Da Dogecoin a Pudgy Penguins: la SEC sta valutando 72 ETF crittografici che potrebbero rivoluzionare gli investimenti istituzionali.

Da Dogecoin a Pudgy Penguins: la SEC sta valutando 72 ETF crittografici che potrebbero rivoluzionare gli investimenti istituzionali.

La SEC degli Stati Uniti sta esaminando un totale di 72 domande di ETF sulle criptovalute, che spaziano dalle altcoin come XRP e Solana alle memecoin come Dogecoin e Pudgy Penguins. La valutazione di queste applicazioni costituisce un passo importante che potrebbe rivoluzionare gli investimenti istituzionali in criptovalute nel 2025.

Tra le proposte di ETF crittografici ci sono fondi basati su altcoin affermati come XRP, solario, Cardano, Avalanche y Litecoin, così come nei memecoin popolari come Dogecoin, TRUMP y MELANIA e gettoni tematici come pinguini grassocci. Si tratta di un'ampia varietà di richieste che riflette il crescente interesse del settore finanziario tradizionale nel diversificare la propria esposizione alle criptovalute, oltre a Bitcoin ed Ethereum.

Gli analisti di Bloomberg ETF Eric Balchunas e James Seyffart hanno condiviso un elenco di nomi e ticker di tutti gli ETF crittografici nel mirino della SEC, in attesa di una possibile approvazione normativa da parte dell'agenzia. Gli esperti sottolineano che l'esame di queste domande da parte della SEC avviene in un contesto di maggiore apertura normativa, in seguito alla precedente approvazione degli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum e in previsione di un anno turbolento nel 2025.

IL TUO PORTALE PER LE CRIPTOVALUTE

Una revisione approfondita di 72 applicazioni ETF crittografiche

Secondo Balchunas, la SEC ha avviato, nel corso del primo trimestre, una revisione intensiva di un totale di 72 richieste relativi agli ETF sulle criptovalute. Questo numero rappresenta un volume senza precedenti e riflette il crescente interesse degli investitori istituzionali nel diversificare la propria esposizione alle criptovalute e agli asset digitali attraverso strumenti regolamentati e accessibili nei mercati tradizionali.

Oltre a un'ampia gamma di criptovalute, queste applicazioni includono anche un'ampia gamma di proposte, che spaziano dagli ETF spot ai derivati, ai fondi con leva finanziaria e persino alle opzioni sugli ETF collegati alle principali criptovalute del mercato.

Il processo di revisione di queste richieste di finanziamento è dettagliato e rigoroso. In genere, incluse le fasi richieste dai moduli S-1 e 19b-4, la SEC valuta aspetti chiave quali la tutela degli investitori, la gestione del rischio, la custodia delle attività sottostanti e la prevenzione di potenziali manipolazioni del mercato. Inoltre, è possibile estendere i periodi di analisi fino a 240 giorni per garantire la due diligence e la conformità normativa. Ciò spiega in parte perché, nonostante l'elevato interesse, l'approvazione di questi ETF sia rimasta finora in sospeso.

Inoltre, è importante contestualizzare il fatto che questo processo di revisione si sta svolgendo nel contesto di un cambiamento strutturale nella gestione dell'agenzia e nell'attuale quadro normativo. Dopo la storica approvazione nel 2024 dei primi ETF su Bitcoin ed Ethereum, la SEC si è dimostrata cauta ma aperta ad ampliare la gamma di criptovalute disponibili nei tradizionali strumenti di investimento. In mezzo a tutto questo, si prevede che Paul Atkins, considerato un leader innovativo, assumerà questa settimana la carica di presidente della SEC, sostituendo ufficialmente Gary Gensler, considerato un ostacolo allo sviluppo del settore delle criptovalute.

COMMERCIA CON SOLANA SU BIT2ME

Gli investitori hanno interesse per altcoin e memecoin

La gamma di criptovalute incluse in queste 72 applicazioni è ampia e riflette diverse tendenze e strategie all'interno del segmento delle criptovalute. Tra le altcoin più rappresentate ci sono: XRP, solario, Litecoin, Cardano, chainlink, Avalanche, Hedera, Tron, sui, Aptos y Polkadot, asset con una solida base tecnologica ed ecosistemi robusti. Molte persone ritengono che queste criptovalute rappresentino solide opzioni per investimenti a lungo termine e per una crescita sostenuta, il che spiega la loro presenza in numerose offerte di ETF spot.

Allo stesso tempo, i gestori di fondi hanno incluso criptovalute popolari con comunità forti e attive nelle loro applicazioni ETF, da memecoin come Dogecoin, Shiba Inu, Bonk, TRUMP y MELANIA, a simboli iconici della cultura di Internet, come pinguini grassocci. Tutte queste richieste dimostrano come il mercato delle criptovalute si stia evolvendo verso l'inclusione di asset con una forte componente comunitaria e culturale. Sebbene in passato fossero percepiti come speculativi e volatili, ora questi asset stanno cercando di integrarsi nel panorama istituzionale attraverso strumenti regolamentati come gli ETF.

