Casa Ultime notizie Amundi segue le orme di BlackRock: il colosso europeo prepara il suo ingresso...

Amundi segue le orme di BlackRock: il colosso europeo si prepara a entrare nel mercato Bitcoin entro il 2026.

Amundi segue le orme di BlackRock: il colosso europeo si prepara a entrare nel mercato Bitcoin entro il 2026.

Il colosso europeo Amundi entra nel settore delle criptovalute, preparando il suo primo ETF Bitcoin per il 2026, in una mossa che promette di ridefinire gli investimenti istituzionali.

Un nuovo colosso della finanza sta entrando nell'arena degli asset digitali. Amundi, il più grande gestore patrimoniale europeo con un portafoglio di oltre 2 miliardi di euro, si prepara a compiere un passo storico che potrebbe rimodellare il panorama delle criptovalute nel continente. 

Secondo informazioni esclusive rivelate dal media specializzato The Big Whale, la società francese prevede lanciare i suoi primi prodotti quotati in borsa Bitcoin all'inizio del 2026Questa mossa strategica non solo segna l'ingresso ufficiale di Amundi nell'ecosistema delle criptovalute, ma invia anche un segnale inequivocabile al mercato: Bitcoin ha consolidato il suo posto come asset di investimento legittimo per i principali portafogli istituzionali del mondo. 

La decisione di Amundi di seguire le orme del travolgente successo di BlackRock negli Stati Uniti rappresenta una svolta, che promette di portare una nuova ondata di capitali e legittimità a Bitcoin nel Vecchio Continente.

Acquista Bitcoin facilmente, velocemente e con supporto europeo, qui

Il nuovo ETF spot di Amundi collegherà gli investitori a Bitcoin.

Per mesi, il mondo finanziario ha osservato con stupore l'emergere del fenomeno degli ETF spot Bitcoin statunitensi, guidato in modo schiacciante da BlackRock. Il suo prodotto, il iShares Bitcoin Trust (IBIT), ha infranto tutti i record sin dalla sua uscita. 

Secondo dati Come riportato da The Big Whale, l'IBIT di BlackRock ha accumulato oltre 800.000 BTC, pari a quasi il 4% dell'offerta totale di Bitcoin in circolazione, per un valore di circa 97.000 miliardi di dollari. In poco più di venti mesi, questo ETF è diventato il prodotto più redditizio del colosso americano, superando persino i suoi fondi indicizzati S&P 500 e conquistando due terzi del mercato totale degli ETF Bitcoin.

Questo successo senza precedenti è servito da caso di studio significativo per i gestori patrimoniali di tutto il mondo. Ha dimostrato che esiste un'enorme e latente domanda istituzionale per un modo regolamentato, sicuro e semplice per investire in Bitcoin. Amundi, dopo un periodo di osservazione, ha deciso che è giunto il momento di agire. 

Preparandosi a lanciare i propri Bitcoin ETN (Exchange-Traded Notes), l'equivalente europeo degli ETF statunitensi, la società si sta posizionando per diventare il primo colosso europeo a replicare la formula di successo di BlackRock. 

L'ingresso di un attore del calibro di Amundi nel mercato Bitcoin non solo convaliderà il mercato a livello locale, ma potrebbe anche catalizzare una sana concorrenza, spingendo altri gestori europei a seguire l'esempio e a dare impulso all'ecosistema di investimenti in criptovalute della regione.

Una svolta per Bitcoin nel Vecchio Continente

L'ingresso di Amundi nel mercato delle criptovalute è molto più del lancio di un nuovo prodotto finanziario; è un evento catalizzatore per l'adozione istituzionale in Europa. La chiave di questo cambiamento strategico risiede nella confluenza di due fattori: la maturità del mercato e un contesto normativo più chiaro. 

L'implementazione del quadro MiCA (mercati in criptovalute) Il sostegno dell'Unione Europea è stato fondamentale, in quanto fornisce un solido quadro giuridico che tutela sia gli investitori che gli emittenti di prodotti di asset digitali. Questa certezza normativa era il tassello mancante che ha permesso a giganti conservatori come Amundi di sentirsi a proprio agio nell'entrare in un settore precedentemente percepito come volatile.

Il piano di Amundi, secondo Gregorio Raymond, co-fondatore di The Big Whale, è quello di lanciare ETN che tracciano il prezzo del Bitcoin, ma l'azienda sta anche valutando l'offerta di un prodotto garantito da Bitcoin fisici. Questa distinzione è cruciale. Mentre un ETN è un titolo di debito che replica la performance dell'asset, un ETF garantito fisicamente detiene il Bitcoin sottostante, offrendo un ulteriore livello di sicurezza e fiducia agli investitori. 

Adottando questo modello, Amundi non solo punta ad attrarre capitali, ma anche a costruire una solida base di fiducia, con una struttura commissionale trasparente e sistemi di custodia digitale altamente sicuri. Nel complesso, questa iniziativa è in linea con la visione globale della società, che investe già in settori emergenti come l'intelligenza artificiale e la sostenibilità, riaffermando il suo impegno per l'innovazione finanziaria e tecnologica.

Acquista e gestisci BTC su Bit2Me, con la massima trasparenza

Si consolida un nuovo modello di investimento 

La decisione di Amundi di lanciare un ETF su Bitcoin nel 2026 amplia significativamente le opzioni di investimento in asset digitali e ridefinisce il ruolo delle criptovalute all'interno del sistema finanziario europeo. Con oltre 2 miliardi di dollari di asset in gestione, il suo ingresso in questo mercato lancia un messaggio forte: Bitcoin è diventato un asset che richiede una seria attenzione istituzionale.

Inoltre, questo sviluppo riflette una chiara risposta alla nuova realtà finanziaria. Gli investitori richiedono alternative solide e regolamentate per diversificare i propri portafogli. Amundi, grazie alla sua esperienza e alle sue dimensioni, offre un ingresso sicuro nel mondo delle criptovalute, garantendo trasparenza e conformità normativa.

Oltre alla concorrenza diretta con i player globali, ciò che è in gioco è il consolidamento di una nuova era in cui le attività digitali e la finanza tradizionale non solo coesistono, ma sono integrate in un quadro normativo chiaro e definito, forgiando un futuro finanziario più innovativo, competitivo e inclusivo per tutti.

Conserva i tuoi bitcoin in Bit2Me, il tuo accesso sicuro alle criptovalute
Portati a casa 400 € in Bitcoin! 🔥 Partecipa con il tuo prossimo acquisto e scopri se sei il fortunato. Registrati e acquista!
Bitcoin
Bitcoin (BTC) 92.661,44
Ethereum
Ethereum (ETH) 3.338,13
XRP
XRP (XRP) 2,01
solana
Sinistra (SINISTRA) 161,04
chainlink
Chainlink (LINK) 15,09
stellare
Stellar (XLM) 0,269812
uniswap
Uniscambio (UNI) 5,45
tron
TRON (TRX) 0,272563
ethena
Ethena (ENA) 0,346398
morso
Mordente (TAO) 342,77
cosmo
Hub dell'universo (ATOM) 2,82
token di rendering
Rendere (RENDERARE) 2,21
worldcoin-wld
Moneta mondiale (WLD) 0,776877
raydio
Raydio (RAGGIO) 1,56
rete qubic
Qubic (QUBIC) 0,000001