano esattamente degli stessi diritti e privilegi delle loro controparti tradizionali. Ciò include diritti di voto, dividendi e tutela normativa. 

Según la presentazioneL'intenzione è che queste attività digitali coesistano con le azioni convenzionali all'interno di un solido quadro giuridico, senza alterare le regole fondamentali che regolano il mercato azionario. 

Fai trading di criptovalute su Bit2Me in modo sicuro e protetto.

Il Nasdaq prevede di modernizzare la liquidazione degli asset con la blockchain

Con la sua recente proposta, il Nasdaq cerca di reinventare il modo in cui concepiamo le azioni tokenizzate. A differenza di molte piattaforme che vendono versioni digitali di azioni senza offrire reali diritti legali, questa borsa propone che ogni asset tokenizzato nel suo sistema sia legalmente equivalente all'asset originale. Ciò significa che gli investitori non solo avrebbero un simbolo digitale, ma una partecipazione legittima con tutti i vantaggi e le tutele che ciò comporta.

La proposta del Nasdaq risponde alle crescenti preoccupazioni circa la proliferazione di piattaforme offshore che negoziano "azioni tokenizzate" senza garanzie legali. Pertanto, la borsa cerca di prendere le distanze da queste pratiche e di implementare un modello che dia priorità alla tutela degli investitori. La borsa sostiene che è possibile adottare la tecnologia blockchain senza abbandonare i principi che hanno sostenuto il mercato finanziario per decenni. 

Pertanto, anziché cercare esenzioni normative, come hanno fatto alcuni attori dell'ecosistema, il Nasdaq propone un'integrazione responsabile, in linea con le norme esistenti.

La proposta contempla anche la possibilità che le transazioni vengano regolate direttamente sulla blockchain, una volta che l'infrastruttura di compensazione sarà operativa. 

Secondo quanto riportato, la Depository Trust Company (DTC) sta già lavorando per adattare i propri sistemi a questo nuovo modello. Se implementato, il regolamento on-chain potrebbe ridurre significativamente i tempi di elaborazione, eliminare gli intermediari e migliorare l'efficienza operativa. Tutto ciò rappresenterebbe un notevole progresso tecnico, con profonde implicazioni per l'architettura del mercato.

Crea il tuo account Bit2Me ed esplora il mondo delle criptovalute

La tokenizzazione cambierà le regole del gioco: mercati 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX e regolamento on-chain

Uno degli aspetti più dirompenti e sorprendenti della proposta del Nasdaq è la possibilità di abilitare un mercato operativo 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX

A differenza del sistema attuale, che opera in orari definiti e si basa su più intermediari per la liquidazione degli scambi, il modello tokenizzato proposto dall'exchange consentirebbe transazioni continue, automatizzate e verificabili in tempo realeCiò andrebbe a vantaggio non solo degli investitori al dettaglio che operano al di fuori del tradizionale orario di lavoro, ma anche delle istituzioni che cercano maggiore flessibilità e rapidità nelle loro strategie di investimento.

L'idea di un mercato senza orari di negoziazione non è una novità nel mondo delle criptovalute, ma la sua adozione da parte di un exchange regolamentato come il Nasdaq segna una svolta. Finora, gli asset digitali hanno operato in un ecosistema separato, con regole e rischi propri. Tuttavia, la proposta del Nasdaq cerca di colmare questa lacuna, integrando il meglio di entrambi i mondi: l'efficienza e l'accessibilità della tecnologia blockchain con la sicurezza e la supervisione del sistema finanziario tradizionale.

Questo movimento si inserisce anche in un contesto politico favorevole. Sotto l'amministrazione del presidente Donald Trump, il Congresso ha iniziato a lavorare a una legislazione per definire più chiaramente come regolamentare gli asset tokenizzati. La discussione include argomenti come la custodia, l'audit e il reporting, e mira a stabilire una divisione funzionale tra la giurisdizione della SEC e quella della Commodity Futures Trading Commission (CFTC). L'obiettivo è consentire lo spostamento on-chain di asset reali senza dover modificare la loro classificazione legale.

Bit2Me ti connette in modo affidabile con le criptovalute

Nel frattempo, operatori tradizionali come Citadel Securities hanno espresso il loro sostegno a un approccio normativo solido. In una lettera inviata alla SEC a luglio, la società ha raccomandato di evitare esenzioni e di concentrarsi sulla garanzia della liquidità del mercato nel rispetto degli standard di tutela degli investitori. Questo sostegno suggerisce che la proposta del Nasdaq potrebbe trovare alleati tra gli operatori storici, a condizione che venga mantenuto l'equilibrio tra innovazione e regolamentazione.

Una nuova architettura finanziaria in costruzione

La proposta del Nasdaq non è un esperimento isolato. Fa parte di una tendenza più ampia in cui banche, borse e aziende tecnologiche stanno esplorando la tokenizzazione degli asset tradizionali. JPMorgan, ad esempio, ha discusso pubblicamente la possibilità di tokenizzare depositi e fondi. Questa convergenza tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain sta guadagnando terreno e il Nasdaq cerca di guidare questo cambiamento da una posizione regolamentata e strutturata.

Se la SEC approvasse la proposta, il Nasdaq diventerebbe la prima borsa statunitense a quotare asset tokenizzati sotto la supervisione federale. Ciò non solo convaliderebbe il modello, ma potrebbe anche accelerare l'adozione della tokenizzazione in altri segmenti di mercato. Fondi, obbligazioni e altri strumenti potrebbero seguire l'esempio, trasformando il modo in cui i prodotti finanziari vengono strutturati e negoziati.

Al di là degli aspetti tecnici, ciò che è in gioco è l'architettura stessa del sistema finanziario. La tokenizzazione non è solo uno strumento per migliorare l'efficienza; è un'opportunità per ridefinire il modo in cui il valore viene acquisito, posseduto e scambiatoUn mercato attivo 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, libero da inutili attriti e intermediari, potrebbe democratizzare l'accesso alle attività finanziarie e aprire nuove possibilità per gli investitori di tutto il mondo.

In questo senso, la proposta del Nasdaq rappresenta molto più di un'innovazione tecnologica. È una dichiarazione di principi su come il mercato dovrebbe evolversi nell'era digitale: con responsabilità, con supervisione, ma anche con visione. Se si concretizzerà, assisteremo a una nuova frontiera per Wall Street, che combina la forza del passato con il potenziale del futuro.

Unisciti a Bit2Me e posizionati nell'era della finanza digitale.
Vinci 15 € aprendo il tuo conto in Bit2ME., la piattaforma crittografica più sicura Account aperto
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 97.809,76
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.780,75
XRP
XRP (XRP) 2,59
solana
Sinistra (SINISTRA) 193,62
chainlink
Chainlink (LINK) 20,46
stellare
Stellar (XLM) 0,333423
uniswap
Uniscambio (UNI) 8,39
tron
TRON (TRX) 0,295300
ethena
Ethena (ENA) 0,653619
morso
Mordente (TAO) 306,56
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 4,00
token di rendering
Rendere (RENDERARE) 3,38
worldcoin-wld
Moneta mondiale (WLD) 1,39
raydio
Raydio (RAGGIO) 3,00
rete qubic
Qubic (QUBIC) 0,000002