Per gli esperti, questo fenomeno è guidato dalla diversificazione e dall'inclusione di temi e asset che attraggono diverse tipologie di investitori. Non solo i più conservatori, ma anche coloro che hanno voglia di innovazione e di avvicinarsi alla cultura emergente delle criptovalute.

ACQUISTA BONK SU BIT2ME

Inoltre, la potenziale inclusione di opzioni di negoziazione in questi ETF recentemente richiesti e nei prodotti derivati ​​collegati aggiunge un ulteriore livello di sofisticazione e consente strategie più complesse che in precedenza erano limitate alle attività digitali nei mercati regolamentati.

Questo mosaico eterogeneo di criptovalute e prodotti innovativi Riflette anche la maturazione del mercato delle criptovalute., che non è più un'opportunità una tantum, ma piuttosto un campo ampio e segmentato in cui le istituzioni possono trovare diverse finestre per entrare e operare con una vasta gamma di strumenti adattati alle loro preferenze e necessità.

In attesa dell'approvazione della SEC per Atkins

Come accennato, la comunità delle criptovalute si aspetta che il mandato di Paul Atkins alla SEC sia più favorevole alle criptovalute rispetto a quello di Gensler, anticipando una potenziale approvazione di massa di molti, se non tutti, questi 72 ETF sulle criptovalute. Se ciò accadesse, avrebbe un impatto significativo sui mercati finanziari degli Stati Uniti e del resto del mondo. In primo luogo, consentirebbe un accesso regolamentato e formale alle criptovalute che fino ad ora erano accessibili principalmente tramite piattaforme decentralizzate o exchange di criptovalute, come Bit2ME..

L'integrazione di queste criptovalute in veicoli finanziari regolamentati rappresenterebbe un passo avanti verso la legittimazione e la standardizzazione del settore. Per gli investitori istituzionali, disporre di ETF certificati e supervisionati offrirà maggiore fiducia e garanzie, riducendo gli ostacoli legali, fiscali e operativi all'inclusione di criptovalute nei loro portafogli.

ACQUISTA DOGECOIN (DOGE) QUI

Ad esempio, la SEC ha già approvato i primi ETF spot su Bitcoin ed Ethereum nel 2024, aprendo la strada a una crescita significativa degli investimenti istituzionali in queste attività digitali. Questa decisione ha creato un precedente che ora si estende alle nuove criptovalute, caratterizzate da caratteristiche e rischi diversi. Se la SEC approvasse queste richieste di finanziamento, si stima che ciò potrebbe aumentare la liquidità di queste attività digitali, ridurre la loro volatilità strutturale ed espandere le opportunità di investimento per fondi pensione, banche, assicuratori e altri importanti attori che intendono entrare nel mercato delle criptovalute.

Si aprono le porte a una nuova era di investimenti istituzionali

Inoltre, la possibile approvazione di ETF che integrano nuove funzioni, come l’ Staking di criptovalute Proof of Stake (PoS) come Ethereum e forse Solana, potrebbero attrarre ancora più capitali poiché offrono un doppio vantaggio: potenziale apprezzamento dell'asset sottostante e rendimenti dallo staking della rete. Questa innovazione, attualmente in fase di revisione da parte della SEC, potrebbe rivoluzionare il modo in cui le strategie di crescita e di reddito passivo vengono combinate nel mercato istituzionale delle criptovalute.

Dal punto di vista normativo, la revisione massiccia e la potenziale approvazione di questi ETF crittografici segnerebbero anche un cambiamento nella posizione della SEC, che tradizionalmente è stata molto cauta riguardo alla manipolazione del mercato e alla tutela degli investitori in questo settore. L'attuale amministrazione, guidata da Paul Atkins, suggerisce un possibile allentamento dei criteri, in un contesto politico favorevole e con una crescente domanda istituzionale.

Per illustrare l'importanza di questi movimenti, è sufficiente considerare il caso particolare di XRP. Dopo anni di controversie legali con la SEC, la recente presentazione simultanea di più domande di approvazione per l'XRP ETF e la loro potenziale approvazione, stimata intorno al 65% secondo gli analisti di Bloomberg, potrebbero dare il via a un'ondata di investimenti istituzionali che prevede un raddoppio del valore dell'XRP nei prossimi mesi. Tuttavia, questo fenomeno non si limita a XRP, ma include altri attori emergenti nel panorama delle criptovalute.

FAI SHOPPING CON XRP SU BIT2ME

In conclusione, la revisione in corso di queste 72 applicazioni di ETF crittografici simboleggia un momento decisivo per la convergenza tra finanza tradizionale e criptovalute. La SEC potrebbe essere sul punto di inaugurare una nuova era di investimenti istituzionali, in cui le criptovalute, da Dogecoin a Pudgy Penguins, potrebbero essere parte integrante di portafogli diversificati e regolamentati. Si tratta, quindi, di uno sviluppo che non solo cambierà il panorama degli investimenti in criptovalute, ma ridefinirà anche il dialogo normativo e promuoverà un'adozione più ampia e responsabile di questo ecosistema dirompente.

Gli investimenti in criptovalute non sono completamente regolamentati, potrebbero non essere adatti agli investitori al dettaglio a causa dell'elevata volatilità e sussiste il rischio di perdere tutti gli importi investiti.